- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Approvato l’accordo militare Usa-Danimarca, i soldati americani avranno basi e giurisdizione propria

    Approvato l’accordo militare Usa-Danimarca, i soldati americani avranno basi e giurisdizione propria

    Malgrado le crescenti tensioni su Groenlandia e sovranità, il Parlamento danese ha approvato a larga maggioranza l'intesa con Washington. Rassicurazioni dalla premier Frederiksen: "Necessario mantenere vicinanza con gli Stati Uniti"

    Marco La Rocca di Marco La Rocca
    12 Giugno 2025
    in Politica Estera
    Un carro armato statunitense in Danimarca (Foto: Danish Defence Command, profilo X ufficiale)

    Un carro armato statunitense in Danimarca (Foto: Danish Defence Command, profilo X ufficiale)

    Bruxelles – Con 94 voti favorevoli e solo 11 contrari, il parlamento danese ha approvato ieri sera (11 giugno) un nuovo accordo di difesa che concede agli Stati Uniti un accesso esteso alle basi militari di tre città danesi: Karup, Skrydstrup e Aalborg. L’intesa prevede la possibilità per le forze armate statunitensi di operare da questi siti, immagazzinare materiale militare, effettuare manutenzioni, esercitazioni e stazionare personale. Le forze Usa avranno anche giurisdizione legale autonoma per quanto riguarda i propri militari, sollevandoli dal rispetto del diritto danese in prima istanza.

    L’accordo, firmato nel dicembre 2023 sotto l’amministrazione di Joe Biden ma finalizzato dopo il ritorno di Donald Trump alla Casa bianca, ha sollevato critiche da parte di una parte dell’opinione pubblica e di alcune forze politiche, in particolare per i timori relativi alla perdita di sovranità e al potenziale conflitto con i principi costituzionali danesi. Tra i voti contrari si sono distinti quelli dell’Alleanza Rosso-Verde (Enhedslisten), degli ambientalisti di Alternativet e della parlamentare indipendente Theresa Scavenius, che ha parlato di “mancanza di controllo democratico” e di un processo decisionale troppo opaco. Secondo il leader di Enhedslisten, Pelle Dragsted, l’accordo segna “un fallimento nei confronti della popolazione danese” e rischia di creare “zone sotto giurisdizione americana, fuori dal controllo delle autorità danesi, dove potrebbero verificarsi abusi”. Il Danish institute for human rights ha espresso timori per la possibilità che i soldati americani, agendo anche fuori dalle basi, possano intervenire su manifestazioni o attività civili, senza essere perseguibili secondo il diritto locale.

    La premier danese Mette Frederiksen (foto: Consiglio Europeo)

    Il governo danese ha respinto le accuse, sottolineando che la responsabilità primaria della sicurezza resterà in capo alle autorità nazionali. Il ministro della Giustizia Peter Hummelgaard ha dichiarato che il controllo danese “rimane saldo” anche nelle aree coinvolte dall’intesa. La premier Mette Frederiksen ha difeso la scelta come necessaria nel contesto attuale: “Il problema non è un’eccessiva presenza americana in Europa, bensì il rischio che gli Stati Uniti si disimpegnino o fermino le donazioni all’Ucraina”.

    La ratifica dell’accordo arriva in un momento delicato nei rapporti bilaterali tra Copenaghen e Washington. Le recenti dichiarazioni del presidente Trump sulla volontà di “ottenere” la Groenlandia “in un modo o nell’altro” hanno riacceso tensioni mai del tutto sopite. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, l’intelligence americana avrebbe ricevuto istruzioni per monitorare i movimenti indipendentisti groenlandesi e valutare il sentimento locale sull’estrazione di risorse, generando una risposta diplomatica dura da parte di Frederiksen: “Non si spia un alleato“, ha dichiarato.

    A complicare ulteriormente il quadro, le affermazioni del vicepresidente Usa JD Vance, che durante una visita alla base spaziale americana di Pituffik lo scorso 26 marzo aveva invitato la Groenlandia a “tagliare i ponti con la Danimarca” per allinearsi con Washington. Per il governo danese, proprio questo scenario rende ancora più strategico l’obiettivo di mantenere aperto il canale con gli Stati Uniti. Nonostante le preoccupazioni espresse da varie voci politiche e accademiche, l’accordo viene così interpretato da Copenaghen come uno strumento per gestire in modo più stabile una relazione sempre più complessa con il principale alleato militare della Nato.

    Tags: danimarcadifesaGroenlandiaMette Frederiksenusa

    Ti potrebbe piacere anche

    danimarca frederiksen
    Economia

    Bilancio, il club dei frugali “non è più il posto giusto per noi”: svolta della Danimarca nel nome della difesa

    3 Giugno 2025
    Il martello utilizzato dal presidente durante le sedute del Consiglio Artico (Foto: Arctic Council Secretariat / Linnea Nordström)
    Notizie In Breve

    La Danimarca assume la presidenza del Consiglio artico

    12 Maggio 2025
    groenlandia
    Politica Estera

    Groenlandia, Vance visiterà la base americana. Frederiksen: “Pressione inaccettabile”

    26 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione