- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Difesa e Sicurezza » Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni, rinnovabile. Per Kiev partenariati più facili e maggiore semplicità di accedere ai fondi Ue

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025
    in Difesa e Sicurezza

    Bruxelles – Integrazione economica dell’Ucraina nel mercato unico europeo della difesa, adesso si può. Il ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, ha firmato il protocollo d’intesa che lega le imprese del settore del Paese all’Associazione europea delle industrie aerospaziali, della sicurezza e della difesa (ASD) per una nuova stagione di cooperazione nel comparto.

    In base al protocollo saranno possibili in particolare i partenariati tra le aziende ucraine del settore della difesa e i membri di Asd, rendendo più facile per le imprese ucraine usufruire delle risorse Ue messe a disposizione dal Fondo europeo per la difesa o il programma per la ricerca, Horizon Europe. Come primo risultato dell’accordo di fresca sottoscrizione, avvenuta in occasione del secondo forum dell’industria delle difesa Ue-Ucraina, Asd ha lanciato una piattaforma online (“ASD Connect“) che mira a far incontrare domanda e offerta così da rendere migliore la partecipazione delle imprese ucraine.

    ConnAct, le parole chiave per la difesa europea sono “investire, innovare e cooperare”

    Il protocollo d’intesa ha validata triennale, ed è rinnovabile. Nel 2027 dunque si farà il punto della situazione, ma intanto l’Unione europea prova a tenere fede a quella promessa di integrazione economico-industriale dell’Ucraina contenuta nel libro bianco per la difesa della Commissione europea, e che Eunews ha tradotto integralmente in italiano.

    “Notiamo un forte interesse da parte delle aziende e delle associazioni europee per l’industria della difesa ucraina, e questo interesse è reciproco“, sottolinea un soddisfatto Smetanin. Del resto, chiarisce, l’obiettivo è proprio questo: “Puntiamo a sviluppare partnership che vadano a vantaggio di entrambe le parti”. Il ministro ucraino per le Industrie strategiche, garantisce che il comparto nazionale farà la propria parte: “Possiamo rafforzare i nostri partner con la nostra esperienza, competenza e la nostra capacità di adattarci rapidamente alle esigenze del fronte e di implementare innovazioni alla velocità della luce”.

    Un chiaro riferimento alla guerra in corso contro la Russia, che cita espressamente Jan Pie, segretario generale di Asd. “Nel contesto della guerra di aggressione in corso da parte della Russia contro l’Ucraina e la sua popolazione, l’industria della difesa europea svolge un ruolo chiave nel sostenere gli impegni dichiarati dai membri dell’Ue e della Nato di aiutare l’Ucraina, finché sarà necessario, nella sua lotta per l’integrità territoriale e l’autodeterminazione”. In tal senso, sottolinea Pie, il protocollo “ribadisce l’incrollabile solidarietà con l’Ucraina e la nostra volontà di sostenere i suoi sforzi per sviluppare la sua industria della difesa e integrarla nella base tecnologica e Industriale di difesa europea”.

    Tags: asddifesaguerra russia in ucrainaHerman Smetaninindustriaintegrazionejan piesicurezzaucrainaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, in commissione Affari economici [Bruxelles, 28 aprile 2025]
    Difesa e Sicurezza

    La Bce rilancia l’Europa della difesa comune: “Spendere insieme con iniziative Ue”

    28 Aprile 2025
    In Evidenza

    Acquisti congiunti Ue e integrazione industriale dell’Ucraina, ecco il libro bianco sulla difesa

    14 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    Eurostat certifica le difficoltà economiche degli europei: niente relax lungo per il 27 per cento dei cittadini, Italia prima per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione