- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Difesa e Sicurezza » Dopo RearmEu e Readiness 2030, ecco ProtectEu. Bruxelles svela una nuova strategia di sicurezza interna

    Dopo RearmEu e Readiness 2030, ecco ProtectEu. Bruxelles svela una nuova strategia di sicurezza interna

    La Commissione europea vuole facilitare l'accesso ai dati per le forze dell'ordine e rafforzare Europol, Eurojust e Frontex. Il commissario Ue per gli Affari interni Brunner: "Le minacce che dobbiamo affrontare sono un collante, rafforzano la nostra unità"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    1 Aprile 2025
    in Difesa e Sicurezza
    brunner sicurezza

    Il commissario Ue per gli Affari interni e la migrazione, Magnus Brunner, presenta al Parlamento europeo di Strasburgo la strategia Ue per la sicurezza interna

    Bruxelles – La Commissione europea completa la sua visione di un’Unione che – prendendo in prestito le parole della vicepresidente esecutiva Henna Virkkunen – entra in una “nuova era di difesa e sicurezza”. Il terzo tassello, dopo il Libro bianco per la Difesa (Readiness 2030) e la Strategia sulla preparazione alle crisi, è ProtectEu, un vasto piano per rafforzare la sicurezza interna del blocco Ue. Tra le altre cose, prevede di rafforzare diverse agenzie europee – Europol, Eurojust, Frontex -, di facilitare l’accesso ai dati online alle forze di polizia e di inaugurare una “nuova diplomazia della sicurezza”.

    L’hanno presentata oggi (1 aprile) a Strasburgo il commissario Ue per gli Affari interni, Magnus Brunner, e la vice di von der Leyen responsabile responsabile per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia. Il punto di partenza, ha dichiarato Brunner, è “la necessità di cambiare mentalità e modo di pensare la sicurezza”. La Commissione europea ha identificato sei aree di azione: aumentare la consapevolezza delle minacce, migliorare l’applicazione delle leggi, costruire una maggior resilienza contro le minacce ibride, combattere la criminalità organizzata, contrastare il terrorismo e insistere sulle partnership per la sicurezza globale.

    Secondo Europol, l’agenzia dell’Ue per la cooperazione nell’attività di contrasto, ormai l’85 per cento delle indagini penali nei Paesi membri si basa “sulla capacità delle autorità di accedere alle informazioni digitali“, perché quasi tutte le forme di crimine organizzato lasciano impronte digitali. Per questo, l’Ue proporrà una tabella di marcia sull’accesso legale ed efficace ai dati per le forze dell’ordine, accompagnata da una valutazione d’impatto per aggiornare le norme vigenti sulla conservazione dei dati. “Troveremo soluzioni equilibrate” per garantire il diritto alla privacy, ha assicurato Brunner.

    Di pari passo, va affrontato il problema per cui, mentre la criminalità organizzata è sempre più transfrontaliera, l’azione delle autorità competenti si ferma troppo spesso ai confini nazionali. ProtectEu “punta a dare alle forze di polizia gli strumenti necessari per agire”, ha spiegato il commissario. Anticipando che l’Ue proporrà “l’anno prossimo” una revisione dei mandati di Europol e di Frontex, l’Agenzia Ue di Guardia di frontiera e costiera. Per quest’ultima – in chiave antiterrorismo – oltre a un rafforzamento delle competenze, è previsto che venga triplicato il personale, fino a 30 mila unità.

    Europol invece nella strategia della Commissione sarà trasformata in un’agenzia di polizia “veramente operativa”, dotata di maggiori risorse e strumenti innovativi per indagini transfrontaliere complesse. In stretto contatto con gli Stati membri, ma anche con altre agenzie dell’Ue, come Eurojust (l’Agenzia per la cooperazione giudiziaria), Eppo (la Procura europea) e Enisa (l’Agenzia per la cybersicurezza). Il maggiore sostegno di Europol dovrebbe anche mirare a rafforzare le capacità degli Stati membri di condurre indagini efficaci attraverso la scienza forense digitale, la decrittazione, l’elaborazione di quantità crescenti di dati, l’uso operativo di tecnologie emergenti e innovative.

    Ma la risposta “forte e coordinata” auspicata da Virkkunen va al di là del livello europeo. In sostanza, rispolverando uno slogan che aveva fatto suo l’ex commissaria Ue per gli Affari interni, Ylva Johansson, “serve un network per sconfiggere un network”. Brunner, che ne ha preso il testimone, ha sottolineato l’importanza di “essere internazionali”, cercando “nuove partnership” e il coinvolgimento di Paesi terzi per combattere le reti pervasive della criminalità organizzata. L’obiettivo è “creare squadre operative congiunte con le autorità di polizia dei paesi partner”, sull’esempio dell’accordo di cooperazione siglato solo un mese fa dalla Polizia federale brasiliana e Europol. L’Ue punta inoltre ad “accelerare” l’integrazione dei paesi candidati all’Ue nell’architettura di sicurezza dell’Unione.

    Di questi e altri temi legati alla Difesa si parlerà il 15 aprile a Roma nell’evento della serie Connact “Difesa comune europea: finanziamenti e integrazione industriale“.

    Tags: commissione europeahenna virkkunnenmagnus brunnerProtectEUsicurezza interna

    Ti potrebbe piacere anche

    EP Plenary session - Guidelines for the 2026 budget
    Economia

    Bilancio Ue 2026, Serafin: “Dobbiamo trovare le risorse per difenderci”

    31 Marzo 2025
    difesa
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, nel 2023 i governi Ue hanno aumentato la spesa del 12 per cento

    27 Marzo 2025
    Hadja Lahbib
    Difesa e Sicurezza

    La Commissione: “Addestrare i cittadini a sopravvivere alle prime 72 ore di crisi”

    26 Marzo 2025
    materie prime
    Difesa e Sicurezza

    L’Ue indica 47 progetti strategici sulle materie critiche. Séjourné: “Apriamo più miniere”

    25 Marzo 2025
    Difesa Ue
    Difesa e Sicurezza

    Il Libro Bianco sulla Difesa in italiano

    20 Marzo 2025
    consiglio europeo vertice
    Politica

    Il vertice Ue sulla competitività si scontra con le perplessità dei leader sul Libro bianco per la difesa

    19 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    Josep Borrell israele

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2025

    Bruxelles procederà finalmente alla revisione dell'Accordo di associazione Ue-Israele per possibili violazioni dei diritti umani. "Meglio tardi che mai", ha...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione