- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

    Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    14 Novembre 2024
    in Editoriali
    convenzione

    L'Aula del Parlamento europeo

    Sì è registrata oggi l’ennesima spaccatura della maggioranza del Parlamento europeo che ha sostenuto il secondo mandato di Ursula von der Leyen alla guida della Commissione europea. In un voto sulla legge contro la Deforestazione il Partito popolare europeo ha presentato una serie di emendamenti che sono stati approvati, alcuni sul filo del rasoio, con i voti delle destra e dell’estrema destra e che hanno portato a modifiche del testo originale presentato dalla Commissione, a favore del quale si era espresso il resto della “maggioranza” e grande parte del mondo imprenditoriale.

    Al di là dei contenuto della proposta di legge (che ora dovrà essere negoziato con il Consiglio) la questione politica che si è posta oggi è definitiva: il Ppe ha scelto di creare una situazione che ha prodotto una maggioranza diversa da quella che ha sostenuto la presidente eletta della Commissione. Non è la prima volta che questo accade in questa legislatura e dunque il punto di non ritorno è arrivato: Il Ppe si riconosce in una maggioranza politica europeista, schierata al fianco dell’Ucraina, come ha chiesto von der Leyen al momento del voto sulla sua nova presidenza, o intende prescindere da questi valori e giocare da battitore libero ed allearsi con chi vuole, di preferenza, con la destra dei Patriots di Orban?

    E’ il momento della verità, ed i socialisti, i liberali ed i verdi, le forze che hanno sostenuto il secondo mandato della presidente della Commissione devono pretendere chiarezza dai popolari.

    Per farlo c’è una sola strada: ritirare l’appoggio ai nuovi commissari, tutti in blocco, per costringere il Ppe ad una scelta, o confermare la maggioranza “ufficiale” con socialisti, liberali e quella sorta di “appoggio esterno” dei verdi, o allearsi con i conservatori di Ecr (dei quali fanno parte Fratelli d’Italia), con i Patriots, dei quali fanno parte i deputati della Lega, di Orban e di Le Pen e con l’Europa delle Nazioni Sovrane,.della quale fa parte la tedesca Afd.

    La maggioranza in Parlamento può essere diversa da quella (che non esiste) attuale, ma deve essere messo in chiaro, i partiti devono assumersi responsabilità di fronte agli elettori ed alle Istituzioni, che devono essere stabili ed affidabili, qualunque sia il loro orientamento politico.

    Si dirà che in questo momento di disordine mondiale, con la presidenza Trump alle porte, l’Ue deve mostrarsi coesa e forte, e dunque mettere in crisi la nascente Commissione sarebbe un danno. Ma sarebbe un danno ben maggiore non sapere quali forze sostengono l’Unione europea, sarebbe un danno maggiore se la maggioranza parlamentare fosse fluida anche sui temi più importanti. Nel Parlamento europeo, per sua natura, le maggioranze sono spesso variabili, ma sempre attorno ad un nucleo centrale di valori e di progetti chiaro. Le forze del centro sinistra non possono trovarsi nella condizione di sostenere una Commissione che poi viene smentita da una maggioranza parlamentare che di fatto è diversa da quella che l’ha eletta.

    Tags: Ecrliberalimaggioranzaorbanparlamento europeoppesocialistiverdi

    Ti potrebbe piacere anche

    Ribera
    Politica

    Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

    14 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Difesa Ue

    La giravolta dell’Ue: gli euroscettici difendono il progetto originario di pace, gli europeisti si preparano alla guerra

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Giugno 2025

    L'Alta rappresentante Kallas: "Siamo in guerra, la Russia già una minaccia globale". Ppe, S&D, Re, Ecr e Verdi sposano la...

    ue australia

    L’Ue e l’Australia vogliono aumentare la propria cooperazione su difesa e sicurezza

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025

    A margine del G7 canadese, i leader Ue e il premier Anthony Albanese hanno concordato l'avvio di negoziati per un...

    Andrius Kubilius

    Semplificazione, arriva l’Omnibus per la difesa. Kubilius: “Non siamo in guerra, ma nemmeno in pace”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Giugno 2025

    La Commissione chiarisce le norme esistenti ed apre alla sburocratizzazione per favorire investimenti pubblici e privati, al fine di creare...

    Monumenti Ucraina

    Bruxelles vuole estendere il roaming all’Ucraina a partire dal 2026

    di Redazione eunewsit
    17 Giugno 2025

    I cittadini ucraini che si trovano in Ue - e viceversa - non pagheranno alcun costo aggiuntivo per l'utilizzo di...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione