- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’ex commissario Ue alla Giustizia Didier Reynders è indagato per riciclaggio

    L’ex commissario Ue alla Giustizia Didier Reynders è indagato per riciclaggio

    Le autorità federali hanno perquisito le sue abitazioni e lo hanno interrogato martedì, ma non sono ancora emerse informazioni precise sulle indagini, in corso dal 2023, che si incentrano sull’acquisto sospetto di biglietti della lotteria nazionale. Ex commissario europeo ed ex ministro, Reynders gode per il momento di alcune immunità che gli hanno permesso di evitare restrizioni alla sua libertà personale

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Dicembre 2024
    in Cronaca
    Didier Reynders

    L'ex commissario europeo alla Giustizia Didier Reynders (foto: Christophe Licoppe/EU)

    Bruxelles – Uno dei pesi massimi della politica belga è finito al centro di un’indagine su un possibile giro di riciclaggio di denaro sporco, andato avanti per anni e sul quale le autorità federali stanno lavorando da diversi mesi. Didier Reynders, più volte ministro e successivamente commissario europeo alla Giustizia nel primo Collegio guidato da Ursula von der Leyen, è stato interrogato dalla polizia belga e le sue abitazioni sono state perquisite nella giornata di ieri (3 dicembre), ma non è ancora chiaro se siano state trovate prove incriminanti.

    La notizia l’hanno data per primi Le Soir e Follow the Money, che hanno ottenuto l’esclusiva dagli inquirenti belgi. La sezione Ecofin della polizia giudiziaria federale della capitale ha perquisito Reynders martedì mattina e l’ha interrogato nel pomeriggio, mentre durante la giornata sono stati condotti dei sopralluoghi anche nelle sue abitazioni, una a Uccle, a sud di Bruxelles, e una vicino a Vissoul, nelle campagne vallone tra Liegi e Namur. Le autorità non hanno reso noto se durante le perquisizioni sia stato rinvenuto del denaro contante.

    I sospetti di riciclaggio

    L’ipotesi di reato è quella di riciclaggio di denaro tramite gioco d’azzardo. Nello specifico, Reynders è sospettato di aver acquistato una notevole quantità di biglietti della lotteria per un periodo di tempo prolungato e per una somma di denaro che si presume elevata, anche se non se ne conoscono le reali dimensioni.

    I biglietti in questione sono dei voucher elettronici dal valore variabile compreso tra 1 e 100 euro, acquistabili in qualunque punto vendita della Lotteria nazionale. Secondo le informazioni emerse dalle indagini preliminari, almeno parte dei biglietti sarebbe stata acquistata tramite denaro contante, mentre le vincite sarebbero state versate sul conto digitale intestato all’ex commissario presso la Lotteria nazionale, e da lì trasferite sul suo conto corrente personale.

    Tutto è iniziato con le segnalazioni dell’Unità di elaborazione delle informazioni finanziarie (Ctif) e della Lotteria nazionale stessa, la quale è stata sotto la guida proprio di Reynders tra il 2007 e il 2011. L’indagine, avviata l’anno scorso dal procuratore di Bruxelles Frédéric Van Leeuw, copre in realtà un periodo successivo, di cui non si conosce l’inizio ma che arriva fino almeno al 2023, quando Reynders faceva parte della prima squadra di von der Leyen già da quattro anni.

    La questione dell’immunità

    La polizia federale, spiega la stampa, ha aspettato che Reynders terminasse il suo mandato perché altrimenti avrebbe dovuto chiedere al Collegio di sospendere l’immunità al commissario belga, offrendogli di fatto un vantaggio durante l’indagine. Questo dettaglio è stato confermato oggi (4 dicembre) dai portavoce dell’esecutivo comunitario, i quali hanno spiegato che i commissari dispongono di un’immunità funzionale che copre gli atti da loro compiuti in veste ufficiale, nell’interesse dell’Unione. Tale immunità continua ad essere valida, hanno sottolineato, anche dopo che lasciano l’incarico, ma quali atti ricadono effettivamente nel suo campo di applicazione va definito caso per caso.

    Come stabilito dall’articolo 245 del trattato sul funzionamento dell’Ue (Tfue), in caso si accerti una violazione degli obblighi che incorrono sui membri del Collegio la Corte di giustizia europea può, su richiesta del Consiglio o della Commissione, “pronunciare le dimissioni d’ufficio” del commissario oppure “la decadenza dal diritto a pensione” o da altri “vantaggi sostitutivi”. Ad ogni modo, hanno assicurato ai giornalisti i portavoce, il Berlaymont non era in possesso di alcuna informazione sulle presunte attività illegali portate avanti da Reynders e finora non è stato contattato dagli inquirenti, con i quali tuttavia garantisce piena collaborazione se del caso.

    Ciononostante, Reynders gode comunque dell’immunità residuale da ministro, la quale gli ha permesso di sottoporsi all’interrogatorio senza venire privato della libertà personale. Nel caso in cui il procuratore decidesse di incriminare l’ex membro del governo federale, dovrà richiedere alla Camera dei rappresentanti di revocare l’immunità.

    Chi è Didiers Reynders

    Reynders è un pezzo da novanta del Mouvement réfourmateur (Mr), uno dei principali partiti liberali del Belgio francofono di cui fanno parte anche il premier uscente Alexander De Croo e l’ex presidente del Consiglio europeo Charles Michel. Prima di ottenere il portafoglio della Giustizia nel primo Collegio von der Leyen, ha ricoperto ininterrottamente la carica di ministro nel governo belga per vent’anni, dal 1999 al 2019: prima come titolare delle Finanze (1999-2011) e successivamente come responsabile degli Affari esteri.

    Ha tentato per due volte di diventare segretario generale del Consiglio d’Europa (il principale organo di rispetto dei diritti umani nel Vecchio continente, con sede a Strasburgo), senza riuscirci. Anziché confermarlo come candidato per il von der Leyen bis, il leader di Mr Georges-Louis Bouchez gli ha preferito l’ex ministra degli Esteri Hadja Lahbib, un esito per cui Reynders ha espresso “profonda delusione”.

    Tags: Didier Reyndersgioco d'azzardoindaginiriciclaggio denaroursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    commissione von der leyen
    Politica

    Al via il von der Leyen-bis, la Commissione europea con la maggioranza più fragile di sempre

    27 Novembre 2024
    Didier Reynders
    Politica

    Reynders non ce l’ha fatta, ancora. Lo svizzero Berset nuovo segretario generale del Consiglio d’Europa

    26 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.