- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Acciaio, due settimane per il Piano Ue di salvataggio

    Acciaio, due settimane per il Piano Ue di salvataggio

    Lanciato oggi dalla presidente della Commissione von der Leyen, il Dialogo strategico porterà alla formulazione di un documento con le azioni per aiutare il comparto a decarbonizzarsi e ad affrontare sfide come gli alti prezzi dell'energia, la sovracapacità e la concorrenza sleale, il lavoro di qualità.

    Giulia Torbidoni di Giulia Torbidoni
    4 Marzo 2025
    in Economia
    Bruxelles – Due settimane per affrontare le sfide critiche della siderurgia europea, dagli alti costi di produzione aumentati a causa dei prezzi elevati dell’energia all’aumento della sovracapacità globale, dal calo della domanda alle difficoltà per il settore a decarbonizzare i propri processi produttivi, sullo sfondo degli annunci di dazi commerciali dagli Stati Uniti d’America. E’ il Dialogo strategico sul futuro del settore siderurgico europeo che – lanciato oggi dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che ha convocato i principali leader del settore europeo, i partner sociali e le parti interessate – porterà alla formulazione di un Piano d’azione per il settore, della cui stesura è stato incaricato il vice presidente esecutivo alla Prosperità e alla Strategia industriale, Stéphane Séjourné. “La nostra Unione europea è stata costruita su una comunità di carbone e acciaio”, ha ricordato von der Leyen. “L’acciaio è ovunque, dall’energia eolica alla difesa. Ma i produttori di acciaio europei sono a un bivio, di fronte alle sfide della necessaria decarbonizzazione e della concorrenza globale in parte sleale. Il Dialogo di oggi deve portare a un piano su misura per aiutare questo settore a decarbonizzare e prosperare a livello globale. Uniamo le forze per creare un solido business case per l’acciaio prodotto in Europa”, ha aggiunto.

    Oltre 2,5 milioni di posti di lavoro nell’Unione, circa 500 siti di produzione in 22 Stati membri, un contributo di circa 80 miliardi di euro al Pil comunitario. Questi sono i numeri di un comparto ritenuto essenziale per l’economia dell’Ue e la sua autonomia strategica, che fornisce input essenziali a settori critici come l’automotive, l’edilizia, la difesa, le tecnologie net-zero, i veicoli elettrici (EV) e le infrastrutture critiche, sostenendo intere catene del valore industriali. Numeri rappresentati nella riunione a cui hanno partecipato ventuno organizzazioni: Acea, Agora Industry, ArcelorMittal, Celsa Group, Eurometal, Euromines, Eurofer – European Steel Association, Euric, Espa – European Steel Processors Association, Feralpi, Fiec, GravitHy, IndustriAll, Outokumpo, Riva-Stahl, Salzgitter, Stegra, Tata Steel Europe, ThyssenKrupp Steel Europe, WindEurope, Zeliziarne Podbrezova.

    Per Bruxelles, il primo dialogo di oggi ha consentito alla Commissione e agli attori chiave di iniziare a tracciare la strada da seguire. “Già con il Clean Industrial Deal adottato a febbraio, la Commissione ha adottato misure coraggiose per aiutare le industrie ad alta intensità energetica ad abbassare i costi energetici e ad affrontare le sovracapacità globali”, ha evidenziato l’esecutivo Ue. Ma l’esito del Dialogo confluirà in un “Piano d’azione su acciaio e metalli che indicherà ulteriori azioni prioritarie specifiche per il settore nonché misure a lungo termine per sostituire le misure di salvaguardia della difesa commerciale in scadenza a giugno 2026″. Più nello specifico, il Piano d’azione affronterà varie questioni rilevanti per il settore, come “garantire che la produzione di acciaio pulito sia commercialmente sostenibile”; “concordare su come rispondere al meglio alle pratiche commerciali sleali e ingiustificate”; “identificare misure a lungo termine che potrebbero sostituire al meglio le attuali misure di salvaguardia”.

    “Siamo grati che la Commissione, al massimo livello, non solo riconosca queste sfide, ma voglia anche collaborare con la nostra industria per trovare le giuste soluzioni. Non vediamo l’ora di vedere queste soluzioni riflesse in proposte e legislazione, a partire dal prossimo Piano d’azione per l’acciaio che è stato annunciato per il 19 marzo e dalla revisione delle salvaguardie siderurgiche dell’Ue entro il primo aprile”, ha affermato Axel Eggert, direttore generale dell’Associazione europea dell’Acciaio (Eurofer) all’uscita dal Dialogo. Secondo Eggert nel Piano d’azione non conterrà “tutti i dettagli, ma saranno visibili le indicazioni sulla direzione nella quale l’Europa sta andando sull’acciaio”. E in quel documento, a suo avviso, sarà necessario vedere sei -sette misure. “Innanzitutto, affrontare gli effetti di ricaduta della sovracapacità globale di acciaio sul mercato europeo dell’acciaio. In secondo luogo, far funzionare la misura di adeguamento del carbonio alla frontiera (Cbam) in modo efficace ed evitare scappatoie. Terzo, mitigare l’enorme impatto dei prezzi dell’energia sulle industrie ad alta intensità energetica. Quattro, guardare a come possiamo utilizzare meglio i rottami all’interno dei confini dell’Ue, mentre oggi vengono esportati. Quinto, avere mercati guida per l’acciaio verde. Sei sostenere gli investimenti, ad esempio la Banca per la decarbonizzazione. E il settimo punto è, ovviamente, il fatto che abbiamo bisogno di posti di lavoro di qualità”, ha spiegato. La risposta, il 19 marzo.

    Tags: acciaioPiano strategico

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Acciaio in difficoltà, Bruxelles annuncia un piano per “assicurare un’industria competitiva e sostenibile”

    25 Febbraio 2025
    Ue India von der Leyen Modi
    Politica Estera

    Misure di ritorsione e negoziati con l’India, l’Ue si compatta contro i dazi di Trump

    11 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Cina UE

    Summit Ue-Cina, l’Europa prova a giocare la carta asiatica contro gli Usa di Trump

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il 25esimo meeting bilaterale arriva in un momento utile per cercare alternative agli Stati Uniti: "Nessun compromesso sui valori, ma...

    Vladimir Putin

    La Slovacchia cede, l’Ue adotta il 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    Disco verde dagli ambasciatori dei Ventisette per le nuove misure restrittive, volte a colpire soprattutto gli export di petrolio di...

    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione