- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Nella Bruxelles del tabù coloniale arriva piazza Patrice Lumumba

    Nella Bruxelles del tabù coloniale arriva piazza Patrice Lumumba

    La Piazza si troverà nel quartiere di Matongè e sarà inaugurata il 30 giugno

    Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
    20 Aprile 2018
    in Cultura

    Bruxelles – Per un Paese come il Belgio, che non ha ancora fatto i conti fino in fondo con il proprio passato colonialista oltre mezzo secolo dopo aver lasciato il Congo, la decisione di intitolare una piazza di Bruxelles all’eroe dell’indipendenza congolese Patrice Lumumba ha una portata quasi storica.

    La piccola piazza, che si trova nel quartiere di Matongé, proprio dietro l’abside della chiesa di Saint Boniface, zona di bar e ritrovi, sarà inaugurata il prossimo 30 giugno, dopo anni di lotte da parte delle associazioni del quartiere che, nel 2013, erano quasi riuscite a far approvare il progetto.

    “Il 30 giugno, Bruxelles, per la prima volta, avrà una piazza Patrice-Lumumba” ha annunciato il 17 aprile il sindaco di Bruxelles, Philippe Close, aggiungendo: “siamo estremamente orgogliosi di riconoscerlo”.

    Lumumba giocò un ruolo significativo nella transizione del Congo da Stato coloniale a Paese indipendente e ne fu Primo ministro per tre mesi nel 1960, prima di essere assassinato nel 1961 in circostanze non ancora del tutto chiarite.

    La scelta del quartiere nel quale la piazza si trova non è casuale.

    Matongè, che prende il nome da una zona commerciale della capitale congolese Kinshasa, è difatti il principale presidio della comunità congolese a Bruxelles.

    Centrale eppure atipico, Matongè è tutto un fiorire di parrucchieri intenti a fare treccine e negozi di vestiti colorati e gioielli etnici africani, mentre profumi dolci di cibi esotici si spandono nelle strade.

    Gli abitanti del quartiere, in prevalenza congolesi, affollano le strade a ogni ora.

    “Questo è un quartiere che tutti conoscono, che ha un significato molto emozionante per la nostra comunità”,  ha dichiarato Lydia Mutyebele, consigliera del Partito Socialista belga che ha guidato il progetto. “E’ una vittoria molto grande”, ha aggiunto Mutyebele.

    Il colonialismo belga è riconosciuto come uno dei più feroci tra quelli perpetrati dalle potenze europee, e si calcola che tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento abbia provocato non meno di 3 ma forse fino a 10 milioni di morti.

    Per oltre due decadi, prima di diventare una vera “colonia” dello Stato, il Congo, ricco di materie prime e minerali, è stato sotto il giogo del re belga Leopoldo II, che ha amministrato il grande Stato africano come sua proprietà personale, permettendo ogni genere di atrocità – compresi omicidi di massa e lavori forzati.

    Tristemente celebri sono le foto in bianco e nero di coloni, attorniati da congolesi con le mani mozzate per aver rifiutato il lavoro forzato nelle coltivazioni di caucciù o per altri futili motivi.

    Il Belgio, dove sino a oggi ha prevalso un atteggiamento di rimozione della memoria verso una storia tanto cruenta, mostra, con la decisione di chiamare una piazza col nome di colui che liberò Congo dal colonialismo, di voler affrontare i propri fantasmi.

    Il sindaco di Bruxelles ha detto di essere “estremamente orgoglioso” per la decisione di che ha presentato come la fine di un “tabù” in Belgio.

    Ma l’iniziativa della piazza di Matongè, non è isolata, visto che quest’anno Bruxelles ha annunciato che a dicembre il museo del Congo – l’ultimo museo coloniale esistente – verrà riaperto dopo cinque anni di lavori.

    E l’obiettivo è (anche) dichiaratamente quello di fare pace col passato dopo che come ricordato dal Guido Gryseels, direttore generale del museo “fino a poco tempo fa nella scuole belghe si insegnava che portavamo la civilizzazione”.

    Tags: belgiocoloniecongomatongèPatrice LumumbaPhilippe Close

    Ti potrebbe piacere anche

    ruanda rdc
    Politica Estera

    RDC, l’Eurocamera chiede di sospendere l’accordo sui minerali con il Ruanda

    14 Febbraio 2025
    Cronaca

    Il Belgio si prepara per le emergenze: kit di salvataggio, Be-Alert e numeri di primo soccorso

    16 Dicembre 2024
    israele
    Politica Estera

    Israele accelera l’occupazione illegale della Cisgiordania. L’Ue condanna “fermamente le politiche” di Netanyahu

    4 Luglio 2024
    Un drone, tipico esempio di tecnologia a duplice uso, o 'duale', civile e militare [foto: archivio]
    Politica Estera

    Sospetto export di tecnologia a uso duale verso la Russia, 6 arresti in Europa

    5 Dicembre 2023
    israele colonie
    Politica Estera

    Israele non si ferma più, ennesimo appello dell’Ue per porre fine alle “colonie illegali”

    25 Maggio 2023
    L'Ambasciatrice Elena Basile con il Re Filippo del Belgio
    Politica

    L’ambasciatrice Basile lascia Bruxelles, il saluto dei reali a Palazzo

    26 Marzo 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.