- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Joseph Aoun è il nuovo presidente del Libano. Le congratulazioni dell’Ue

    Joseph Aoun è il nuovo presidente del Libano. Le congratulazioni dell’Ue

    Il Parlamento di Beirut si è messo d'accordo sul nome del capo dell'esercito, che avrà ora il difficile compito di provare a far ripartire un Paese in profonda crisi politica ed economica

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    9 Gennaio 2025
    in Politica Estera
    Joseph Aoun

    Il neo-eletto presidente libanese Joseph Aoun (foto: Anwar Amro/Afp)

    Bruxelles – Dopo un vuoto politico di oltre due anni, nel Paese dei cedri è finalmente stato eletto un nuovo presidente. È il comandante in capo delle forze armate Joseph Aoun, che ha ottenuto oggi (9 gennaio) l’investitura da parte dei deputati di Beirut dopo dodici tentativi fallimentari.

    La carica era rimasta vacante dall’ottobre 2022, quando era scaduto il mandato del precedente capo dello Stato, Michel Aoun (tra i due non ci sono legami di parentela). Il Parlamento libanese aveva provato per dodici volte a nominare un successore, ma solo oggi è riuscito ad eleggere il capo dell’esercito. La fumata bianca è arrivata al secondo scrutinio.

    Nel discorso di accettazione, il neo-eletto presidente ha promesso migliori relazioni diplomatiche “verso est e verso ovest” e di “ricostruire ciò che l’aggressione israeliana ha distrutto in tutto il Libano” nonché di aumentare gli investimenti per le forze militari nazionali, che pur essendo addestrate dai militari statunitensi non sono in grado di mantenere il monopolio legittimo della forza nel Paese.

    Sessantenne, Aoun è entrato nell’esercito nel 1983 e la sua elezione sblocca almeno parzialmente la profonda paralisi politica in cui il Libano è piombato da diversi anni: senza un governo stabile, con un’economia al collasso e dilaniato dalla guerra con Israele, che ha ripetutamente attaccato varie aree del vicino e ne aveva invaso una porzione, a sud, per poi ritirarvisi in base ad un precario cessate il fuoco stipulato a fine novembre.

    Unifil
    Dei militari della missione Unifil nel sud del Libano (foto: Afp)

    Ora il nuovo capo dello Stato dovrà nominare un primo ministro al posto dell’attuale, che è in carica ad interim, e dare vita ad un esecutivo stabile. Ma non sarà un processo facile, perché la formazione del governo dev’essere concordata col Parlamento.

    Le difficoltà dell’Aula nell’individuare un nuovo presidente della Repubblica vanno ricercate nella profonda frammentazione dell’emiciclo, spaccato non solo tra i gruppi che rappresentano le varie minoranze e confessioni religiose ma soprattutto tra le fazioni pro e contro Hezbollah, la milizia sciita filoiraniana che oltre ad essersi di fatto sostituita all’esercito libanese ha anche una determinante presa politica sul Parlamento e il governo di Beirut.

    Ma proprio l’indebolimento del Partito di Dio a causa della guerra con Tel Aviv, combinato con una forte pressione internazionale da parte soprattutto di Stati Uniti e Arabia Saudita, ha aperto la strada all’approvazione trasversale di Joseph Aoun. Così, il candidato di Hezbollah Suleiman Frangieh si è ritirato a inizio settimana e ha fatto un endorsement ad Aoun, un cristiano maronita.

    Per eleggere il presidente della Repubblica, in Parlamento dev’esserci una maggioranza di due terzi al primo scrutinio (86 voti su 128 seggi totali), mentre dal secondo è sufficiente la maggioranza semplice (65 “sì”). Aoun ha ottenuto 71 consensi al primo round e 99 al secondo.

    Nel corso della giornata sono arrivate le congratulazioni di due pesi massimi dell’Ue. La presidente della Commissione Ursula von der Leyen, ancora indisposta da una polmonite acuta che l’ha costretta a rimandare tutti gli impegni istituzionali, ha salutato la nomina di Aoun come “un momento di speranza per i libanesi, che hanno potuto riunirsi per tracciare una rotta e costruire un futuro migliore“, auspicando l’avvio di un periodo di ritrovata stabilità politica per il martoriato Paese levantino.

    Félicitations à Joseph Aoun pour son élection à la présidence du Liban.

    Un moment d’espoir pour les Libanais qui ont su se rassembler pour trouver un cap et construire un futur meilleur.

    La voie est désormais ouverte à la stabilité et aux réformes. L’Europe soutient cette voie.

    — Ursula von der Leyen (@vonderleyen) January 9, 2025

    L’Alta rappresentante per la politica estera, Kaja Kallas, ha sottolineato che Bruxelles si attende ora “la rapida formazione di un governo in grado di attuare un programma orientato alle riforme”.

    Tags: HezbollahisraeleJoseph AounLibanopresidente

    Ti potrebbe piacere anche

    Benjamin Netanyahu
    Politica Estera

    Cessate il fuoco tra Israele ed Hezbollah, il “sollievo” di Bruxelles

    27 Novembre 2024
    libano
    Politica Estera

    Alla conferenza sul Libano raccolto un miliardo per aiuti umanitari e militari. Borrell: “Rafforziamo Unifil e l’esercito regolare”

    24 Ottobre 2024
    Politica Estera

    Libano, Israele spara su contingenti Onu. Borrell: “Atto ingiustificabile, oltrepassata una linea rossa”

    10 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione