- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Austria, l’estrema destra di Herbert Kickl potrebbe guidare il prossimo governo

    Austria, l’estrema destra di Herbert Kickl potrebbe guidare il prossimo governo

    Il presidente della Repubblica ha incaricato il leader dell'Fpö, il partito post-nazista, ultranazionalista e filorusso che ha vinto le elezioni dello scorso settembre, di esplorare le alternative per la formazione di un esecutivo. Sarebbe la prima volta dal secondo dopoguerra che l'estrema destra ottiene il potere a Vienna

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Gennaio 2025
    in Politica
    Herbert Kickl

    Il leader dell'Fpö Herbert Kickl dopo aver ottenuto dal presidente della Repubblica Alexander Van der Bellen il mandato per formare un nuovo governo, il 6 gennaio 2025 (foto: Tobias Steinmaurer/Afp)

    Bruxelles – In Austria potrebbe presto insediarsi un primo ministro di estrema destra, dopo che in oltre tre mesi i partiti tradizionali non sono riusciti a trovare una quadra per mettere insieme un esecutivo di coalizione. Così, il leader dell’ultradestra filorussa e anti-migranti Herbert Kickl è stato incaricato di formare il prossimo governo dal presidente della Repubblica. Se ci riuscirà, sarà la prima volta che a Vienna comanderà la destra radicale dalla Seconda guerra mondiale.

    Il buco nell’acqua dei partiti tradizionali

    Dopo che alle elezioni dello scorso 29 settembre aveva stravinto il Partito della libertà austriaco (Fpö), la formazione di estrema destra populista ed euroscettica nata sulle ceneri del nazismo e guidata da Herbert Kickl, il presidente della Repubblica Alexander Van der Bellen aveva incaricato il cancelliere uscente Karl Nehammer di avviare i colloqui per la formazione di un governo.

    Ma i negoziati che Nehammer, leader del Partito popolare (Övp) attualmente al potere con i Verdi, aveva così intavolato con il Partito socialdemocratico (Spö) e i liberali di Neos per tenere fuori l’ultradestra dalle stanze dei bottoni sono durati poco più di tre mesi, fino a quando lo scorso 3 gennaio i centristi si sono chiamati fuori dalle trattative citando disaccordi inconciliabili con i potenziali partner di una coalizione a tre.

    Karl Nehammer
    Il cancelliere austriaco uscente e leader dell’Övp Karl Nehammer (foto: European Council)

    A quel punto, conservatori e socialisti hanno continuato a negoziare ma, alla fine, Nehammer ha annunciato lo scorso 4 gennaio che non era possibile concordare un programma comune. Contestualmente, il cancelliere uscente ha annunciato le sue imminenti dimissioni da leader dell’Övp e da capo del governo subalpino.

    L’estrema destra al governo

    Dati i numeri del Nationalrat, la camera bassa del legislativo austriaco (dove l’Fpö detiene 57 dei 183 seggi totali, l’Övp 51, l’Spö 41, Neos 18 e i Verdi 16), al capo dello Stato non è rimasta altra opzione se non affidare a Kickl un mandato esplorativo per creare un esecutivo. Che, in caso di successo, sarebbe il primo guidato dall’ultradestra etnonazionalista dal 1945.

    Così, Van der Bellen ha incontrato ieri (6 gennaio) il leader dell’Fpö, per il quale l’unica strada percorribile è un’alleanza con i Popolari. Non sarebbe la prima volta che i due partiti governano insieme, ma non esiste un precedente nella storia moderna dell’Austria in cui la cancelleria è nelle mani di un partito post-nazista, dato che in entrambe le occasioni in cui l’Fpö è stata al governo (nel 2000 e nel 2017) è stata il partner minore della coalizione con i conservatori.

    Statement zum Regierungsbildungsauftrag an Herbert Kickl. pic.twitter.com/PSOketndHI

    — Alexander Van der Bellen (@vanderbellen) January 6, 2025

    Secondo il presidente della Repubblica, Kickl “ha la fiducia necessaria per trovare soluzioni praticabili nell’ambito dei negoziati di governo e vuole assumersi questa responsabilità“. Ora bisogna vedere come andranno i colloqui con l’Övp orfana di Nehammer (che su alcuni punti non ha posizioni troppo distanti dall’Fpö, a cominciare dalla migrazione), ma se non si dovesse raggiungere un accordo l’unica opzione sarà quella delle urne anticipate. Un’opzione che l’ultradestra vede con favore, visto che i più recenti sondaggi la danno in ulteriore crescita, intorno al 35 per cento dei consensi.

    Chiunque sarà alla guida del prossimo esecutivo dovrà comunque sobbarcarsi la difficile impresa di mettere in sicurezza i conti pubblici: l’Austria è in recessione da un paio d’anni e rischia una procedura d’infrazione per disavanzo eccessivo da parte di Bruxelles, visto che il suo rapporto deficit/Pil è al 3,7 per cento (le regole europee fissano il tetto al 3 per cento).

    Le posizioni dell’Fpö

    Kickl, che all’Eurocamera è alleato con Matteo Salvini, Viktor Orbán, Marine Le Pen e Geert Wilders nei Patrioti per l’Europa (PfE), è una figura decisamente controversa, non avendo mai celato le sue simpatie per il passato nazionalsocialista della Repubblica austriaca, ad esempio  utilizzando con disinvoltura l’espressione hitleriana Volkskanzler (“cancelliere del popolo”).

    Herbert Kickl
    Herbert Kickl durante un comizio elettorale (foto: Alex Halada/Afp)

    Dopo il cosiddetto Ibiza gate, lo scandalo che ha portato al collasso dell’esecutivo guidato dal cancelliere Sebastian Kurz e alle elezioni anticipate del 2019, Kickl – che all’epoca era ministro degli Interni – ha saputo intercettare un malcontento diffuso nella popolazione, battendo soprattutto su temi come l’esplosione del costo della vita, le conseguenze della guerra in Ucraina (oltre l’80 per cento del gas importato dall’estero da Vienna arriva dalla Russia, e l’Fpö sostiene la necessità di interrompere gli aiuti militari a Kiev e di bloccare le sanzioni contro il Cremlino), la crisi economica seguita alla pandemia e l’immigrazione.

    In merito a quest’ultimo punto, il programma elettorale dell’Fpö alle elezioni dello scorso settembre si chiamava, anche qui ricalcando le parole della propaganda nazista durante la Seconda guerra mondiale, “Fortezza Austria” e auspicava l’introduzione di schemi di reimmigrazione, modellati su quelli dell’AfD tedesca, per espellere dal Paese gli “stranieri non invitati” e creare una “nazione omogenea“, cioè un etnostato bianco.

    Tags: Alexander Van der BellenaustriaFpoHerbert Kicklkarl nehammerÖvp

    Ti potrebbe piacere anche

    La leader di Neos Beate Menl-Reisinger annuncia il passo indietro del suo partito dai colloqui per la formazione di un esecutivo con l'Övp e l'Spö, il 3 gennaio 2025 a Vienna (foto: Max Slovencik/Afp)
    Politica

    I negoziati per dare un governo all’Austria sono in stallo

    3 Gennaio 2025
    Economia

    Austria e Paesi Bassi nel mirino Ue per i conti, l’austerità colpisce i falchi del rigore

    26 Novembre 2024
    austria
    Politica

    L’Austria vira a destra: l’Fpö è primo partito, si apre il rebus del governo

    30 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    aliexpress

    La scure del Dsa su AliExpress: il gigante cinese dell’e-commerce si impegna su trasparenza e tutela dei consumatori

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025

    La Commissione europea accetta e rende vincolanti una serie di impegni proposti da AliExpress per conformarsi alla nuova legislazione europea....

    Difesa Ue

    La giravolta dell’Ue: gli euroscettici difendono il progetto originario di pace, gli europeisti si preparano alla guerra

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Giugno 2025

    L'Alta rappresentante Kallas: "Siamo in guerra, la Russia già una minaccia globale". Ppe, S&D, Re, Ecr e Verdi sposano la...

    ue australia

    L’Ue e l’Australia vogliono aumentare la propria cooperazione su difesa e sicurezza

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025

    A margine del G7 canadese, i leader Ue e il premier Anthony Albanese hanno concordato l'avvio di negoziati per un...

    Andrius Kubilius

    Semplificazione, arriva l’Omnibus per la difesa. Kubilius: “Non siamo in guerra, ma nemmeno in pace”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Giugno 2025

    La Commissione chiarisce le norme esistenti ed apre alla sburocratizzazione per favorire investimenti pubblici e privati, al fine di creare...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione