- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » I Paesi dell’euro sono d’accordo: la Bulgaria adotterà la moneta unica dal 2026

    I Paesi dell’euro sono d’accordo: la Bulgaria adotterà la moneta unica dal 2026

    Dopo le valutazioni positive della Commissione europea e della Bce, arriva il sì dei ministri delle finanze dei Paesi dell'area euro. Donohoe: "Traguardo che testimonia il forte impegno della Bulgaria per la convergenza economia e l'integrazione europea"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    19 Giugno 2025
    in Economia

    Bruxelles – L’Eurogruppo ha approvato oggi (19 giugno) una raccomandazione con cui dà seguito alle valutazioni positive fornite dalla Commissione europea e dalla Bce e propone che la Bulgaria introduca l’euro dal primo gennaio 2026. Il sì dei ministri delle Finanze dei 20 Paesi della moneta unica, che formalmente arriverà domani al Consiglio Ecofin, è parte degli atti giuridici necessari perché Sofia diventi membro dell’area euro.

    I ministri hanno concordato sul fatto che la Bulgaria, dopo anni di slittamenti dell’appuntamento con la moneta unica, rispetta i quattro criteri di convergenza necessari: la stabilità dei prezzi, lo stato di salute dei conti pubblici (misurato con l’indice di debito e deficit in rapporto al Pil), la sostenibilità della convergenza (misurata con i tassi di interesse a lungo termine) e la stabilità dei tassi di cambio. “Il traguardo raggiunto oggi testimonia il forte impegno della Bulgaria a favore della convergenza economica, delle riforme e dell’integrazione europea. L’adozione dell’euro non è semplicemente un processo tecnico, ma un potente simbolo di fiducia, stabilità e prosperità condivisa“, ha commentato il presidente dell’Eurogruppo, Paschal Donohoe.

    Dopo l’adozione della raccomandazione prevista per domani – a maggioranza qualificata degli Stati dell’area dell’euro – la questione verrà discussa dai leader al Consiglio europeo del 26-27 giugno. Il processo si concluderà con l’adozione da parte del Consiglio (previa consultazione del Parlamento europeo e della Banca centrale europea) dei tre atti giuridici necessari per consentire alla Bulgaria di divenire il ventunesimo membro dell’area dell’euro e introdurre la moneta unica già il primo gennaio 2026. L’adozione di tali atti è prevista per luglio.

    Tags: area euroBulgariaeurogruppoPaschal Donohoe

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    La Commissione Ue: Bulgaria nell’euro dall’1 gennaio 2026

    4 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione