- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 9 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Caso Selmayr, la Commissione fa quadrato: “Nessun diktat da Juncker”

    Caso Selmayr, la Commissione fa quadrato: “Nessun diktat da Juncker”

    Il commissario Oettinger in audizione in Parlamento: "Tutto fatto secondo le regole e il collegio era d'accordo". Valli (M5S): "Nomina politica, si dimetta al termine della legislatura"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    27 Marzo 2018
    in Politica

    Bruxelles – È una difesa a tutto campo quella che ha messo in atto il commissario Günther Oettinger nell’audizione al Parlamento europeo sul caso della nomina di Martin Selmayr, braccio destro del presidente Jean-Claude Juncker e suo ex capo di gabinetto, alla carica di segretario generale della Commissione europea. “Il nuovo segretario generale dispone delle qualifiche personali e specifiche per la sua formazione e carriera professionale, ha l’esperienza per la competenza specifica e per la sua intelligenza è adatto a questa nomina”, ha assicurato il tedesco rispondendo alle tante domande dei deputati. A chi gli chiedeva se fosse stata una scelta imposta da Juncker, Oettinger ha risposto: “Non parlerei di diktat”, perché “la decisione non è stata messa in discussione da nessuno”, e quindi, ha ribadito “non si può parlare di diktat”.

    Il commissario al Bilancio ha provato anche a convincere i deputati che il presidente non avrebbe neanche voluto trovarsi di fronte alla necessità di nominare Selmayr, ma che anzi avrebbe insistito perché il suo predecessore, Alexandre Italianer, restasse al proprio posto. “Ha provato a convincerlo a rimanere, senza riuscirci, e quando era ormai chiarissimo che Italianer aveva preso la decisione di andare in pensione prima, si è messo a cercare un successore e, fatti tutti i preparativi, ha poi informato Frans Timmermans (il primo vicepresidente, ndr), prima di rendere effettiva la decisione” all’intero Collegio, ha raccontato.

    In una situazione come quella, ha continuato Oettinger, “la Commissione può procedere o con trasferimento all’interno dell’organigramma o organizzando selezioni interne o esterne” e negli ultimi 3 anni e mezzo di questa Commissione “il Collegio ha scelto 32 il trasferimento per interesse di servizio”, come con Selmayr, mentre “nelle commissioni precedenti è accaduto 60 volte”, quindi “non c’è nulla di straordinario”. Il commissario ha anche giustificato la presenza del funzionario al Vertice dei leader del Ppe, consueto appuntamento prima del Consiglio europeo, della settimana scorsa. “I leader dovevano discutere di come reagire alle minacce usa sui dazi, e Selmayr era presente in qualità di esperto”, anche se, ha dichiarato ribadendo la tesi già espressa dal servizio dei portavoce, “non era nella sala con i leader ma in una stanza adiacente, insieme ai loro sherpa”.

    Ma le risposte del commissario non hanno convinto tutti i deputati. “Ormai è chiaro a tutti che la scelta di Selmayr quale Segretario generale della Commissione europea è stata una nomina politica di Juncker. Vorremmo che Selmayr metta almeno nero su bianco le sue dimissioni a partire dalla prossima legislatura europea. Questo per garantire la possibilità alla successiva Commissione europea di sostituire il segretario generale secondo una procedura più trasparente”, ha chiesto l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Marco Valli. La stessa richiesta è arrivata anche dai socialisti che si sono detti “profondamente delusi dal metodo e dalle attuali regole seguite dalla Commissione europea nella nomina” del segretario generale.

    Tags: commissione europeaGunther OettingerJean-Claude JunckerMartin Selmayrparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    Drappi delle toghe dei giudici [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Magistrati onorari, per l’Italia c’è il deferimento alla Corte di giustizia. E una nuova procedura

    8 Ottobre 2025
    mercosur
    Agrifood

    Mercosur, Bruxelles introduce il ‘freno d’emergenza’ per rassicurare gli agricoltori UE

    8 Ottobre 2025
    lgbtq+
    Diritti

    Bruxelles presenta la nuova strategia per la comunità Lgbtqi+, focus su odio online e pratiche di conversione

    8 Ottobre 2025
    von der leyen
    Difesa e Sicurezza

    Von der Leyen all’Eurocamera: “Pace è scoraggiare aggressioni”

    8 Ottobre 2025
    7 ottobre
    Politica Estera

    A due anni dal 7 ottobre l’Europa ricorda le vittime israeliane. Ma non tutti condannano il genocidio dei palestinesi

    7 Ottobre 2025
    Lux Award
    Cultura

    Lux Award 2026: presentati i cinque migliori film dell’Unione Europea

    7 Ottobre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Groenlandia

    Groenlandia, il primo ministro Nielsen parla all’Eurocamera: “L’Unione è un’amica leale”

    di Enrico Pascarella
    8 Ottobre 2025

    Il premier offre terre rare e sfruttamento minerario in cambio di finanziamenti e nuove regole sulla pesca delle foche. Grande...

    vongole

    Pesca, braccio di ferro tra Spagna e Italia sulle vongole veraci. A rischio la filiera del Belpaese

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    8 Ottobre 2025

    Gli eurodeputati dei Populares hanno messo (di nuovo) nel mirino la deroga concessa dall'esecutivo comunitario a Roma sulla taglia minima...

    Agri

    L’Eurocamera vuole più flessibilità sulle regole ambientali della PAC. E boccia i ‘veggie burger’

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    8 Ottobre 2025

    L'emiciclo di Strasburgo pronto per i negoziati con i Paesi membri sulla semplificazione della Politica Agricola Comune e sulla modifica...

    Drappi delle toghe dei giudici [foto: imagoeconomica]

    Magistrati onorari, per l’Italia c’è il deferimento alla Corte di giustizia. E una nuova procedura

    di Ezio Baldari @eziobaldari
    8 Ottobre 2025

    Un'infrazione avviata nel 2021 ne genera una seconda che si aggiunge alla prima. Nel mirino leggi nazionali mai cambiate. Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione