- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

    Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

    Il ministro dell’Economia ha una solida presa sul partito ambientalista, che ora lo sosterrà da qui alle elezioni in programma per il febbraio 2025. Al congresso federale di Wiesbaden, che lo ha incoronato con percentuali bulgare, sono stati eletti anche i nuovi leader dei Grünen, che dovranno cercare di invertire un trend negativo nei sondaggi

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Novembre 2024
    in Politica
    Habeck

    Il ministro dell'Economia e vicecancelliere tedesco Robert Habeck accetta la nomina a candidato cancelliere dei Verdi, il 17 novembre 2024 a Wiesbaden (foto: Daniel Roland/Afp)

    Bruxelles – Il ministro dell’Economia Robert Habeck sarà il candidato cancelliere degli ambientalisti tedeschi alle prossime elezioni, che si terranno a febbraio a seguito del crollo del governo di Olaf Scholz, di cui fanno parte anche i Verdi. La decisione è stata presa ieri (17 novembre) durante il congresso federale del partito, che ha sostenuto la nomina del vicecancelliere con oltre il 96 per cento delle preferenze.

    Dopo che lo scorso 6 novembre il cancelliere Olaf Scholz ha licenziato il suo ministro delle Finanze, il leader liberale Christian Lindner, avviando la crisi di governo che ha travolto la traballante “coalizione semaforo” (composta dalla sua Spd, dai liberali dell’Fdp e dai Verdi), le forze dello scacchiere politico tedesco si stanno posizionando per competere al meglio durante le elezioni anticipate in calendario per il prossimo 23 febbraio.

    Così i Verdi (Bündnis 90/Die Grünen) riuniti in congresso a Wiesbaden, non distante da Francoforte, hanno scelto di puntare tutto sul loro uomo politico più in vista, cioè l’attuale titolare dell’Economia nel gabinetto dimissionario di Scholz, Robert Habeck. Il vicecancelliere ha raccolto il 96,48 per cento dei voti espressi (741 su 768), e si è detto fiducioso che, nei prossimi mesi, l’elettorato possa decidere di ridare fiducia agli ecologisti, che attualmente viaggiano intorno all’11 per cento dei consensi.

    Gli ambientalisti si sono dichiarati pronti a prendersi (o meglio a mantenere) la responsabilità di governo anche nel caso in cui dovessero condividerla con l’Unione cristiano-democratica (Cdu/Csu) di Friedrich Merz, data in vantaggio da tutti i sondaggi con oltre il 30 per cento. Seconda forza a livello federale è l’ultradestra di AfD e, solo in terza posizione, l’Spd di Scholz – anche se i socialdemocratici vorrebbero in realtà cambiare il cavallo perdente e sostituirlo con Boris Pistorius, il popolare ministro della Difesa di Berlino, per provare a contendere la cancelleria a Merz.

    Habeck, del resto, ha nel mirino la cancelleria da diverso tempo. Secondo alcune indiscrezioni, ci sarebbe stato lui dietro le dimissioni dei vertici del partito dopo la debacle elettorale nei Länder orientali di Sassonia, Turingia e Brandeburgo. I nuovi leader dei Verdi sono Franziska Brantner e Felix Banaszak, eletti sabato (16 novembre) dall’assemblea federale dei delegati con il 78 e 93 per cento delle preferenze rispettivamente: la prima è stata segretaria di Stato nel ministero di Habeck, mentre il secondo è stato eletto al Bundestag nel 2021, nella legislatura che si sta ora avviando al termine.

    Tags: elezioni germania 2025Friedrich Merzgermaniaolaf scholzRobert Habeckverdi

    Ti potrebbe piacere anche

    Olaf Scholz Germania
    Politica

    Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

    12 Novembre 2024
    Scholz
    Politica

    In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

    11 Novembre 2024
    Scholz
    Politica

    Crolla il governo Scholz: elezioni anticipate a inizio 2025

    7 Novembre 2024
    Robert Habeck
    Politica

    Le dimissioni dei vertici dei Verdi tedeschi e la scalata al potere di Robert Habeck

    27 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    di Marco La Rocca
    13 Giugno 2025

    La Commissione Ue spinge sull’innovazione, il capitale umano e la cooperazione regolatoria per rafforzare la leadership industriale europea nel settore...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione