- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Le elezioni italiane suonano il requiem per il socialismo europeo?

    Le elezioni italiane suonano il requiem per il socialismo europeo?

    Il risultato disastroso del Pd è solo l'ultima delle grandi sconfitte dei partiti del Pse, dalla Germania, alla Francia, dalla Spagna alla Grecia. Solo in Portogallo e nel Regno Unito si intravede una speranza

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    5 Marzo 2018
    in Politica

    Bruxelles – Il socialismo europeo non se la passa molto bene, anzi sta vivendo probabilmente una delle peggiori crisi della sua storia. Dopo la batosta elettorale rimediata ieri dal Partito Democratico di Matteo Renzi, che si è fermato al 18,7%, quasi sette punti sotto il risultato del 2013 e meno della metà dei consensi delle europee del 2014, le forze legate al Pse sono praticamente sparite da tutti i grandi governi europei, o sono relegate a ruoli di subalternità al centrodestra come accadrà in Germania.

    Quello del Pd è solo l’ultimo di una serie di risultati a dir poco disastrosi. Alle presidenziali dello scorso anno in Francia i socialisti guidati da Benoît Hamon erano finiti sotto lo schiacciasassi Emmanuel Macron, fermandosi a un misero 6,19% dietro non solo a En Marche, alla destra populista del Front National e ai Repubblicani, ma anche alla sinistra radicale di Jean-Luc Mélenchon, il cui France Insoumise superò il 14 dei consensi%.

    Per niente meglio è andata alla Spd di Martin Schulz. Anche l’ex presidente del Parlamento europeo ha condotto i socialdemocratici verso la sconfitta, con il partito che è arrivato secondo, dietro la Cdu di Angela Merkel, con il 20,5% delle preferenze, e perdendo il 5% rispetto alle precedenti elezioni. Proprio ieri, dopo mesi di trattative, la base dell’Spd ha dato il via libera a una nuova Grande Coalizione, una scelta che inizialmente era stata scartata da Schulz, ma che poi è stata accettata dopo il tramonto dell’ipotesi di un governo “giamaicano” guidato da Merkel con Verdi e Liberali.

    Sempre lo scorso anno sono stati sconfitti poi in Austria i socialdemocratici dell’ex premier Christian Kern, battuti dal giovane popolare Sebastian Kurz, che ora governa con l’estrema destra del Partito della libertà.

    Non era andata meglio nel 2016 al Psoe spagnolo, che seppur era riuscito a evitare il previsto, ma non realizzato, sorpasso di Podemos, ha collezionato con il 22,7% delle preferenze il peggior risultato nella storia socialista nel Paese, in emorragia di voti in fuga verso il movimento guidato da Pablo Iglesias e quello di Albert Rivera, Ciudadanos.

    Inutile poi parlare della Grecia, dove il Pasok si fermò nel 2015 al 6,28%, sotto anche la destra neofascista di Alba Dorata.

    A riaccendere le speranze dei socialisti solo pochi esempi di rilievo. Nel Regno Unito ci sono i Labour di Jeremy Corbyn, che ha rilanciato il partito portandolo su posizioni più radicali, invise da tanti moderati, anche italiani. Nelle elezioni dello scorso anno ha guadagnato 32 seggi in più rispetto alla precedente consultazione, facendo segnare il primo incremento di posti in Parlamento dalla prima vittoria di Tony Blair nel 1997. Da allora il Labour aveva continuato a perdere punti, anche quando alla guida c’era ancora Blair e quest’ultimo uscì vincitore nel 2001 e nel 2005. A Corbyn non è bastato per battere i conservatori di Theresa May e andare al governo, ma il segnale è arrivato forte e chiaro.

    Altro, piccolo, barlume di speranza per la famiglia socialista splende forse in Portogallo dove il PS di António Costa, sempre nel 2015, ha ottenuto un buon 32,3% e, pur essendo arrivato dietro ai popolari, è stato capace di formare un governo con Verdi e sinistra radicale, diventando un esempio di sinistra di governo. Un po’ poco in realtà, ma forse il socialismo europeo deve provare a ripartire da lì.

    Tags: Alexis Tsiprasantonio costaitaliamartin SchulzMatteo Renziportogallosocialismo

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    22 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione