- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Consiglio d’Europa al Vaticano: intervenite su antiriciclaggio e finanziamento al terrorismo

    Consiglio d’Europa al Vaticano: intervenite su antiriciclaggio e finanziamento al terrorismo

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    18 Luglio 2012
    in Politica Estera

    Il Comitato di esperti sulla valutazione anti-riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo del Consiglio d’Europa ha pubblicato la sua prima relazione di valutazione sulla Santa Sede nella quale invita le autorità locali a un piano d’azione per rafforzare il sistema di anti riciclaggio di denaro sporco e per combattere il finanziamento del terrorismo. 

    Il Comitato di esperti sulla valutazione anti-riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo del Consiglio d’Europa ha pubblicato la sua prima relazione di valutazione sulla Santa Sede nella quale invita le autorità locali a un piano d’azione per rafforzare il sistema di anti riciclaggio di denaro sporco e per combattere il finanziamento del terrorismo.

     

    Il rapporto “Moneyval”, spiega una nota, non è né una inchiesta sulle accuse passate o presenti di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo, né è un audit di una particolare istituzione finanziaria. Tuttavia, i valutatori hanno valutato intensamente l’effettiva attuazione degli standard globali, in particolare dall’Istituto per le Opere di Religione, lo Ior.

     

    La prima legge contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo è entrata in vigore il primo aprile 2011. A seguito della visita alla Santa sede dei rappresentanti del Consiglio nel novembre 2011, la legge è stata rapidamente rivista per tener conto dei suggerimenti avanzati dai valutatori. La legge, corposamente modificata, è entrata in vigore il 25 gennaio 2012.

     

    Secondo il Consiglio d’Europa “La Santa Sede ha percorso una lunga strada in un periodo di tempo molto breve e molti degli elementi costitutivi per antiriciclaggio (in codice Aml) e contro il finanziamento al terrorismo (in codice Cft, ndr) sono ora formalmente in vigore. Ma altre importanti questioni devono ancora essere affrontate, al fine di dimostrare che un regime pienamente efficace è stato istituito nella pratica”.

     

    Ci sono però ancora seri limiti: “Non è stata intrapresa una valutazione dei rischi Aml e Cft. Un processo è stato avviato – riconoscono i valutatori – perché esistono fattori nel sistema che potrebbero potenzialmente aumentare i rischi Aml e Cft”. Il rapporto sostiene poi che la base legislativa per la vigilanza deve essere rafforzata. I valutatori ritengono che ci sia una mancanza di chiarezza “circa ruolo, responsabilità, autorità, potere e indipendenza dell’Autorità di informazione finanziaria (FIA), come supervisore Aml e Cft”.

     

    “Si raccomanda vivamente che l’Istituto per le Opere di Religione sia indipendentemente controllato da un supervisore prudenziale nel prossimo futuro, e che criteri di onorabilità vengono applicati al senior management”.

     

    Il riciclaggio di denaro è stato interamente criminalizzato, nota il rapporto “sebbene l’efficacia dell’attuazione deve ancora essere dimostrata”. Anche il finanziamento del terrorismo è stato criminalizzato “anche se la criminalizzazione specifica di finanziamento nei confronti di taluni atti terroristici definiti da convenzioni antiterrorismo Onu è assente”.

     

    Complessivamente allo Ior ci sono ancora “carenze tecniche”, dicono i verificatori del Consiglio d’Europa, e “l’efficacia di attuazione deve ancora essere dimostrata”. Però, “nel complesso sono state adottate misure adeguate al fine di facilitare la cooperazione internazionale”.

    L.R. ©Eunews.it

    Per il documento originale: https://wcd.coe.int/ViewDoc.jsp?Ref=DC-PR079(2012)&Language=lanEnglish&Ver=original&Site=DC&BackColorInternet=F5CA75&BackColorIntranet=F5CA75&BackColorLogged=A9BACE

    Tags: consiglio d'europariciclaggiosanta sedevaticano

    Ti potrebbe piacere anche

    Volodymyr Zelensky papa Leone
    Politica Estera

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati tra Russia e Ucraina

    21 Maggio 2025
    Da sinistra, Michael McGrath, Kaja Kallas, Andrii Sybiha, ministro degli Affari esteri ucraino, e Denys Chmyhal, Primo ministro ucraino (Foto: Commissione Europea)
    Politica Estera

    Ucraina, l’Ue sostiene la creazione di un tribunale speciale per perseguire l’aggressione russa in Ucraina

    12 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Michael O'Flaherty
    Diritti

    Stop degli aiuti statunitensi, diritti umani a rischio. Per il Consiglio d’Europa ora tocca agli europei

    21 Febbraio 2025
    italia cpr
    Diritti

    Maltrattamenti fisici e psicofarmaci non prescritti, l’allarme del Consiglio d’Europa sui Cpr in Italia

    13 Dicembre 2024
    Cronaca

    Maltrattamenti, sporcizia e violenza: il Consiglio d’Europa boccia le carceri dell’Ungheria

    3 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione