- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 9 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Corte Ue: “Concedere lo status di rifugiati agli omosessuali che rischiano il carcere”

    Corte Ue: “Concedere lo status di rifugiati agli omosessuali che rischiano il carcere”

    Secondo il tribunale di Lussemburgo può richiedere Asilo politico in Europa chi fugge da Paesi terzi in cui siano previste ed “effettivamente applicate” pene detentive

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    7 Novembre 2013
    in Cronaca

    Secondo il tribunale di Lussemburgo può richiedere Asilo politico in Europa chi fugge da Paesi terzi in cui siano previste ed “effettivamente applicate” pene detentive

    Gay and lesbian activists form a human c

    Gli omosessuali in fuga da un Paese in cui siano perseguitati a causa del loro orientamento sessuale possono ottenere in Europa lo status di rifugiati. A certificarlo è una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea, che si è espressa sul caso di tre cittadini di Sierra Leone, Uganda e Senegal. I tre avevano richiesto lo status di rifugiati nei Paesi Bassi, sostenendo di avere il fondato timore di subire persecuzioni nei Paesi di origine che puniscono gli atti omosessuali con pene che vanno da pesanti sanzioni pecuniarie fino all’ergastolo.

    La Corte Ue ha stabilito che l’esistenza, nel Paese d’origine, di una pena detentiva per atti omosessuali qualificati come reato può costituire un atto di persecuzione, purché tale pena trovi effettivamente applicazione. La sentenza fa riferimento alla convenzione di Ginevra, secondo cui un cittadino di un Paese terzo può richiedere lo status di rifugiato per il timore fondato di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, opinione politica o appartenenza ad un determinato “gruppo sociale”, purché la persecuzione sia sufficientemente grave da rappresentare una violazione grave di diritti umani fondamentali.

    In questo caso, per la Corte Ue, non costituisce una persecuzione la “mera esistenza di una legislazione che qualifica come reato gli atti omosessuali”. Ma “una pena detentiva” che li sanziona “può invece, di per sé, costituire un atto di persecuzione, purché essa trovi effettivamente applicazione”. Spetta alle autorità dello Stato in cui il perseguitato richiede lo status di rifugiato, verificare quali sono le disposizioni legislative nel Paese d’origine e se le pene detentive siano effettivamente applicate.

    Tags: Asilocorte di giustiziaomosessualitàpersecuzioniRifugiati

    Ti potrebbe piacere anche

    Drappi delle toghe dei giudici [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Magistrati onorari, per l’Italia c’è il deferimento alla Corte di giustizia. E una nuova procedura

    8 Ottobre 2025
    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]
    Cronaca

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    22 Settembre 2025
    Energia

    La Corte UE boccia la Commissione sul nucleare in Ungheria: “Sbagliato l’OK agli aiuti di Stato”

    11 Settembre 2025
    TikTok
    Net & Tech

    La Corte Ue dà ragione a TikTok e Meta: dalla Commissione errori nell’applicazione del Digital Service Act

    10 Settembre 2025
    Domande di asilo in calo
    Cronaca

    Le domande di asilo nell’Unione Europea diminuiscono del 23 per cento

    8 Settembre 2025
    Cronaca

    Immigrazione, in Belgio i figli minorenni non sono più motivo per concedere asilo

    4 Agosto 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Groenlandia

    Groenlandia, il primo ministro Nielsen parla all’Eurocamera: “L’Unione è un’amica leale”

    di Enrico Pascarella
    8 Ottobre 2025

    Il premier offre terre rare e sfruttamento minerario in cambio di finanziamenti e nuove regole sulla pesca delle foche. Grande...

    vongole

    Pesca, braccio di ferro tra Spagna e Italia sulle vongole veraci. A rischio la filiera del Belpaese

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    8 Ottobre 2025

    Gli eurodeputati dei Populares hanno messo (di nuovo) nel mirino la deroga concessa dall'esecutivo comunitario a Roma sulla taglia minima...

    Agri

    L’Eurocamera vuole più flessibilità sulle regole ambientali della PAC. E boccia i ‘veggie burger’

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    8 Ottobre 2025

    L'emiciclo di Strasburgo pronto per i negoziati con i Paesi membri sulla semplificazione della Politica Agricola Comune e sulla modifica...

    Drappi delle toghe dei giudici [foto: imagoeconomica]

    Magistrati onorari, per l’Italia c’è il deferimento alla Corte di giustizia. E una nuova procedura

    di Ezio Baldari @eziobaldari
    8 Ottobre 2025

    Un'infrazione avviata nel 2021 ne genera una seconda che si aggiunge alla prima. Nel mirino leggi nazionali mai cambiate. Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione