- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Industria e Mercati » Tribunale Ue: Ferrari resta titolare dei diritti sul marchio ‘Testarossa’

    Tribunale Ue: Ferrari resta titolare dei diritti sul marchio ‘Testarossa’

    I giudici di Lussemburgo annullano le decisioni dell'Euipo: vendite di giocattoli, modelli e ricambi avvenute con licenze concesse e da distributori autorizzati, e questo tutela e autentica il nome

    Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
    2 Luglio 2025
    in Industria e Mercati
    Una Ferrari Testarossa [foto: Joachim Kohler Bremen/Wikimedia Commons]

    Una Ferrari Testarossa [foto: Joachim Kohler Bremen/Wikimedia Commons]

    Bruxelles – Ferrari è ancora titolare dei diritti sul marchio ‘Testarossa’. Il Tribunale dell’Ue annulla le decisioni dell’Ufficio europeo per la proprietà intellettuale dell’Ue (Euipo), restituendo alla casa automobilistica di Maranello la possibilità di un pieno uso di uno dei nomi legati ad un modello, la Ferrari Testarossa, appunto, tra i più caratteristici.

    Ferrari ha prodotto il modello Testarossa tra il 1984 e il 1996, realizzando poco meno di 10mila esemplari in tutto. Poi, per un periodo ininterrotto di cinque anni, tra il 2010 e il 2015, tale marchio non era stato più usato all’interno dell’Unione europea e ciò ha indotto a ritenere che i diritti di utilizzo del nome fossero decaduti. Con sentenza, il Tribunale oggi (2 luglio) stabilisce invece il contrario.

    I giudici di Lussemburgo chiariscono innanzitutto che per quanto riguarda le automobili, il commercio di concessionari e distributori autorizzati all’interno del mercato unico ha garantito l’identità di origine dei prodotti. Anche in caso di rivendita di seconda mano, dunque, si verifica un ‘uso effettivo’ del marchio da parte di terzi con il consenso del titolare, tramite autorizzazione che “stabilisce un legame tra tali due società” che assicura autenticità del prodotto.  Per pezzi di ricambio e accessori vale lo stesso principio: rivenditori e concessionari autorizzanti da Ferrari contribuiscono a conferire una natura ben definita, esclusiva, dei beni venduti.

    Per la parte dei giocattoli, infine, la legislazione europea consente anche la possibilità di utilizzare un marchio senza il consenso del titolare, a determinate condizioni. Nel caso specifico, però, rileva ancora il Tribunale dell’Ue, il nome ‘Testarossa’ per la realizzazione di modellini in miniatura, accessori per la scuola e affini è stato utilizzato “con la menzione ‘prodotto ufficiale su licenza Ferrari'”. In tal modo è stato chiarita la natura esclusiva del marchio e dei diritti.

    Tags: EuipoferrarigiocattoliMade in ItalymarchiTribunale Ueue

    Ti potrebbe piacere anche

    ferrari, Generali, Tesla, trading on line
    Economia

    Generali e Ferrari un trimestre da record, Tesla in picchiata

    16 Maggio 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Il commissario per la Coesione prova a difendere l'impianto dell'Mff 2028-2034, ma deve fare i conti con critiche che arrivano...

    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione