- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 11 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Ue mobilita 40 milioni per l’Ucraina in vista dell’inverno per garantire elettricità e riscaldamento

    L’Ue mobilita 40 milioni per l’Ucraina in vista dell’inverno per garantire elettricità e riscaldamento

    Prima risposta della Commissione europea agli attacchi sistematici di Mosca alle infrastrutture energetiche di Kiev. L'obiettivo è mobilitare ulteriore sostegno prima dell'inverno

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    6 Settembre 2024
    in Politica
    A man carries a power generator in Kyiv on August 28, 2024 during a partial electricity blackout following Russian strikes on Ukrainian energy infrastructure, amid the Russian invasion of Ukraine. (Photo by Sergei SUPINSKY / AFP)

    A man carries a power generator in Kyiv on August 28, 2024 during a partial electricity blackout following Russian strikes on Ukrainian energy infrastructure, amid the Russian invasion of Ukraine. (Photo by Sergei SUPINSKY / AFP)

    Bruxelles – Come un anno fa, la Russia sta prendendo di mira con attacchi incessanti le infrastrutture energetiche ucraine per logorare la popolazione civile in vista dell’inverno. Una strategia già vista, di fronte alla quale la Commissione europea ha deciso di rispondere incrementando gli aiuti umanitari a Kiev con ulteriori 40 milioni di euro. Di questi, 35 milioni di euro sono destinati a progetti umanitari in Ucraina e 5 milioni di euro al sostegno dei rifugiati ucraini e delle comunità che li ospitano in Moldavia.

    “Le temperature scenderanno presto e per questo intensificheremo i nostri aiuti umanitari agli ucraini in difficoltà”, ha annunciato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, sottolineando che i finanziamenti saranno destinati in particolare a lavori di riparazione di edifici danneggiati e infrastrutture energetiche, con l’obiettivo di garantire elettricità, riscaldamento e alloggi alle persone più bisognose. In Moldavia, i nuovi finanziamenti sono destinati ai rifugiati più vulnerabili, per fornire loro protezione e accesso ai servizi di base e per migliorare la preparazione a ulteriori flussi di rifugiati.

    L’annuncio arriva mentre il commissario per la gestione delle crisi, Janez Lenarčič, si trova oggi in Lituania per partecipare a un forum regionale sulla protezione civile, con l’obiettivo di mobilitare ulteriore sostegno all’Ucraina in vista dell’imminente inverno. Durante la sua visita, incontrerà il Ministro degli Interni lituano, Agnė Bilotaitė.

    Con i nuovi finanziamenti annunciati oggi, la Commissione europea ha stanziato in totale 966 milioni di euro per i programmi di aiuto umanitario a favore dei civili colpiti dalla guerra in Ucraina dopo l’invasione della Russia nel febbraio 2022. Di questi fondi, 895 milioni di euro sono stati stanziati per programmi umanitari in Ucraina e 71 milioni di euro per sostenere i rifugiati fuggiti nella vicina Moldavia.

    Tags: commissione europeaenergiaukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    (FILES) Ukraine's Foreign Minister Dmytro Kuleba attends a joint press conference with his Norwegian counterpart following their talks in Kyiv on April 15, 2024, amid the Russian invasion of Ukraine. Ukrainian Foreign Minister Dmytro Kuleba has submitted his resignation, the speaker of parliament said on September 4, 2024, as part of a major government reshuffle. (Photo by Genya SAVILOV / AFP)
    Politica Estera

    Al via il rimpasto di governo in Ucraina. Si è dimesso il ministro degli Esteri, Dmytro Kuleba

    4 Settembre 2024
    L'Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell'Ue, Josep Borrell, agita la campanella di inizio lavori. Da parte sua rimproveri per l'Italia [foto: European Council]
    Politica Estera

    Ucraina, tensione Borrell-Tajani: “Ridicolo non permettere a Kiev di attaccare”

    30 Agosto 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    Donald Trump

    Non c’è niente niente di buono da aspettarsi dal vertice in Alaska

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    11 Agosto 2025

    Dal vertice di ferragosto in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin non c'è da aspettarsi niente di buono per...

    Kaja Kallas

    L’Unione europea cerca un messaggio da mandare al vertice Trump-Putin. Sperando che lo leggano

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    Kallas convoca una riunione straordinaria del ministri degli Esteri in vista dell'incontro in Alaska

    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Ricercatori delle università di Gent e Anversa producono uno studio che invita a migliorare gli studi. Indicazioni utili anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione