- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 23 Settembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Clima e aggressioni militari, i leader vogliono un’Ue pronta ad affrontare le crisi

    Clima e aggressioni militari, i leader vogliono un’Ue pronta ad affrontare le crisi

    L'indicazione politica per ministri e istituzioni comunitarie per una gestione strategica delle nuove minacce in un mondo incerto e instabile. Cooperazione civile-militare la parola d'ordine

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Dicembre 2024
    in Politica, In Evidenza
    Crisi idrica e siccità [foto: imagoeconomica]

    Crisi idrica e siccità [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Aggressioni militari da potenze straniere e clima ‘pazzo’, l’Ue cerca una nuova stagione di corpi speciali civili-militare per rispondere alle crisi, siano esse più convenzionali o più nuove. Il vertice dei capi di Stato e di governo dell’Ue riafferma l’importanza dell’essere preparati al peggio, e pronti a tutto. Per i Ventisette si rende “necessaria una gestione strategica delle crisi, con un approccio multi-rischio e che coinvolga l’intera società“. E’ questo il senso delle conclusioni approvate in occasione del summit del Consiglio europeo, l’ultimo dell’anno e il primo a guida Antonio Costa.

    Il nuovo approccio  si rende inevitabile a fronte di un mondo che cambia e che sta portando l’Unione europea a un più ampio ragionamento sulle risposte da dare come Ue ai nuovi assetti. Per questo, in ambito militare e di difesa, questa preparazione alle minacce e alle crisi “dovrebbe essere fatto in sinergia con la Nato, ove pertinente, in modo inclusivo” e comunque “non discriminatorio e senza pregiudicare il carattere specifico della politica di sicurezza e difesa di alcuni Stati membri” e tenendo conto degli interessi di sicurezza e difesa di tutti gli Stati membri.
    C’è poi la questione dei rischi derivanti dall’aumento delle temperature globali. “Questa nuova mentalità di preparazione è necessaria per rafforzare la resilienza dell’Ue, proteggere i suoi valori, salvaguardare il suo successo economico e la sua competitività e adattarsi ai cambiamenti climatici“, sottolineano i leader. In tal senso la Commissione von der Leyen ha già lanciato l’idea di un allargamento del meccanismo di protezione civile a personale militare, ma occorre fare di più. Per questo l’indicazione dei capi di Stato e di governo per i ministri e istituzioni europee è quello di “ulteriori lavori volti a rafforzare la resilienza, la preparazione, la prevenzione delle crisi e la capacità di risposta dell’Ue e dei suoi Stati membri in modo coerente”.
    Tags: aggressioniantonio costabornclimacooperazione civile-militareCrisigestione delle crisisicurezzaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Terroristi islamici. Nell'Ue cresce l'allerta per la capacità di Daesh di colpire in Europa [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Torna la paura terrorismo nell’Ue: “La capacità di Daesh di colpire sta crescendo”

    16 Dicembre 2024
    Cronaca

    Il Belgio si prepara per le emergenze: kit di salvataggio, Be-Alert e numeri di primo soccorso

    16 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per l'asilo in commissione Libertà civili: "Esame delle richieste sarà non semplice, investire sui sistemi...

    Von der Leyen

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    di Enrico Pascarella
    22 Settembre 2025

    I ministri la settimana scorsa avevano rallentato sugli obiettivi green per il 2040. Al Global Renewables Summit, a New York,...

    palestina

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Settembre 2025

    Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato formalmente il riconoscimento. In occasione dell'Assemblea generale Onu lo faranno anche Francia,...

    L'accordo sui dazi raggiunto tra USA e UE a margine di una partita da golf giocata dal presidente USA in Scozia avrà comunque ripercussioni, avverte la BCE [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via IA]

    La BCE avverte: possibile inasprimento della politica monetaria per rispondere agli effetti dei dazi di Trump

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    I tecnici ammettono che la risposta della Banca centrale potrebbe essere più complicata, e che per mitigare gli egfetti contagio...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione