- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Datagate, Letta: vertice Ue chiede chiarezza agli Usa

    Datagate, Letta: vertice Ue chiede chiarezza agli Usa

    Francia e Germania chiedono a Washington colloqui bilaterali con l'obiettivo di trovare entro la fine dell'anno un accordo sulle relazioni reciproche in questo settore

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    25 Ottobre 2013
    in Politica Estera

    Francia e Germania chiedono a Washington colloqui bilaterali con l’obiettivo di trovare entro la fine dell’anno un accordo sulle relazioni reciproche in questo settore

    CRISI: LETTA, SE NON RISOLVIAMO NODO LAVORO FALLIREMOIl vertice Ue di Bruxelles ha discusso a lungo ieri sera dello scandalo Datagate, alimentato dalle nuove rivelazioni sullo spionaggio della Nsa americana nei confronti di governi e cittadini europei, producendo un’iniziativa a guida franco-tedesca ma sostenuta dagli altri governi, iniziativa che il premier italiano Enrico Letta ha giudicato “forte e unitaria”, per chiarire e ricostruire su nuove basi di fiducia i rapporti con gli Usa, attraverso un codice di condotta e cooperazione dei servizi segreti.

    “Abbiamo preso una posizione unitaria molto forte, su spinta di Francia e Germania, con la richiesta di informazioni e di andare entro le porossime settimane a un chiarimento e cooperazione con gli Usa, per capire quel che è successo e soprattutto evitare che possa succedere di nuovo”, ha detto Letta ai cronisti uscendo dal Consiglio europeo, alla fine della sua prima sessione, poco dopo l’una di notte. Si tratta, ha insistito il premier, di “una posizione unita molto netta e forte, giustificata dagli eventi che sono accaduti, ma che non vuole creare un antagonismo ma trovare una soluzione, perché – ha s, e vi sarà una dichiarazione annessa alle conclusioni del Consiglio europeo”. Una dichiarazione “che conferma che da parte degli europei, unitariamente, c’è voglia di verità, che è la cosa principale. Lo chiediamo per i nostri cittadini e naturalmente anche perché in futuro le cose funzionino. Se non c’è chiarimento su questi punti – ha osservato Letta – ovviamente è molto difficile fare le cose insieme, ma sono assolutamente fiducioso che questa nettezza di posizioni porterà a dei risultati”.

    Nella dichiarazione comune dei leader europei si legge: “I capi di Stato e di governo hanno discusso gli ultimi sviluppi legati ai servizi di informazione ed hanno parlato delle gravi preoccupazioni che questi avvenimenti hanno sollevato nei cittadini europei”. A Bruxelles è stato ribadito il valore delle relazioni tra l’Europa e gli Stati Uniti, ma è stato sottolineato che il partenariato tra le parti deve essere basato sul rispetto e la fiducia, anche nell’ambito del lavoro e della cooperazione tra i servizi segreti. “Non c’è relazione, non c’è nessun legame”, ha però sottolineato il premier, tra la vicenda del datagate e i negoziati sull’accordo di libero scambio, sui quali invece il presidente del Parlamento europeo aveva invitato a una riflessione.

    I leader hanno insistito inoltre sul fatto che l’intelligence rappresenta un elemento vitale nella lotta al terrorismo internazionale e che una mancanza di fiducia potrebbe pregiudicare la necessaria cooperazione in materia di servizi d’informazione. Hanno infine preso nota dell’intenzione di Francia e Germania di chiedere colloqui bilaterali con gli Stati Uniti con l’obiettivo di trovare entro la fine dell’anno un accordo sulle relazioni reciproche in questo settore. Altri paesi europei sono stati invitati ad unirsi all’iniziativa. ha sottolineato Letta – non è concepibile che non ci sia chiarezza su questi temi”.

    Precisando che non c’è stata opposizione da parte del britannico David Cameron, che ha avuto anzi “un atteggiamento positivo e costruttivo” il capo del governo ha spiegato che è stata “un’iniziativa portata da Francia e Germania a cui noi ci siamo uniti.

    Corrado Accaputo per Tmnews

    Tags: bruxellesconsiglio europeoDatagateLettamerkelsarkozy

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025
    gaza
    Politica Estera

    Gaza di nuovo sotto le bombe, senza aiuti né cibo. Ma al vertice Ue manca la condanna a Israele

    20 Marzo 2025
    Kaja Kallas
    Politica

    I Paesi membri riportano Kallas con i piedi per terra: il piano per l’Ucraina passa da 40 a 5 miliardi

    20 Marzo 2025
    consiglio europeo vertice
    Politica

    Il vertice Ue sulla competitività si scontra con le perplessità dei leader sul Libro bianco per la difesa

    19 Marzo 2025
    GIANCARLO GIORGETTI MINISTRO ECONOMIA, LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIORGIA MELONI, ANTONIO TAJANI MINISTRO AFFARI ESTERI
    Politica

    Meloni: Folle dividere Europa e Stati Uniti. No ritorsioni sui dazi

    18 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione