- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Investimenti, ricerca e mercato unico: la ricetta Ue per sviluppare l’intelligenza artificiale

    Investimenti, ricerca e mercato unico: la ricetta Ue per sviluppare l’intelligenza artificiale

    La Commissione ha proposto 10 miliardi di euro nella prossima programmazione finanziaria e spinge sul mercato unico digitale e la messa in rete delle eccellenze

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    29 Maggio 2018
    in Economia

    Roma – Investimenti, ricerca e mercato unico digitale: sono gli elementi su cui punta la Commissione europea per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Un settore in cui “l’Europa, di fronte ai giganti asiatici e agli Stati Uniti, non riesce a fare sistema” e dunque ad essere competitiva, denuncia Beatrice Covassi, capo della Rappresentanza della commissione europea in Italia. Intervenendo a un dibattito sull’intelligenza artificiale a Montecitorio, ricorda come nel programma Horizon 2020, quello che convoglia le risorse per la ricerca, l’Ue ha stanziato 1,5 miliardi di euro all’intelligenza artificiale. “È pochissimo”, ammette Covassi rivelando che il fabbisogno di investimenti calcolato per l’Europa è di 20 miliardi, il doppio rispetto alla pur considerevole cifra di 10 miliardi proposta dall’esecutivo comunitario per la programmazione finanziaria 2021-2027.

    “Investimenti, investimenti, investimenti”. La funzionaria europea ripete la parola d’ordine principale, ma indica anche altre direttrici lungo le quali bisogna intervenire. Quella del mercato unico digitale è essenziale: “Se non ci sono regole comuni europee che rendano il mercato uniforme, nessun Paese da solo può pensare di fare investimenti che abbiano senso, perché non si riuscirebbero a esportare i prodotti” basati sull’intelligenza artificiale. Di conseguenza “non ci sarebbe interesse né per il privato né per il pubblico a investire”, sottolinea la rappresentante della Commissione.

    Infine, bisogna mettere in rete le eccellenze europee nella ricerca sull’intelligenza artificiale. “L’Europa, e l’Italia, hanno eccellenze che non hanno nulla da invidiare a nessuno, ma se l’Europa non riesce a creare il mercato unico, le condizioni di competitività e soprattutto a fare sistema raccordando le eccellenze in queste tecnologie non riesce a fare massa critica” per porsi in ruolo di leadership a livello mondiale.

    Sulla necessità di fare rete e di investire di più concorda Mirella Liuzzi, deputata del M5s, la quale segnala anche l’elemento dell’accesso a questo sviluppo tecnologico da parte delle piccole e medie imprese. Secondo l’esponente pentastellata “Serve un progetto per coinvolgerle nell’utilizzo delle tecnologie e per diffondere la consapevolezza dei vantaggi che l’intelligenza artificiale può portare alle loro attività”.

    Ulteriore aspetto da tenere presente è quello occupazionale. A evidenziarlo è Antonio Palmieri, deputato di Forza Italia, preoccupato della necessità di “non lasciare nessuno indietro”. Non c’è dubbio che l’intelligenza artificiale, così come i progressi tecnologici della digitalizzazione e automazione, farà perdere posti di lavoro tradizionali creandone di nuovi. Per Palmieri, però, “bisogna essere chiari su una cosa: i nuovi posti di lavoro che si creeranno non riguardano chi perderà quelli vecchi, per una serie di motivi anagrafici e di competenze”. Si tratta di una questione che è cruciale affrontare per evitare che il progresso tecnologico si accompagni a un dramma sociale.

    Tags: AIantonio palmiericommissionecovassiforza italiaiaintelligenza artificialeinvestimentilavorom5smirella liuzziue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    21 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione