- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Cipro: il sogno di una riunificazione è ancora lontano

    Cipro: il sogno di una riunificazione è ancora lontano

    L’Ue condanna le azioni illegali della Turchia nel Mediterraneo orientale

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    11 Aprile 2018
    in Non categorizzato

    Di Chiara Micalizzi

    Le conclusioni dell’ultimo vertice europeo non lasciano adito a dubbi: il sogno di una riunificazione cipriota è ancora ben lontano dal realizzarsi. Ad ostacolare il ricongiungimento tra le due anime dell’isola è la Turchia di Erdogan, il cui atteggiamento fa temere ai leader europei una possibile escalation della tensione nell’area del Mediterraneo orientale.

    Il Consiglio europeo di primavera ha espresso serie preoccupazioni per le azioni illegittime perpetrate dalla Turchia negli ultimi mesi, invitando lo Stato ad adottare una condotta conforme al diritto internazionale. L’appello di Bruxelles ad Ankara riguarda il blocco delle attività esplorative nella zona economica esclusiva cipriota, posto in essere lo scorso febbraio dalla marina militare turca. Impedire alla nave da perforazione Saipem 12.000 di svolgere le proprie attività al largo delle coste di Cipro è un chiaro messaggio alla Repubblica di Nikos Anastasiadis e all’Europa. La Turchia non intende rispettare la sovranità cipriota, nonostante questa sia riconosciuta dalla comunità internazionale. Come sottolineato dal ministero degli Esteri di Ankara, la stabilità della regione è subordinata alla richiesta turca di un riconoscimento, a livello internazionale, dell’autoproclamata Repubblica di Cipro del Nord.

    L’atteggiamento ostile di Erdogan, come dei suoi predecessori, nei confronti di Cipro non solo impedisce il dialogo tra greco-ciprioti e turco-ciprioti, ostacolando la Repubblica guidata da Anastasiadis nell’esercizio della propria sovranità. Sancisce pure l’impossibilità di compiere dei passi avanti nei negoziati di adesione turca all’Unione Europea.

    Non a caso, durante l’ultimo vertice, sono state rievocate le conclusioni del Consiglio europeo dell’ottobre del 2014 e la Dichiarazione del 21 settembre 2005. In entrambi i casi l’Unione aveva ricordato alla Turchia la necessità di normalizzare le relazioni con tutti i suoi Stati membri, in quanto fase essenziale del processo di adesione. Il riconoscimento turco dello Stato di Cipro, membro dell’Ue dal 1° maggio 2004, è dunque un requisito necessario quanto quelli dell’acquis comunitario e politico.

    La condanna che l’Ue avanza nei confronti della Turchia non riguarda esclusivamente la questione cipriota, asserendo anche alla frequente detenzione di cittadini europei nel suo territorio. Le trattative con Erdogan si fanno sempre più difficili, come conferma il fallimentare esito del vertice in Bulgaria dello scorso 26 marzo.

    L’incontro a Varna lascia ancora aperte delle questioni di grande rilevanza politica. Il sogno di riunificazione di un’isola divisa, l’auspicio che la Turchia riconosca la Repubblica di Cipro, l’evoluzione dei negoziati di adesione ma soprattutto il timore che l’ostilità turca possa sfociare nella revisione dell’accordo sui migranti stipulato nel 2016.

    Tags: ciproeniErdoganturchiaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    15 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione