- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Parlamento, più controlli e migliore tracciabilità per i dispositivi medici

    Parlamento, più controlli e migliore tracciabilità per i dispositivi medici

    Le procedure varate prevedono un maggiore rigore sulla sicurezza sia degli impianti di protesi sia dei test diagnostici

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    23 Ottobre 2013
    in Cronaca

    Le procedure varate prevedono un maggiore rigore sulla sicurezza sia degli impianti di protesi sia dei test diagnostici

     

    Protesi mammarie
    Protesi mammarie

    Regole più severe dovranno essere istituite per migliorare la tracciabilità, ed aumentare i controlli sugli impianti di protesi mediche e su tutti quei dispositivi utilizzati, ad esempio, in gravidanza o nei test del DNA. Queste le proposte degli eurodeputati nel corso della doppia votazione a Strasburgo sui dispositivi medici e medico-diagnostici. Le norme approvate hanno lo scopo di garantire la trasparenza delle informazioni e di rafforzare le regole di tracciabilità, senza creare oneri aggiuntivi per i fabbricanti innovatori minori. L’accesso pubblico ai dati clinici sarà inoltre più semplice e faciliterà la scelta del prodotto migliore da utilizzare sia per medici che per pazienti.

    In seguito ai recenti scandali (primo tra tutti quello delle protesi mammarie PIP) i deputati intendono munire i pazienti di un’apposita scheda di impianto su cui essere registrati, in modo tale da essere avvisati di eventuali incidenti avvenuti su prodotti simili. Tra le altre misure approvate, verrà fornito agli organismi incaricati alla valutazione, un team di esperti interni che aggiornerà di continuo i requisiti necessari per la qualificazione dei dispositivi. Per i dispositivi più rischiosi, come quelli da impiantare all’interno del corpo umano, un nuovo gruppo di organismi sarà incaricato della loro supervisione dall’Agenzia europea per i medicinali.

    Secondo l’eurodeputata e relatrice Dagmar Roth-Behrendt (S&D). “Si parla di prodotti che dovrebbero aiutare i pazienti nella loro sofferenza, nella loro malattia. Dobbiamo aiutare i medici a fare in modo che utilizzino solo i prodotti migliori quando assistono i loro pazienti. Abbiamo bisogno di un sistema migliore.”

    In un secondo testo legislativo, gli eurodeputati hanno sottolineato l’importanza della sicurezza del paziente nei casi d’utilizzo di dispositivi medico-diagnostici nei test di gravidanza, negli auto-test per il diabete e nei test dell’HIV e del DNA, chiedendo inoltre la nomina di un comitato etico e l’aggiunta di ulteriori disposizioni per il consenso informato dei pazienti e la consulenza genetica.

    Per l’eurodeputato Peter Liese (Ppe), relatore sul secondo provvedimento approvato “Ci sono problemi nel mondo dei dispositivi medici e questo vale anche per i dispositivi diagnostici. C’è stato sul mercato un test HIV che per anni ha dato risultati negativi falsi, con tutte le conseguenze derivanti da trasfusioni di sangue o vari altri tipi di contatto”.

    Insoddisfazione da parte di Alda Sousa (Gue/Ngl) che sottolinea come molti importanti emendamenti raggiunti in commissione ambiente il mese scorso siano stati stravolti. Per il gruppo Alde, invece, il bilancio delle due risoluzioni è positivo soprattutto per quanto riguarda la risoluzione sulle protesi che, afferma Holger Krahmer (Alde) “garantisce la massima sicurezza del paziente e allo stesso tempo rafforza la capacità di innovazione del settore europeo della tecnologia medica”.

    Da parte della Commissione arriva il plauso del commissario per le politiche dei consumatori, Neven Mimic: “Oggi abbiamo superato un importante pietra miliare sulla strada per ripristinare la fiducia dei pazienti nella normativa dell’Europa. Adesso spetta al Consiglio accelerare i lavori”. I deputati, infatti, inizieranno a breve i negoziati con gli stati membri sulle due proposte del Parlamento.

     Marco Frisone

     

    Tags: Dnagravidanzaparlamento europeoprotesi mediche

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione