- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Diritti » I governi abbassano l’asticella sui tirocini: più tutele solo per un quarto degli stagisti

    I governi abbassano l’asticella sui tirocini: più tutele solo per un quarto degli stagisti

    Passa il testo presentato dalla presidenza polacca del Consiglio dell'Ue, si oppongono solo Spagna, Slovenia, Estonia e Germania. La Commissione europea: "Avremmo voluto maggiore ambizione". L'Eurocamera deve ancora esprimersi, Zingaretti (Pd): "No a compromessi al ribasso"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Giugno 2025
    in Diritti, Economia
    tirocini

    [Ph via Imagoeconomica]

    Bruxelles – Si sblocca il percorso legislativo della direttiva per tirocini di qualità proposta dalla Commissione europea nel marzo 2024. Ma perde i pezzi: i Paesi membri ne riducono la potenziale portata, limitando le maggiori tutele previste a solo un quarto degli oltre 3 milioni di giovani tirocinanti europei che ogni anno svolgono uno stage. Di cui circa la metà lo fanno gratuitamente.

    Oggi (19 giugno) la presidenza polacca del Consiglio dell’Ue ha rimesso sul tavolo dei ministri dei 27 il dossier, lasciato da parte dopo cinque tentativi falliti di far approvare il testo da parte della precedente presidenza semestrale, detenuta dall’Ungheria. Il nuovo compromesso è stato sostenuto da 21 capitali, sufficienti per decretarne l’approvazione. A opporsi sono state Spagna, Slovenia, Estonia e Germania, mentre Austria e Repubblica Ceca hanno preferito astenersi.

    In particolare, la Spagna ha spiegato di non poter sostenere la posizione adottata dal Consiglio “perché troppo lontana rispetto agli obiettivi iniziali”. Madrid ha denunciato l’ambito di applicazione “molto limitato che lascia al di fuori i settori con maggiori tirocini fittizi”, l’assenza del “principio di non discriminazione dei lavoratori in tirocinio” e di “obblighi formativi per le aziende”. Termini che “potrebbero consolidare cattive pratiche invece di evitarle“. Nel giro di tavolo durante il quale i ministri hanno espresso i loro pareri, la Slovenia si è detta “delusa” per la “mancanza di interesse degli Stati membri” per cercare una posizione comune più ambiziosa.

    In sostanza, per il Consiglio dell’Ue la direttiva si dovrà applicare ai soli tirocinanti inquadrati in un rapporto di lavoro – per migliorarne le condizioni – e a chi svolge tirocini “fittizi”, al fine di combattere le pratiche abusive. Restano tagliati fuori invece – “a causa dei loro quadri normativi specifici” – tutti i tirocini nell’ambito dell’istruzione o delle politiche attive del mercato del lavoro. La posizione adottata dal Consiglio ruota intorno alle specificità dei sistemi nazionali e cerca di assicurare ai Paesi membri le maggiori flessibilità possibili: nessun obbligo di introdurre nelle legislazioni nazionali un rapporto di lavoro specifico per i tirocinanti e libertà di scegliere le misure da adottare per combattere i tirocini fittizi, che “dovrebbero basarsi sul diritto o sulla prassi nazionale”.

    minzatu
    La vicepresidente esecutiva della Commissione europea, Roxana Minzatu

    La vicepresidente esecutiva della Commissione europea responsabile per l’istruzione, la cultura e il lavoro, Roxana Mînzatu, ha ammesso che “avrebbe voluto vedere maggiore ambizione riguardo alle persone coperte dalla direttiva”. L’obiettivo sbandierato da Bruxelles, di porre fine ai tirocini gratuiti, è lontanissimo. Ma Mînzatu non perde la fiducia che il testo si possa migliorare “nei futuri negoziati con il Parlamento europeo”.

    L’Eurocamera non ha ancora adottato un propria posizione negoziale sulla direttiva. Dopo mesi di trattative, lo scorso 8 aprile è stato approvato il parere della commissione Cultura (Cult), che contribuirà al testo che dovrà uscire dalla commissione per l’Occupazione e gli Affari sociali (Empl) e che dovrà poi essere votato dall’intera Aula di Strasburgo. Il parere, redatto dal capodelegazione del Partito Democratico Nicola Zingaretti, fissa alcune linee rosse: un contratto scritto e retribuito per tutti i tirocini, una durata definita, contenuti formativi concreti e una coerenza reale tra le mansioni svolte e il percorso di formazione. Secondo l’ex segretario dem la posizione approvata oggi dai Paesi membri “non è solo generica”, ma “profondamente insufficiente e sbilanciata“. Una decisione, quella di “limitarsi a contrastare i falsi tirocini riconosciuti come rapporti di lavoro”, che è una “scelta politica consapevole” che “lascia scoperti i giovani più vulnerabili, quelli impegnati in tirocini legati alla formazione, alle politiche attive del lavoro, alla transizione scuola-lavoro”.

    Gli Stati membri hanno inserito “una serie di eccezioni e scappatoie per mantenere tutto immutato“, gli fa eco Benedetta Scuderi, eurodeputata dei Verdi e relatrice ombra della direttiva per il Parlamento. Scuderi sottolinea il rischio di un grave autogol: “Escludendo dal campo di applicazione della direttiva l’80 per cento dei tirocini, resterebbero coperti soltanto quelli sul mercato libero del lavoro, che potrebbero diminuire ulteriormente per eludere la normativa”.

    Tags: Consiglio dell'Ueconsiglio epscodirettiva tirocini

    Ti potrebbe piacere anche

    tirocini
    Diritti

    All’Eurocamera riparte il lavoro per dire stop ai tirocini gratuiti

    8 Aprile 2025
    stage gratuiti tirocini
    Politica

    I Paesi Ue rimandano ancora lo stop ai tirocini gratuiti

    3 Dicembre 2024
    pd schlein
    Politica

    Schlein a Bruxelles: “Siamo qui per vincere”. E attacca Meloni su migranti e economia

    21 Marzo 2024
    [foto: Wikimedia Commons]
    Economia

    “Stop ai tirocini non pagati”, la Commissione presenta la proposta di direttiva

    20 Marzo 2024
    tirocini eurocamera italia
    Economia

    L’Eurocamera chiede a gran voce la fine dei tirocini gratuiti. Si astengono Lega e Fratelli d’Italia

    14 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione