- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » C’è l’accordo per un nuovo governo in Irlanda

    C’è l’accordo per un nuovo governo in Irlanda

    Dopo oltre un mese e mezzo di trattative tra i due principali partiti, il Fine Gael ed il Fine Gael, arriva la fumata bianca per dare a Dublino un nuovo esecutivo già dalla prossima settimana. Il premier uscente Martin Harris diventerà il vice di Micheál Martin, con l'appoggio dei deputati indipendenti

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Gennaio 2025
    in Politica
    Micheál Martin

    Il prossimo Taoiseach e leader del Fianna Fáil, Micheál Martin (foto: European Council)

    Bruxelles – In Irlanda è stata finalmente trovata la quadra per formare un nuovo governo e far uscire il Paese dall’impasse politico seguito alle elezioni dello scorso novembre. L’intesa è arrivata dopo che le due principali forze politiche dell’isola, Fianna Fáil e Fine Gael, sono riuscite ad accordarsi su una bozza di programma per guidare l’azione del futuro esecutivo, nonché sui ruoli dei rispettivi leader.

    Secondo i termini del patto, concluso nella giornata di oggi (16 gennaio), la carica di primo ministro (Taoiseach in gaelico) andrà al capo dei liberal-conservatori di Fianna Fáil, Micheál Martin, mentre il leader dei cristiano-democratici di Fine Gael, Simon Harris, il premier uscente, gli farà da vice (Táinaste) e otterrà anche il ministero degli Esteri.

    Si concludono così due mesi di intensi negoziati seguiti all’azzardo che Harris si era preso convocando le elezioni anticipate lo scorso 29 novembre: l’allora primo ministro aveva sperato in una vittoria netta del Fine Gael per mantenere il controllo della cancelleria, ma era stato sorpassato (seppur di misura) dagli alleati del Fianna Fáil.

    Simon Harris
    Il Taoiseach uscente e leader del Fine Gael, Simon Harris (foto: European Council)

    Così, era inevitabile che a Dublino gli succedesse Martin, già più volte Taoiseach e già al governo con lui (Fine Gael e Fianna Fáil detengono il potere in Irlanda fin dall’indipendenza nel 1921). Ma, dato il crollo verticale dei Verdi – che costituivano la terza gamba dell’esecutivo uscente – i centristi dovranno ora cercare un nuovo alleato per puntellare il governo e tenere lontano Sinn Féin, il partito che, nato come braccio politico dell’Ira, propugna da sinistra la riunificazione dell’isola.

    Alla camera bassa del Parlamento irlandese, il Dáil, saranno almeno nove deputati indipendenti a venire in soccorso della nuova maggioranza. Il voto in Aula, dopo il quale potrà insediarsi il governo, è stato fissato per il prossimo 22 gennaio.

    Il programma è stato presentato ai gruppi parlamentari dei due principali partiti di governo e in attesa dell’approvazione definitiva degli iscritti, che dovrebbe arrivare nei prossimi giorni in riunioni dedicate. Stando alle anticipazioni dei media, i punti salienti riguardano l’assistenza all’infanzia, il mantenimento dell’età pensionabile e il mantenimento dell’attuale aliquota Iva sulle bollette energetiche. Tra le altre cose, la bozza dell’accordo prevede anche la promessa di avviare l’attività legislativa per vietare l’importazione di merci provenienti dai territori palestinesi occupati dai coloni israeliani.

    Tags: Fianna FailFine GaelgovernoIrlandaMicheál Martinsimon harris

    Ti potrebbe piacere anche

    irlanda elezioni
    Politica

    Il prossimo Taoiseach d’Irlanda potrebbe essere un liberale

    2 Dicembre 2024
    irlanda elezioni
    Politica

    L’Irlanda al voto anticipato, il primo ministro Simon Harris rischia un clamoroso autogol

    29 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione