- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 11 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Al Consiglio d’Europa nasce il primo trattato sull’intelligenza artificiale. Von der Leyen: “Legge Ue diventa globale”

    Al Consiglio d’Europa nasce il primo trattato sull’intelligenza artificiale. Von der Leyen: “Legge Ue diventa globale”

    Ue, Usa e Regno Unito tra i primi firmatari della Convenzione quadro sull'intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto. La segretaria generale Pejčinović Burić: "Concepita per garantire che l'ascesa dell'IA sostenga i nostri standard, anziché minarli"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    5 Settembre 2024
    in Net & Tech
    Foto di gruppo al Consiglio d'Europa, 5/09/24

    Foto di gruppo al Consiglio d'Europa, 5/09/24 [ELTA / Žygimantas Gedvila]

    Bruxelles – Aperta alla firma la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto, il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante per far sì che i sistemi di IA siano coerenti con il rispetto dei principi fondamentali delle società democratiche. I primi firmatari, durante una conferenza ministeriale del Consiglio d’Europa a Vilnius, Andorra, Georgia, Islanda, Norvegia, Repubblica di Moldova, San Marino, Regno Unito, Israele, Stati Uniti d’America e Unione Europea.

    Sulla scia di quanto fatto a Bruxelles, dove ad agosto è entrata in vigore la legge europea sull’intelligenza artificiale, il trattato fornisce un quadro giuridico che copre l’intero ciclo di vita dei sistemi di IA, ne promuove il progresso e l’innovazione, gestendo al contempo i rischi che essa può comportare per i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto. A firmare la Convenzione per l’Unione europea, la vicepresidente della Commissione responsabile per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová. “La legge europea sull’intelligenza artificiale diventa globale”, ha esultato con un post su X Ursula von der Leyen, sottolineando l’impronta europea del trattato.

    La vicepresidente della Commissione europea, Věra Jourová, firma la Convenzione quadro sull’IA [ELTA / Žygimantas Gedvila]
    “In linea con la nostra legge sull’intelligenza artificiale, esso fornisce un approccio comune per un’intelligenza artificiale affidabile e innovativa, compatibile con i valori democratici. L’Ue continuerà a promuovere l’innovazione al servizio delle persone”, ha aggiunto von der Leyen. La Segretaria generale del Consiglio d’Europa, Marija Pejčinović Burić, ha commentato: “Mi auguro che queste siano le prime di molte firme e che siano seguite rapidamente dalle ratifiche, in modo che il trattato possa entrare in vigore il prima possibile”.

    Atto Ue intelligenza artificiale

    La Convenzione entrerà in vigore il primo giorno del mese successivo alla scadenza di un periodo di tre mesi dalla data in cui cinque firmatari, tra cui almeno tre Stati membri del Consiglio d’Europa, lo avranno ratificato. Tutti i 46 Stati membri del Consiglio d’Europa, organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia e i diritti umani con sede a Strasburgo, hanno negoziato la stesura del trattato, insieme a 11 Stati non membri (Argentina, Australia, Canada, Costa Rica, Santa Sede, Israele, Giappone, Messico, Perù, Stati Uniti d’America e Uruguay). Rappresentanti del settore privato, della società civile e del mondo accademico hanno contribuito come osservatori.

    “Dobbiamo fare in modo che l’ascesa dell’IA sostenga i nostri standard, anziché minarli. La Convenzione quadro è stata concepita per garantire proprio questo. È un testo forte ed equilibrato, frutto dell’approccio aperto e inclusivo con cui è stato redatto e che ha garantito che beneficiasse di prospettive multiple ed esperte. La Convenzione quadro è un trattato aperto con una portata potenzialmente globale”, ha concluso Pejčinović Burić.

    Tags: consiglio d'europaintelligenza artificiale

    Ti potrebbe piacere anche

    Emmanuel Macron in Serbia durante lo Youth and Artificial Intelligence Forum - Foto: Oliver Bunic, AFP
    Economia

    Macron auspica una via europea più competitiva per l’intelligenza artificiale

    2 Settembre 2024
    Intelligenza artificiale ia
    Net & Tech

    Da oggi è in vigore la legge Ue sull’intelligenza artificiale, “quadro pionieristico innovativo e sicuro”

    1 Agosto 2024
    sputnik
    Net & Tech

    AI e disinformazione: la strategia delle istituzioni alla prova delle elezioni europee

    4 Giugno 2024
    Intelligenza Artificiale Privacy Garante
    Cronaca

    Le linee guida del Garante europeo della protezione dei dati per la tutela della privacy dall’intelligenza artificiale

    3 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    Donald Trump

    Non c’è niente niente di buono da aspettarsi dal vertice in Alaska

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    11 Agosto 2025

    Dal vertice di ferragosto in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin non c'è da aspettarsi niente di buono per...

    Kaja Kallas

    L’Unione europea cerca un messaggio da mandare al vertice Trump-Putin. Sperando che lo leggano

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    Kallas convoca una riunione straordinaria del ministri degli Esteri in vista dell'incontro in Alaska

    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Ricercatori delle università di Gent e Anversa producono uno studio che invita a migliorare gli studi. Indicazioni utili anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione