- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Commissione Ue: La ricerca è una risorsa, investirci e non tagliare

    Commissione Ue: La ricerca è una risorsa, investirci e non tagliare

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2012
    in Economia

    Mentre l’Italia, anche quella di Mario Monti, continua a tagliare i fondi alla ricerca, la Commissione europea su questo continua a puntare. Oggi le commissarie europee per la Ricerca e per l’Agenda digitale, Marie Geoghegan-Quinn e Neelie Kroes hanno illustrato le azioni che gli Stati membri devono compiere per realizzare lo Spazio europeo della ricerca (Ser), il mercato unico della ricerca e dell’innovazione in Europa concepito per migliori circolazione, concorrenza e collaborazione transfrontaliera fra ricercatori, istituti di ricerca e imprese. Si tratta dell’ultimo tassello, in ordine di tempo, della politica per far sviluppare il settore. “Il messaggio forte che intendiamo dare oggi – ha sottolineato Kroes – è che la ricerca deve essere sostenuta”.

    Per arrivare allo Spazio europeo della ricerca la Commissione europea invita a lavorare su quelle che ritiene le cinque priorità chiave: maggiore efficacia dei sistemi nazionali di ricerca, rafforzamento della collaborazione e della concorrenza transnazionali, un mercato del lavoro più aperto per i ricercatori, uguaglianza e integrazione di genere nelle organizzazioni che svolgono e selezionano i progetti di ricerca, circolazione e trasferimento ottimali delle informazioni scientifiche. Entro il 2014 – termine ultimo fissato per la realizzazione della Ser, che dovrà dunque entrare in funzione con Horizon 2020, il nuovo programma quadro di ricerca dell’Ue – tutti i paesi membri dovranno rispondere a queste cinque priorità. Le parti interessate nel settore della ricerca sono quindi chiamate a definire e applicare i principi di accessibilità e portabilità delle sovvenzioni nazionali, a pubblicare le offerte di lavoro su un portale internet comune, ad assumere ricercatori seguendo procedure di selezione trasparenti, aperte e basate sul merito e a rafforzare i legami fra industria e accademia. Inoltre si chiede di promuovere l’accesso aperto alle pubblicazioni di ricerca derivate dai progetti finanziati dall’Ue e dagli Stati.

    “La ricerca può creare un milione di nuovi posti di lavoro di qui al 2030 e produrre un fatturato pari a un punto percentuale di Pil dell’Unione europea” sempre al 2030, ha sottolineato Geoghegan-Quinn. “Non possiamo continuare a tollerare una situazione in cui il finanziamento della ricerca non è sempre assegnato in modo concorrenziale”, ha aggiunto. La commissaria ha quindi ricordato come da alcune indagini emerga che l’80% della comunità di ricerca ritiene che l’assenza di procedure di assunzioni aperte e trasparenti costituisca un ostacolo alla mobilità internazionale. Da qui la necessità che gli Stati membri “eliminino gli ostacoli alle carriere transfrontaliere di ricerca in Europa e si impegnino nel conseguimento di obiettivi di ricerca comuni, rafforzando il finanziamento competitivo per le istituzioni e i progetti e investendo in strutture d’avanguardia”. Nell’economia odierna, ha tenuto a precisare il commissario per le Ricerca, “nessuno Stato membro può permettersi di trascurare la propria base di ricerca”. Nessuno. Quindi nemmeno l’Italia.

    Renato Giannetti ©Eunews.it

    Mentre l’Italia, anche quella di Mario Monti, continua a tagliare i fondi alla ricerca, la Commissione europea su questo continua a puntare. Oggi le commissarie europee per la Ricerca e per l’Agenda digitale, Marie Geoghegan-Quinn e Neelie Kroes hanno illustrato le azioni che gli Stati membri devono compiere per realizzare lo Spazio europeo della ricerca (Ser), il mercato unico della ricerca e dell’innovazione in Europa concepito per migliori circolazione, concorrenza e collaborazione transfrontaliera fra ricercatori, istituti di ricerca e imprese. Si tratta dell’ultimo tassello, in ordine di tempo, della politica per far sviluppare il settore. “Il messaggio forte che intendiamo dare oggi – ha sottolineato Kroes – è che la ricerca deve essere sostenuta”.

    Per arrivare allo Spazio europeo della ricerca la Commissione europea invita a lavorare su quelle che ritiene le cinque priorità chiave: maggiore efficacia dei sistemi nazionali di ricerca, rafforzamento della collaborazione e della concorrenza transnazionali, un mercato del lavoro più aperto per i ricercatori, uguaglianza e integrazione di genere nelle organizzazioni che svolgono e selezionano i progetti di ricerca, circolazione e trasferimento ottimali delle informazioni scientifiche. Entro il 2014 – termine ultimo fissato per la realizzazione della Ser, che dovrà dunque entrare in funzione con Horizon 2020, il nuovo programma quadro di ricerca dell’Ue – tutti i paesi membri dovranno rispondere a queste cinque priorità. Le parti interessate nel settore della ricerca sono quindi chiamate a definire e applicare i principi di accessibilità e portabilità delle sovvenzioni nazionali, a pubblicare le offerte di lavoro su un portale internet comune, ad assumere ricercatori seguendo procedure di selezione trasparenti, aperte e basate sul merito e a rafforzare i legami fra industria e accademia. Inoltre si chiede di promuovere l’accesso aperto alle pubblicazioni di ricerca derivate dai progetti finanziati dall’Ue e dagli Stati.

    “La ricerca può creare un milione di nuovi posti di lavoro di qui al 2030 e produrre un fatturato pari a un punto percentuale di Pil dell’Unione europea” sempre al 2030, ha sottolineato Geoghegan-Quinn. “Non possiamo continuare a tollerare una situazione in cui il finanziamento della ricerca non è sempre assegnato in modo concorrenziale”, ha aggiunto. La commissaria ha quindi ricordato come da alcune indagini emerga che l’80% della comunità di ricerca ritiene che l’assenza di procedure di assunzioni aperte e trasparenti costituisca un ostacolo alla mobilità internazionale. Da qui la necessità che gli Stati membri “eliminino gli ostacoli alle carriere transfrontaliere di ricerca in Europa e si impegnino nel conseguimento di obiettivi di ricerca comuni, rafforzando il finanziamento competitivo per le istituzioni e i progetti e investendo in strutture d’avanguardia”. Nell’economia odierna, ha tenuto a precisare il commissario per le Ricerca, “nessuno Stato membro può permettersi di trascurare la propria base di ricerca”. Nessuno. Quindi nemmeno l’Italia.

    Renato Giannetti ©Eunews.it

    Tags: commissionekroesricercasviluppoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione