- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La Bei finanzierà la ricostruzione di Ischia colpita da sisma e frane con un miliardo di euro

    La Bei finanzierà la ricostruzione di Ischia colpita da sisma e frane con un miliardo di euro

    Firmata la prima tranche da 150 milioni di euro presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze. Le risorse contribuiranno alla ricostruzione di edifici privati residenziali e non residenziali, scuole e edifici pubblici, infrastrutture idriche e strade

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Novembre 2024
    in Economia
    ischia bei

    People work on the damaged street in Casamicciola on November 27, 2022, following heavy rains that caused a landslide on the island of Ischia, southern Italy (Photo by ELIANO IMPERATO / AFP)

    Bruxelles – La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha annunciato che finanzierà con un miliardo di euro la ricostruzione di edifici pubblici e privati a Ischia gravemente danneggiati dal terremoto del 2017 e della frana del 2022. La prima tranche da 150 milioni è stata firmata oggi al Ministero dell’Economia e delle Finanze.

    Nel dettaglio, il finanziamento della Bei sarà veicolato attraverso il Mef e concorrerà ad alimentare gli interventi della Struttura Commissariale nelle zone dell’isola maggiormente colpite. In particolare i comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno. Sull’impronta di quanto già fatto per la ricostruzione post sima delle aree del centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017, per cui la Bei aveva messo a disposizione di Roma 4,75 miliardi di euro.

    Le risorse mirano alla riabilitazione di edifici privati residenziali e non residenziali, scuole e edifici pubblici, infrastrutture idriche e strade. Secondo il piano siglato al Mef, tutti gli edifici riabilitati con le risorse BEI seguiranno i più alti standard di efficienza energetica. Inoltre, ai fini dell’adattamento ai cambiamenti climatici e del contrasto del dissesto idrogeologico, saranno finanziate opere di consolidamento di versanti, ripristino della funzionalità idraulica di alvei e costruzione di nuovi manufatti strutturali per la riduzione del rischio residuo.

    Grazie alle migliori condizioni di raccolta sui mercati internazionali in termini di tassi di interesse a cui ha accesso la Bei, lo Stato italiano prevede di ottenere un risparmio significativo nell’arco dei 25 anni di durata del finanziamento. “Con questo accordo, la Bei si conferma partner finanziario e tecnico di rilevanza strategica per l’Italia nell’affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici e dai disastri naturali,” ha commentato Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della Bei. Un finanziamento “reso possibile anche grazie alla consulenza tecnica gratuita offerta alla Struttura Commissariale, che ha permesso di identificare le aree di intervento principali per rafforzare la resilienza dell’isola di Ischia contro futuri eventi climatici estremi, assicurando un futuro più sicuro e un territorio più sostenibile per i cittadini, ha proseguito Vigliotti.

    Anche Giovanni Legnini, commissario straordinario per la ricostruzione a Ischia nominato dal governo nel 2022, ha espresso soddisfazione per un contributo di “decisiva rilevanza, sia sotto il profilo finanziario che per il supporto consulenziale sin qui assicurato”. L’ex vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura si è auspicato che “il contratto stipulato oggi possa trovare graduale copertura finanziaria sul bilancio dello Stato”.

    Tags: beicambiamento climaticodisastri ambientaliIschia

    Ti potrebbe piacere anche

    bei
    Green Economy

    Bei e Cassa depositi e prestiti collaborano a supporto dell’economia “verde” italiana

    4 Novembre 2024
    La sede della Banca europea per gli investimenti (BEI), a Lussemburgo [archivio]
    Notizie In Breve

    La Bei investe sul grafene: 20 milioni a supporto della produzione italiana

    18 Ottobre 2024
    Decennio Digitale Italia
    Notizie In Breve

    Bei e Liftt lanciano un’iniziativa da 100 milioni per promuovere la crescita delle imprese innovative italiane

    9 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione