- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Consiglio d’Europa contro il governo belga sui centri di detenzione dei migranti

    Consiglio d’Europa contro il governo belga sui centri di detenzione dei migranti

    Il commissario per i diritti umani Mijatović ha spedito una lettera al governo

    Giulio Colazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giulio_Col96" target="_blank">@Giulio_Col96</a> di Giulio Colazzo @Giulio_Col96
    14 Giugno 2018
    in Politica

    Bruxelles – La commissaria del Consiglio d’Europa per i diritti umani Dunja Mijatović ha criticato il governo belga per “la sua autorizzazione ad allestire nuovi centri di detenzione”, vicini all’aeroporto di Bruxelles, in cui le famiglie dei migranti potranno a breve essere trattenute.

    In una lettera indirizzata il 5 giugno scorso al Segretario di Stato belga per l’asilo e l’immigrazione Theo Francken, Mijatović chiede a Francken di riconsiderare il suo progetto di allestire centri di detenzione per famiglie di migranti per famiglie perché “noi del Consiglio d’Europa prestiamo particolare attenzione alla detenzione dei bambini e riteniamo che i bambini non dovrebbero mai essere trattenuti in nome dello status di immigrati dei loro genitori”.

    “La detenzione”, ha incalzato Mijatović, “non è mai nel migliore interesse dei bambini, come sancisce la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia, che stabilisce che la detenzione infantile debba essere una misura estrema da impiegare solo in casi di criminalità giovanile, dunque non applicabile alle procedure di immigrazione”.

    La commissaria del Consiglio d’Europa ha anche sottolineato che tutte le misure in materia di politica migratoria debbano osservare le norme di diritto internazionale, compresa la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia. Infine Mijatović ha sollecitato il governo belga a continuare a rappresentare un modello sui diritti dei migranti, invece che insistere su una linea che va a detrimento dei diritti dei bambini.

    La risposta a Mijatović del Segretario di Stato belga per l’asilo e l’immigrazione è arrivata, e si conferma l’apertura di centri di detenzione per famiglie di migranti nell’estate 2018, ma specifica che questi centri saranno destinati solo a migranti irregolari che rifiutano apertamente di ritornare al loro paese d’origine. “La detenzione delle famiglie e dei bambini è una misura estrema nella procedura di rimpatrio, ma limitata nel tempo e conscia delle necessità e dei diritti dei bambini”, ha affermato Francken.

    Inoltre Francken ha evidenziato che la legge belga che consente di trattenere famiglie di migranti irregolari in centri di detenzione rispetta la legislazione dell’Ue in materia di immigrazione quando, prima di imporre tale misura coercitiva, si tenta di adottare un approccio meno repressivo. “In Belgio infatti, in una prima fase, le famiglie di migranti irregolari ricevono un obbligo di espatrio entro 30 giorni, con tutte le informazioni necessarie per organizzare una partenza volontaria”, ha proseguito Francken, “se questa misura non dà l’effetto sperato, l’Ufficio immigrazione mette a disposizione un treno e supporto finanziario alla famiglia”. “Se tutte queste misure non coercitive non funzionano, le famiglie possono essere trasferite in un centro di residenza aperto, e se scappano da lì possono essere trattenute in un centro di detenzione”, ha anche detto il Segretario di Stato belga.

    Theo Francken ha concluso la sua lettera di risposta a Dunja Mijatović affermando che la Corte europea dei diritti dell’uomo non si oppone alla detenzione di bambini quando le misure di detenzione rispettano gli articoli 3, 5 e 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e l’articolo 37 della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia. “Peraltro altri Stati membri dell’Ue violano regolarmente le libertà e i diritti dei bambini di famiglie di migranti irregolari, come testimoniato dal Framework legale e politico sulla detenzione di bambini immigrati pubblicato nel giugno 2017”, ha concluso Francken.

    Tags: bambinibelgiocentri di detenzioneconsiglio d'europaDunja MijatovićimmigrtatimigrantiminorionuTheo Francken

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Immigrazione, in Belgio i figli minorenni non sono più motivo per concedere asilo

    4 Agosto 2025
    Onu
    Politica Estera

    All’Onu comincia la conferenza sulla Palestina

    28 Luglio 2025
    danimarca migranti
    Diritti

    Presidenza danese dell’Ue, ecco la linea ‘frugale’ sui migranti: “Rifugiati siriani un enorme deficit per lo Stato”

    22 Luglio 2025
    Diritti

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    18 Luglio 2025
    Protezione minori online Dsa Meta
    Net & Tech

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione