- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Elon Musk ha messo nel mirino le elezioni in Germania: ora la Commissione europea ha un problema serio con X

    Elon Musk ha messo nel mirino le elezioni in Germania: ora la Commissione europea ha un problema serio con X

    Dopo i sempre più frequenti attacchi alle democrazie europee, il proprietario di X ospiterà un livestream con la leader dell'estrema destra tedesca di AfD. Macron denuncia "l'intervento diretto nelle elezioni", Bruxelles prende tempo: "Esamineremo fino a che punto sarà spinto" dall'algoritmo

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Gennaio 2025
    in Politica
    musk

    Tesla and SpaceX CEO Elon Musk speaks during a town hall event hosted by America PAC in support of former US President and Republican presidential candidate Donald Trump at the Greater Philadelphia Expo Center in Oaks, Pennsylvania, on October 18, 2024. (Photo by RYAN COLLERD / AFP)

    Bruxelles – Elon Musk e la Commissione europea sono in rotta di collisione. Lo scontro tra Bruxelles e il ricchissimo imprenditore sudafricano naturalizzato statunitense – e futuro collaboratore dell’amministrazione Trump – sembra inevitabile, nonostante la cautela con cui l’esecutivo Ue sta rispondendo ai sempre più frequenti attacchi del proprietario di X alle politiche del vecchio continente. La resa dei conti potrebbe avvenire in occasione delle elezioni in Germania del prossimo 23 febbraio: Musk ha già mobilitato la sua piattaforma social per sostenere l’estrema destra di Alternative für Deutschland (AfD), noncurante degli obblighi previsti dalla legge europea sui servizi digitali (Dsa).

    A dire il vero, sull’ex Twitter è già stato aperto un procedimento formale nel dicembre dello scorso anno, tra le altre cose per “sospette violazioni in aree relative alla gestione dei rischi, al discorso civico e ai processi elettorali”. E nell’ultimo periodo, coincidente con la sua ‘discesa in campo’ a fianco di Trump, l’amministratore delegato di Tesla e fondatore di SpaceX è entrato diverse volte in gamba tesa su quanto accade a Bruxelles o nei Paesi membri, arrivando a definire la Commissione europea un organo ‘antidemocratico’. O attaccando i magistrati italiani responsabili di aver bloccato il trasferimento di persone migranti nei centri voluti da Meloni in Albania. Ancora ieri, su queste irruzioni di Musk nella politica interna di diverse capitali Ue, un portavoce della Commissione europea ha risposto: “Elon Musk può esprimere i suoi punti di vista sulla politica europea, è un suo diritto nel quadro della libertà di parola, che è alla base del Digital Service Act (Dsa)”.

    musk breton twitter ue
    Elon Musk con l’ex commissario Ue per il Mercato interno, Thierry Breton

    Ora però, Musk ha annunciato che giovedì 9 gennaio ospiterà un livestream su X con la leader dell’AfD, Alice Weidel, in vista dell’appuntamento elettorale in Germania. In linea di principio “nulla lo vieta”, ha chiarito il portavoce Thomas Regnier. Ma la questione è “fino a che punto questo livestream sarà spinto o promosso. Ed è questo che la Commissione esaminerà”, ha avvertito ancora Regnier. Il Dsa impone infatti alle grandi piattaforme di analizzare e mitigare potenziali “rischi sistemici”. Relativi, ad esempio, ai processi elettorali e al discorso civico.  In sostanza, il fattore determinante per stabilire se Musk avrà violato la legge europea è la misura in cui il l’appuntamento in streaming con la leader dell’estrema destra tedesca verrà promosso dall’algoritmo di X. In una lettera preoccupata indirizzata alla vicepresidente esecutiva della Commissione europea, Henna Virkkunen, l’europarlamentare tedesco Damien Boeselager ha evidenziato il rischio che Musk “abbia inserito un moltiplicatore nel codice X” che gli permetterebbe di amplificare in modo sproporzionato i propri contenuti sulla piattaforma di sua proprietà.

    Alice Weidel AfD Germania
    (credits: Michele Tantussi / Afp)

    Se così fosse, il livestream con Weidel “potrebbe benissimo diventare parte dell’indagine in corso su X”, ha proseguito il portavoce della Commissione europea. Non è comunque un buon punto di partenza in vista della tavola rotonda prevista il prossimo 24 gennaio che riunirà i servizi della Commissione, i coordinatori dei servizi digitali tedeschi, le organizzazioni della società civile e le grandi piattaforme online, tra cui X, “per discutere dei rischi in vista di tali elezioni”. L’atteggiamento di Bruxelles di fronte agli sforzi del patron di X di destabilizzare le democrazie europee rimane attendista, come emerso chiaramente dal commento della portavoce capo dell’esecutivo Ue, Paula Pinho, secondo cui “più ne parliamo (di Musk), più lo promuoviamo“. La cautela della Commissione è spiegata dalla “scelta politica di non alimentare il dibattito per ora”, ha spiegato ancora oggi Pinho.

    Chi ne ha parlato apertamente – senza tuttavia chiamarlo per nome – è stato il presidente francese Emmanuel Macron, che durante una conferenza degli ambasciatori francesi ha dichiarato: “Dieci anni fa, se ci avessero detto che il proprietario di uno dei più grandi social network del mondo avrebbe sostenuto una nuova internazionale reazionaria e sarebbe intervenuto direttamente nelle elezioni, anche in Germania, chi l’avrebbe immaginato? Questo è il mondo in cui viviamo e in cui dobbiamo essere diplomatici”. Mentre il primo ministro laburista inglese, Keir Starmer, ha condannato i duri attacchi a lui e al governo da parte di Musk, chiamandole “bugie e disinformazione”.

    Il problema, a brevissimo, rischia di spostarsi sul piano diplomatico, perché Musk diverrà capo di un nuovo ente con compiti di consulenza riguardo al taglio delle spese delle agenzie federali nella futura amministrazione Trump. Interlocutrice privilegiata della coppia Trump-Musk è già la presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni, che ha dovuto smentire le notizie apparse sulla stampa internazionale relative all’imminente firma di un accordo da 1,5 miliardi di euro con SpaceX per l’utilizzo del sistema di comunicazione satellitare Starlink. Su cui la Commissione europea, ancora, ha preferito non commentare. “Non abbiamo ricevuto alcuna informazione in merito. L’Italia è uno Stato sovrano e può concludere accordi di questo tipo”, ha glissato un portavoce di Bruxelles.

    Tags: commissione europeaDsaelezionielon muskEmmanuel Macrongiorgia meloniX

    Ti potrebbe piacere anche

    Il fondatore di Tesla, ad di X e prossimo responsabile per la riduzione della spesa pubblica americana, Elon Musk. Da parte sua interventi aperti nelle questioni nazionali tedesche
    Opinioni

    Musk, ovvero le interferenze Usa nell’Ue e i limiti di un’Europa in difficoltà

    30 Dicembre 2024
    Donald Trump
    Politica Estera

    La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

    13 Novembre 2024
    Elon Musk X Digital Services Act
    Net & Tech

    X non è un colosso del web ai sensi del regolamento Dma sul mercato digitale

    16 Ottobre 2024
    Musk Breton Ue X
    Net & Tech

    Lo scontro Breton-Musk sullo sfondo del confronto tra il capo di X e Trump pieno di fake news

    13 Agosto 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione