- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 9 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Difesa e Sicurezza » L’Ue e l’Australia vogliono aumentare la cooperazione su difesa e sicurezza

    L’Ue e l’Australia vogliono aumentare la cooperazione su difesa e sicurezza

    A margine del G7 canadese, i leader Ue e il premier Anthony Albanese hanno concordato l'avvio di negoziati per un partenariato difensivo. Bruxelles ha ribadito inoltre che "intende portare avanti" le trattative sull'accordo di libero scambio iniziate già nel 2018

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025
    in Difesa e Sicurezza
    ue australia

    Sulla sinistra la delegazione Ue con Ursula von der Leyen e Antonio Costa, sulla destra quella australiana con Anthony Albanese, si incontrano a margine del G7 in Canada, 17/06/25

    Bruxelles – L’Ue e l’Australia si lasciano alle spalle i fallimentari negoziati per un accordo commerciale di libero scambio e cambiano strategia. Meglio procedere settore per settore: dopo l’intesa, siglata un anno fa, sulle materie prime critiche, Bruxelles e Canberra hanno concordato di avviare negoziati su un partenariato in materia di sicurezza e difesa.

    I leader Ue Ursula von der Leyen e Antonio Costa hanno incontrato il premier laburista australiano Anthony Albanese – fresco di riconferma alla guida del Paese – in occasione del vertice del G7 a Kananaskis, in Canada. “In un momento di crescenti tensioni e competizione strategica, i partner fidati devono restare uniti”, ha dichiarato la presidente della Commissione europea, augurandosi: “L’amicizia duratura tra l’Europa e l’Australia entra oggi in una nuova fase”.

    In sostanza, il partenariato fornirà un quadro per la cooperazione in settori quali l’industria della difesa, la sicurezza informatica, la lotta al terrorismo e alle minacce ibride. “Ciò aprirà la porta a opportunità di appalti congiunti nel settore della difesa e andrà a vantaggio sia delle nostre industrie che della nostra sicurezza”, ha commentato Albanese. La finalizzazione di un partenariato su difesa e sicurezza (SPD) è un requisito per l’eventuale partecipazione di Paesi terzi a progetti finanziati attraverso Safe, il fondo per la difesa da 150 miliardi per prestiti garantiti dall’Ue. I partenariati SDP non comportano invece in alcun modo obblighi di dispiegamento militare.

    L’Ue aggiunge così un altro nodo alla rete di partenariati difensivi siglati con chi – ha sottolineato Costa – “condivide gli stessi valori e un forte impegno a favore del multilateralismo e dell’ordine mondiale basato sulle regole”. Ad oggi, l’Ue ha concluso partenariati simili con Regno Unito, Norvegia, Moldavia, Corea del Sud, Giappone, Albania e Macedonia del Nord, mentre quelli con il Canada sono in fase di negoziazione.

    La Commissione europea ha chiarito che i negoziati intavolati oggi rimarranno separati dagli sforzi volti a concludere un accordo di libero scambio con l’Australia, che vanno avanti dal 2018 e che si sono scontrati l’ultima volta nell’ottobre 2023 sulle perplessità di Canberra legate soprattutto ad alcuni paletti all’accesso al mercato europeo per le aziende agricole australiane. Bruxelles ha ribadito che “intende portare avanti” le trattative “nell’interesse nazionale dell’Australia”, e sottolineato il “rinnovato impegno a concludere l’accordo di libero scambio” scaturito dopo le elezioni parlamentari di maggio 2025 a Canberra.

    Nel 2023, l’Australia è stato il ventesimo partner commerciale dell’Ue, mentre per l’Australia gli scambi con il vecchio continente sono minori solo di quelli con Cina e Giappone. Il commercio totale di beni è arrivato a un valore di 49,4 miliardi di euro, più 38 miliardi in quello dei servizi.

    Tags: Anthony Albanesedifesaue-australiaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    australia elezioni
    Politica

    Il premier laburista Albanese confermato in Australia, l’Ue ringrazia ‘l’effetto Trump’

    5 Maggio 2025
    Anthony Albanese
    Politica Estera

    Elezioni Australia, l’effetto Trump avvantaggia il premier laburista Albanese

    30 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Pasquale Tridico (sx) con il direttore di Gea, Vittorio Oreggia

    Tridico (M5S): Sui dazi bisogna rispondere agli Usa in maniera forte

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    "Non è solo una questione commerciale: è una questione di giustizia sociale, di sovranità economica e di dignità"

    convenzione

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    di Giulia Torbidoni
    9 Luglio 2025

    La procedura era stata richiesta da Verdi, Socialisti e Liberali per tentare di mettere in cassaforte l'obiettivo di taglio di...

    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    9 Luglio 2025

    Strasburgo spinge inoltre per un centro di immagazzinamento e smistamento dei prodotti extra-Ue comprati su internet e immessi nel mercato...

    Georgia Ue

    Europarlamento: Fermiamo la deriva autoritaria in Georgia

    di Sebastian Robustelli Balfour
    9 Luglio 2025

    Dopo decenni di progressi democratici, gli eurodeputati ritengono che il Paese sia vittima di una "cattura dello Stato" e ribadiscono...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione