- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Le neo mamme italiane sono le più vecchie d’Europa

    Le neo mamme italiane sono le più vecchie d’Europa

    In media il primo figlio nell'Ue viene fatto a 29 anni, da noi si aspetta fino ai 31 anni. Siamo anche il Paese con la media più alta di madri con più di 40 anni: il 7,2%

    Perla Ressese di Perla Ressese
    28 Marzo 2018
    in Cronaca

    Bruxelles – Fertility day, family day. Non c’è campagna o manifestazione che tenga. Se non ci sono le condizioni materiali un figlio non si può fare, e a quanto pare in Italia queste condizioni non ci sono. Il nostro è il Paese in cui in media le donne diventano mamme per la prima volta più tardi a 31 anni, a fronte di una media europea di 29 con la Bulgaria che è il Paese con il record di gioventù con i suoi 26 anni di media. Lo rivelano i dati Eurostat sui 5 milioni e 148mila parti avvenuti nell’Unione nel 2016, un numero in leggera crescita rispetto ai 5,103 milioni dell’anno precedente. Di queste nascite nel 2016 circa il 5% riguardava donne di meno di 20 anni e circa il 3% di 40 anni e più.

    Nella classifica dell’età in cui una donna ha il primo figlio dopo la Bulgaria ci sono Romania (26,4), Lettonia (26,8), Slovacchia (27,0), Polonia (27,2) e Lituania (27,3). Le mamme più vecchie invece, dopo l’Italia sono in Spagna (30,8), Lussemburgo (30,5), Grecia (30,3) e Irlanda (30,1).

    In generale le coppie europee fanno meno di due figli in media. In Francia si arriva a 1,92 nati per donna, in Svezia 1,85 poi c’è l’Irlanda con 1,81, Danimarca e Regno Unito entrambe 1,79. Al contrario, le medie più basse sono state osservate in Spagna e in Italia (1,34 nati per donna), Portogallo (1,36), Cipro e Malta (entrambi 1,37), Grecia (1,38) e Polonia (1,39).

    Se guardiamo la classifica delle neo mamme adolescenti, con meno di 20 anni, queste sono soprattutto in in Romania (14,2% delle nascite totali del primo figlio nel 2016), Bulgaria (13,6%) e Ungheria (10,8%), poi Slovacchia (9,9%), Lituania (6,3%), Regno Unito (6,2%) e Lettonia (6,1%). D’altra parte, le quote più basse sono state osservate in Slovenia (1,6%), Italia (1,7%), Paesi Bassi (1,8%), Danimarca e Svezia (entrambi 1,9%), nonché a Lussemburgo (2,2%).

    Al contrario, le percentuali più alte di nascite di un primo figlio a donne di 40 anni e più sono state registrate in Italia (7,2% delle nascite totali del primo figlio nel 2016), anche qui un chiaro segnale che nel nostro paese è complicato farsi una famiglia, Spagna (6,6%), Grecia (5,3%), Lussemburgo (4,8 %) e Irlanda (4,3%).

    Tags: Bulgariaitaliamaternitàneomammetassi natalitàunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    L'impianto ArcelorMittal (Ex Ilva) a Taranto. [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Ex Ilva, la mediatrice Ue indaga sulla presunta inazione della Commissione europea

    17 Luglio 2025
    Diritti

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    15 Luglio 2025
    Economia

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    15 Luglio 2025
    Protezione minori online Dsa Meta
    Net & Tech

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    14 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Cronaca

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    14 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione