- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Accordo di libero scambio Ue-Usa riparte il negoziato a Bruxelles

    Accordo di libero scambio Ue-Usa riparte il negoziato a Bruxelles

    L’accordo commerciale potrebbe valere circa 275 miliardi all’anno per entrambe le parti e creare fino a 2 milioni di nuovi posti di lavoro. L’obiettivo è di puntare ad un’intesa globale e in diversi settori

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    11 Novembre 2013
    in Economia

    L’accordo commerciale potrebbe valere circa 275 miliardi all’anno per entrambe le parti e creare fino a 2 milioni di nuovi posti di lavoro. L’obiettivo è di puntare ad un’intesa globale e in diversi settori

    Bandiere ue usa I funzionari dell’Unione europea e degli Stati Uniti, durante tutta questa settimana, apriranno un secondo round di colloqui sull’accordo commerciale di partnership transatlantica, altrimenti conosciuto come Ttip (Transatlantic Trade and Investment Partnership). A Bruxelles, saranno presenti circa 50 funzionari statunitensi, ciascuno con competenze in specifici settori economici. Tra i settori coperti dalle discussioni ci saranno quelli dei servizi, degli investimenti, dell’energia e delle materie prime, così come saranno trattati anche i vari aspetti normativi.

    Nel corso dei colloqui, come ricorda il sito EuObserver. non si parlerà specificamente di tariffe tra Stati Uniti e Unione europea. In realtà, infatti, i dazi doganali tra le due parti sono già bassi (sotto il 3 per cento nella maggior parte dei casi). Secondo una stima della Commissione europea, un accordo Ue-Usa per eliminare gli ostacoli tariffari rimasti, limiterebbe i vantaggi economici a solo 25 miliardi di euro. Quello che cercano i due paesi è, piuttosto, un accordo commerciale globale, che armonizzi gli standard in un’ampia varietà di settori. Un accordo che potrebbe valere circa 275 miliardi all’anno per le due parti, di cui circa 100 miliardi l’anno solo per l’Ue (equivalenti a circa lo 0,5 per cento del Pil europeo) e che potrebbe creare fino a 2 milioni di nuovi posti di lavoro.

    Data l’ampia portata dell’accordo e dei suoi potenziali benefici, raggiungere un’intesa sarà molto difficile, per lo meno in tempi brevi, e potrebbe spingere il calendario delle discussioni fino al 2015. In molti settori gli americani hanno difficoltà a negoziare, specie in materia di regolamentazione. Quando si parla di mettere i servizi finanziari e la loro regolamentazione sul tavolo, ad esempio, c’è grande diffidenza. Il timore è quello che la legge finanziaria nazionale, adottata nel 2010 in risposta alla crisi del 2008, sia minata da qualsiasi accordo a livello internazionale. Da parte europea, invece, i timori sono legati soprattutto alla regolamentazione del settore chimico e ad un possibile indebolimento delle regole attualmente esistenti in Europa a seguito di un accordo con gli Usa.

    I negoziati commerciali recentemente conclusi tra Unione europea e Canada, anche se non hanno incluso i servizi finanziari tra gli argomenti trattati, hanno mostrato margini di accordo in settori quali i contratti di appalto pubblico. Secondo l’accordo definitivo concordato nel mese di ottobre, le aziende europee potranno partecipare alle gare di appalto su tutti i livelli di governo canadese.

    Appare evidente che la Commissione voglia avviare con urgenza la negoziazione del Ttip così come è chiaro che il commissario al commercio Karel De Gucht, sia ansioso di sigillare un accordo il prima possibile, preferibilmente prima della fine dell’attuale legislatura. Tuttavia, se l’accordo andrà, come sembra, verso un’intesa ambiziosa e dalle prospettive più ampie (molto al di là delle tariffe convenzionali), quasi sicuramente sarà necessario più tempo e pazienza per renderlo ufficiale, oltre che operativo.

    Tags: accordo commerciale ue-usaTtip

    Ti potrebbe piacere anche

    L'UE adesso rilancia il TTIP, l'idea di accordo commerciale quale risposta alle azioni russe [foto: European Parliament]
    Politica Estera

    Dombrovskis rilancia il TTIP: “Riaprire dibattito” su accordo commerciale UE-USA

    22 Marzo 2022
    Economia

    Europa e Stati Uniti siglano la pace nel commercio dei molluschi. Lo scambio era fermo da dieci anni

    4 Febbraio 2022
    Economia

    Ue, il commercio internazionale è un “mostro giuridico” e le normative in materia poco integrate

    23 Novembre 2018
    Semi di soia
    Economia

    Ecco cosa vuol dire l’accordo tra Juncker e Trump sul commercio

    26 Luglio 2018
    Ceta, Canada, ratifica
    Economia

    L’Italia non ratificherà l’accordo commerciale Ue con il Canada (Ceta)

    14 Giugno 2018
    Economia

    Il Consiglio Ue indica la via per sottrarre i trattati commerciali alla ratifica dei Parlamenti nazionali

    23 Maggio 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione