- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » I dazi Usa raddoppiati su acciaio e alluminio non scoraggiano l’Ue. Sefcovic: “Accordo possibile”

    I dazi Usa raddoppiati su acciaio e alluminio non scoraggiano l’Ue. Sefcovic: “Accordo possibile”

    Nessun passo indietro di Trump, da oggi in vigore i dazi al 50 per cento sulle importazioni dall'Unione europea. L'allarme di Eurofer: "Prevediamo una massiccia deviazione di acciaio verso il mercato europeo, affogheremo"

    Giulia Torbidoni di Giulia Torbidoni
    4 Giugno 2025
    in Economia
    Maros Sefcovic

    Il commissario Ue al Commercio, Maroš Šefčovič (foto: Consiglio europeo)

    Bruxelles – Partiti: sono ufficialmente entrati in vigore i dazi Usa su acciaio e alluminio made in Ue raddoppiati con decreto dal presidente Donald Trump al 50 per cento. Washington ha giustificato il rialzo – che non si applica al Regno Unito dove le tariffe restano al 25 – con la volontà di “garantire che (le importazioni) non mettano a repentaglio la sicurezza nazionale” e il tycoon ha sottolineato che la misura proteggerà “le nostre industrie dell’acciaio e dell’alluminio (che) saranno più forti che mai”.

    La nuova ondata di tensioni tariffarie arriva in concomitanza dell’incontro, a Parigi, tra il rappresentante della Casa Bianca per il Commercio (Ustr), Jamieson Greer, e il commissario europeo al Commercio, Maros Šefčovič, a margine di una riunione dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse). “Gli ho detto che ci rammarichiamo fortemente di questa ultima decisione degli Stati Uniti e gli ho spiegato che chiaramente non aiuta le negoziazioni in corso, specialmente considerando che stiamo facendo progressi“, ha dichiarato Šefčovič in un punto stampa dopo il suo faccia a faccia con Greer.

    Per Bruxelles, il 50 per cento “è stato davvero una sorpresa”, ha ammesso il commissario slovacco. Perché “fin dall’inizio delle mie conversazioni con i nostri omologhi era chiaro che noi non rappresentiamo un problema reale per gli Stati Uniti nel settore dell’acciaio, dell’alluminio e dei derivati: esportiamo poco più di 4 milioni di tonnellate, si tratta di acciaio altamente specializzato, necessario per l’industria americana per produzioni specifiche”, ha puntualizzato.

    L’acciaio e l’alluminio sono stati il primo settore interessato dai dazi doganali voluti da Donald Trump, con l’entrata in vigore di una sovrattassa del 25 per cento il 12 marzo, con l’obiettivo dichiarato di incoraggiare gli investimenti nel Paese. Questi dazi settoriali, applicati anche all’industria automobilistica e che presto saranno estesi ai prodotti farmaceutici e ai semiconduttori, sono gli unici a non essere stati bloccati da una recente sentenza della Corte di giustizia, che ha preso di mira i dazi applicati senza distinzioni.

    Jamieson Greer e Maros Sefcovic [Ph Account X Maros Sefcovic]
    L’aumento non sembra, però, offuscare oltremodo l’andamento dei negoziati tra Ue e Usa. Anzi, Šefčovič si è detto “ottimista” rispetto ai progressi. Questa mattina, subito dopo l’incontro, ha definito “giusti” la direzione e il ritmo tenuti. E nel punto stampa pomeridiano ha alzato l’asticella: “Credo che possiamo raggiungere un risultato positivo“, ha affermato. “Ciò che mi rende ottimista è il progresso. So da dove siamo partiti, conosco le posizioni iniziali e vedo che oggi le discussioni sono molto concrete”, ha illustrato. “Stiamo parlando di settori specifici, aree precise, e anche di una possibile zona di atterraggio dell’accordo. Questo fa sì che io rimanga ottimista”, ha puntualizzato il commissario.

    Ma mentre a Parigi Šefčovič ostentava calma e ottimismo e con Greer concordava di restare “in stretto contatto per mantenere lo slancio”, a Bruxelles l’associazione europea dell’acciaio, Eurofer, ha lanciato l’allarme. “Con il raddoppio dei dazi generali statunitensi sull’acciaio al 50 per cento senza eccezioni, prevediamo una massiccia deviazione dei 27 milioni di tonnellate di acciaio precedentemente destinate agli Stati Uniti verso il mercato europeo”, ha affermato il direttore generale Axel Eggert. “Senza un intervento rapido, non saremo solo sommersi, ma affogheremo. Abbiamo bisogno della ‘misura commerciale altamente efficace’ promessa dalla Commissione come àncora di salvezza, e ne abbiamo bisogno ora”, ha precisato.

    “Se aspettiamo fino al 2026, quando scadrà l’attuale salvaguardia Ue sull’acciaio, gran parte del nostro settore sarà già sommerso irrimediabilmente”, ha proseguito. Allo stesso tempo, per il settore “una soluzione negoziata tra Ue e Stati Uniti è fondamentale per preservare le nostre esportazioni in questo momento critico per il settore europeo” e “gli Stati Uniti e l’Ue dovrebbero riaprire i negoziati, bloccati nel 2024, per affrontare congiuntamente la sovraccapacità globale”.

    Tags: commerciodaziMaros Sefcovicue-usa

    Ti potrebbe piacere anche

    Donald Trump dazi
    Economia

    Dazi, domani (4 giugno) è già una nuova scadenza. L’Ocse avverte: “Freno alla crescita globale”

    3 Giugno 2025
    Economia

    La crisi del settore auto in Germania si aggrava, pesa l’incertezza sui dazi Usa

    3 Giugno 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    29 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione