- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Migrazione, ingressi irregolari in calo a gennaio (tranne che nel Mediterraneo centrale)

    Migrazione, ingressi irregolari in calo a gennaio (tranne che nel Mediterraneo centrale)

    I dati compilati dall'agenzia Frontex parlano di un calo superiore ad un quinto rispetto allo stesso mese del 2024. Ma anche di situazioni diverse a seconda delle rotte migratorie, con quella che interessa il Belpaese in netto aumento (+43 per cento su base annua)

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Febbraio 2025
    in Cronaca
    Frontex

    Una visualizzazione grafica della variazione dei flussi che interessano le principali rotte migratorie verso l'Ue e il Regno Unito (fonte: Frontex)

    Bruxelles – I dati di Frontex sul mese di gennaio parlano chiaro. Mentre il trend generale è quello di un calo generalizzato degli ingressi irregolari in Europa, aumentano gli arrivi dalla rotta del Mediterraneo centrale, che interessa soprattutto l’Italia. Il che smentisce, almeno in parte, la retorica del governo Meloni sul calo degli sbarchi.

    Come certificato dall’Agenzia Ue della guardia di frontiera e costiera (Frontex) in un comunicato pubblicato oggi (12 febbraio), durante il mese di gennaio gli ingressi illegali registrati dai Ventisette sono calati del 22 per cento rispetto a quelli dello stesso mese del 2024, attestandosi a quota 13.420.

    Frontex
    Una visualizzazione grafica della variazione dei flussi che interessano le principali rotte migratorie verso l’Ue e il Regno Unito (fonte: Frontex)

    Il calo è stato maggiore sulla rotta balcanica, dove gli ingressi irregolari sono scesi del 66 per cento rispetto ad un anno fa (per un totale di 658 nei primi 31 giorni del 2025, soprattutto da Cina, Egitto e Turchia). Un’altra diminuzione significativa (-34 per cento) si è registrata lungo la rotta dell’Africa occidentale (quella che interessa la costa atlantica), che rimane tuttavia quella più trafficata e da sola rappresenta quasi un terzo degli ingressi non autorizzati negli ultimi 12 mesi: sono stati 4.471, principalmente da Guinea, Mali e Marocco. Meno 21 per cento anche sulla rotta del Mediterraneo orientale, dove gli ingressi si sono fermati a quota 3.491 e hanno interessato soprattutto persone provenienti da Afganistan, Egitto e Pakistan.

    A crescere, invece, è stata soprattutto la rotta del Mediterraneo centrale, cioè quella che riguarda in particolar modo l’Italia: da gennaio 2024 a gennaio 2025 gli arrivi irregolari sono aumentati del 43 per cento, arrivando a 3.275. La maggior parte dei migranti che hanno usato questo corridoio provengono dal Bangladesh, dal Pakistan e dalla Siria. Una dinamica che sembra contraddire i proclami della premier Giorgia Meloni, segnando un +135 per cento degli sbarchi rispetto all’anno precedente.

    Stando ai calcoli dell’Organizzazione internazionale per la migrazione (Oim), i dispersi in questo pericoloso braccio di mare sono stati 101 nel primo mese di quest’anno, mentre per l’intero 2024 la cifra sale fino a toccare le 1.692 unità.

    Frontex
    I dati sulle nazionalità degli immigrati irregolari arrivati in Ue nel gennaio 2025 (fonte: Frontex)

    Altri aumenti, seppur più marginali (entrambi di 4 punti percentuali) si sono avuti sulla rotta marittima del Mediterraneo occidentale (verso la Spagna), con 843 sbarchi soprattutto di algerini, marocchini e siriani, e su quella terrestre al confine nord-orientale dell’Unione (tra i Baltici e la Polonia), dove gli ingressi irregolari segnalati sono stati 412, principalmente russi e ucraini.

    Numeri alla mano, gli attraversamenti delle frontiere sono stati in realtà maggiori rispetto agli oltre 13mila ingressi. Questo perché ci sono stati anche 2.515 movimenti in uscita verso il Regno Unito, attraverso la Manica, che corrispondono ad un -22 per cento su base annua.

    Tags: Frontexgiorgia meloniingressi irregolarimigrazione

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri
    Diritti

    Hub per i rimpatri, i timori dell’Agenzia Ue per i diritti fondamentali: no a zone prive di legalità

    6 Febbraio 2025
    Stefano Sannino DG Mediterraneo
    Politica

    A Bruxelles nasce la DG per il Mediterraneo. Farà capo alla commissaria Ue Šuica, il direttore è Stefano Sannino

    3 Febbraio 2025
    Cronaca

    Gli attraversamenti irregolari delle frontiere nell’Ue diminuiscono drasticamente nel 2024

    14 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Grande distribuzione, la Commissione Ue autorizza l’acquisizione di Coin da parte di Sagitta e MIA

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Bruxelles - La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento Ue sulle concentrazioni, l'acquisizione del controllo congiunto di Coin...

    Incendi Macedonia del Nord Albania

    Incendi: Protezione Ue è già intervenuta 16 vote quest’anno, quanto in tutto il 2024

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    I Paesi europei combattono un'ondata di caldo accompagnata da un numero elevato di incendi boschivi catastrofici in tutto il continente

    Una diga (Imagoeconomica)

    Da Mosca un attacco informatico apre le paratie di una diga in Norvegia

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    “L'obiettivo di questo tipo di operazione - ha spiegato - è influenzare e causare paura e caos tra la popolazione....

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.