- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 9 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » La scure del Dsa su AliExpress: il gigante cinese dell’e-commerce si impegna su trasparenza e tutela dei consumatori

    La scure del Dsa su AliExpress: il gigante cinese dell’e-commerce si impegna su trasparenza e tutela dei consumatori

    La Commissione europea accetta e rende vincolanti una serie di impegni proposti da AliExpress per conformarsi alla nuova legislazione europea. Ma riscontra nuove violazioni nell'obbligo di mitigazione dei rischi connessi alla diffusione di prodotti illegali

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025
    in Net & Tech
    aliexpress

    (Photo by Nikolas Kokovlis/NurPhoto) (Photo by Nikolas Kokovlis / NurPhoto via AFP)

    Bruxelles – Il colosso cinese dell’e-commerce AliExpress fa mea culpa e si impegna a mettere in campo una serie di misure per rispettare la legge europea sui servizi digitali (Dsa). Oggi (18 giugno) la Commissione europea ha accettato e reso vincolanti le proposte di AliExpress per migliorare la trasparenza della piattaforma in materia di pubblicità e sistemi di raccomandazione. Non basterà però per chiudere il procedimento avviato nel marzo del 2024 da Bruxelles, che ha nel frattempo riscontrato nuove criticità sulla diffusione di prodotti illegali.

    AliExpress, di proprietà della multinazionale Alibaba, conta 400 milioni di utenti mensili e deve dunque attenersi agli obblighi imposti dalla Commissione europea alle VLOP (piattaforme online molto grandi) sulla valutazione e mitigazione dei rischi sistemici. Gli impegni offerti da AliExpress riguardano in particolare i sistemi per monitorare e individuare i prodotti illegali – medicinali, integratori alimentari o materiale pornografico -, i meccanismi di segnalazione e intervento della piattaforma per rimuovere tali prodotti, il sistema interno di gestione dei reclami, la trasparenza dei sistemi pubblicitari e di raccomandazione di AliExpress, la tracciabilità dei commercianti sui servizi di AliExpress, l’accesso ai dati pubblici per i ricercatori.

    Secondo la Commissione europea, le misure proposte da AliExpress “rispondo alle preoccupazioni sollevate”. Grazie a questi impegni – sostiene Bruxelles – le informazioni e gli strumenti per limitare la diffusione di contenuti illegali saranno facilmente accessibili sia agli utenti registrati che a quelli non registrati della piattaforma. La piattaforma cinese si sarebbe inoltre impegnata a mantenere un quadro di monitoraggio interno strutturato e supervisionato da un team dedicato, per valutare sistematicamente la corretta attuazione e l’efficacia di tutti questi impegni. AliExpress presenterà relazioni periodiche a un amministratore fiduciario indipendente, che riferirà annualmente alla Commissione sullo stato di attuazione degli impegni.  “Qualsiasi violazione degli stessi – precisa l’esecutivo Ue – comporterebbe immediatamente una violazione del Dsa e potrebbe quindi dar luogo a sanzioni pecuniarie”.

    La coperta però, rimane corta: l’indagine in corso da parte di Bruxelles ha rivelato una nuova violazione dell’obbligo di valutare e mitigare i rischi connessi alla diffusione di prodotti illegali ai sensi del DSA. Le conclusioni preliminari diffuse oggi indicano che AliExpress, nel condurre le valutazioni dei rischi, non tiene conto delle risorse limitate destinate ai suoi sistemi di moderazione per evitare la diffusione di prodotti illegali, sottovalutando così tali rischi. Non sanziona adeguatamente i commercianti che pubblicano ripetutamente contenuti illegali e i suoi sistemi di moderazione dei contenuti presentano “carenze sistemiche” che li rendono meno efficaci e che prestano il fianco a manipolazioni.

    AliExpress potrà ora esaminare i documenti contenuti nel fascicolo dell’indagine della Commissione e rispondere per iscritto alle conclusioni preliminari. A quel punto, se la violazione fosse confermata in via definitiva, la Commissione adotterà una decisione di non conformità e potrebbe infliggerebbe un’ammenda. Oltre a obbligare nuovamente AliExpress a presentare un piano d’azione per porre rimedio all’infrazione.

    Tags: AliExpresscommissione europeaDigital services act

    Ti potrebbe piacere anche

    Emmanuel Macron
    Net & Tech

    Maggiore età digitale, Bruxelles risponde a Macron: “Non stiamo lavorando a divieti a livello Ue”

    11 Giugno 2025
    shein
    Net & Tech

    E-commerce, l’Ue bacchetta Shein per presunte irregolarità sulla tutela dei consumatori

    26 Maggio 2025
    Elon Musk
    Politica

    Elezioni Germania, X dovrà fornire ai ricercatori l’accesso ai dati sensibili

    10 Febbraio 2025
    meta
    Politica

    Meta, l’Ue respinge le accuse di censura. E avverte: lo stop al fact-checking “sia efficace” contro la disinformazione

    8 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Pasquale Tridico (sx) con il direttore di Gea, Vittorio Oreggia

    Tridico (M5S): Sui dazi bisogna rispondere agli Usa in maniera forte

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    "Non è solo una questione commerciale: è una questione di giustizia sociale, di sovranità economica e di dignità"

    convenzione

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    di Giulia Torbidoni
    9 Luglio 2025

    La procedura era stata richiesta da Verdi, Socialisti e Liberali per tentare di mettere in cassaforte l'obiettivo di taglio di...

    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    9 Luglio 2025

    Strasburgo spinge inoltre per un centro di immagazzinamento e smistamento dei prodotti extra-Ue comprati su internet e immessi nel mercato...

    Georgia Ue

    Europarlamento: Fermiamo la deriva autoritaria in Georgia

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    Dopo decenni di progressi democratici, gli eurodeputati ritengono che il Paese sia vittima di una "cattura dello Stato" e ribadiscono...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione