- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Europa e sicurezza stradale: incidenti prima causa di morte tra gli under 25

    Europa e sicurezza stradale: incidenti prima causa di morte tra gli under 25

    I sinistri mortali calati del 44% dal 2001 ad oggi a fronte di un aumento di traffico e veicoli in circolazione. Ma sono ancora troppe le vittime tra i 15 e 24 anni. “Bisogna prevenire che accadano queste tragedie”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    13 Novembre 2013
    in Cronaca

    I sinistri mortali calati del 44% dal 2001 ad oggi a fronte di un aumento dei veicoli in circolazione
    Ancora troppe le vittime tra i 15 e 24 anni. “Bisogna prevenire che accadano queste tragedie”

    Car Accident

    Il rischio di essere coinvolti in un incidente stradale per i giovani al di sotto i 25 anni è alto, altissimo, molto più elevato che in qualsiasi altra fascia di età e cresce esponenzialmente nei primi 6 mesi dal conseguimento della patente di guida. Secondo i dati discussi al dibattito sui giovani e la sicurezza stradale “Target Youth”, organizzato dall’Associazione europea dei produttori di automobili (Acea), dalla Federazione Internazionale dell’automobile (Fia) e dall’associazione “Our Future Mobility Now”, gli incidenti mortali, nonostante siano in diminuzione del 44% dal 2001 ad oggi, e a fronte di una crescita dei veicoli in circolazione, continuano ad essere la prima causa di morte tra i giovani al di sotto dei 25 anni. Una situazione inaccettabile che, concordano tutti, si può e si deve affrontare attraverso il dispiegamento di tutti gli strumenti a disposizione.

    E di strumenti comuni l’Europa sembra averne ancora troppo pochi. Sul piano della regolamentazione, ad esempio, assistiamo ad un’estrema frammentazione normativa caratterizzata da sistemi diversi da Stato membro a Stato membro. “Non esiste una sola ricetta valida per affrontare il problema – afferma Floor Lieshout, Direttore di ‘Youth for Road Safety’ (Yours) – ma senza dubbio occorre continuare a impegnarsi per prevenire che accadano queste tragedie.” La sfida, nonché il principale problema, è andare a influenzare gli aspetti comportamentali negativi del giovane guidatore, poiché sono quelli a determinare la maggior parte degli incidente su strada in Europa.

    La mancanza di esperienza, l’eccessiva fiducia nelle proprie abilità e l’utilizzo di stupefacenti o sostanze alcoliche sono le principali cause delle morti per incidenti stradali. Come affrontare questi numeri e cosa fare che ancora non sia stato fatto? Occorre iniziare a fare prevenzione “il prima possibile” afferma Philippe Girardi, Project Manager per sicurezza e mobilità del gruppo Renault. I più piccoli, dai 6 ai 12 anni, devono essere accompagnati nell’apprendimento dagli insegnanti. A partire dai 12 anni, invece, lo scambio di informazioni deve essere reso più interessante e basato su un confronto ‘ragazzo-ragazzo’ e non ‘ragazzo-insegnante’, in modo che l’interazione sia più interattiva per entrambe le parti. Il processo deve inoltre essere accompagnato da una buona educazione da parte dei genitori, poiché è dimostrato che i giovani, tendono a emulare il comportamento dei loro modelli di riferimento anche quando essi sono al volante.

    Sistemi sperimentali come il “Graduated driver licensing”, che consentirebbe al giovane di accumulare gradualmente abilità ed esperienza, eliminando via via le restrizioni al pieno utilizzo della propria licenza di guida, e il “Supervised driving” che altro non è che la guida accompagnata da un adulto per il primo periodo dopo il conseguimento della patente, hanno ottenuto ottimi risultati in altri Paesi, afferma un funzionario della Commissione. Quello che serve, è la volontà di coordinare gli sforzi a livello europeo ed inserire la sicurezza stradale tra le priorità comunitarie dei prossimi 20-30 anni.

    Marco Frisone

    Tags: incidentiincidenti stradalisicurezza

    Ti potrebbe piacere anche

    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    Un kit di sopravvivenza casalingo (Foto: Wikimedia commons)
    Difesa e Sicurezza

    Gran parte degli italiani conosce il kit di sopravvivenza Ue, ma per la metà “è un allarme inutile”

    6 Maggio 2025
    Il generale André Denk. (Foto: EDA)
    Difesa e Sicurezza

    L’Ue sceglie il generale tedesco André Denk per guidare l’Agenzia europea per la difesa

    6 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Calano gli incidenti mortali sulle strade dell’Unione europea

    29 Aprile 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la Germania sospende il patto di stabilità interno per finanziarla

    28 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione