- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Consiglio d’Europa contro il governo belga sui centri di detenzione dei migranti

    Consiglio d’Europa contro il governo belga sui centri di detenzione dei migranti

    Il commissario per i diritti umani Mijatović ha spedito una lettera al governo

    Giulio Colazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giulio_Col96" target="_blank">@Giulio_Col96</a> di Giulio Colazzo @Giulio_Col96
    14 Giugno 2018
    in Politica

    Bruxelles – La commissaria del Consiglio d’Europa per i diritti umani Dunja Mijatović ha criticato il governo belga per “la sua autorizzazione ad allestire nuovi centri di detenzione”, vicini all’aeroporto di Bruxelles, in cui le famiglie dei migranti potranno a breve essere trattenute.

    In una lettera indirizzata il 5 giugno scorso al Segretario di Stato belga per l’asilo e l’immigrazione Theo Francken, Mijatović chiede a Francken di riconsiderare il suo progetto di allestire centri di detenzione per famiglie di migranti per famiglie perché “noi del Consiglio d’Europa prestiamo particolare attenzione alla detenzione dei bambini e riteniamo che i bambini non dovrebbero mai essere trattenuti in nome dello status di immigrati dei loro genitori”.

    “La detenzione”, ha incalzato Mijatović, “non è mai nel migliore interesse dei bambini, come sancisce la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia, che stabilisce che la detenzione infantile debba essere una misura estrema da impiegare solo in casi di criminalità giovanile, dunque non applicabile alle procedure di immigrazione”.

    La commissaria del Consiglio d’Europa ha anche sottolineato che tutte le misure in materia di politica migratoria debbano osservare le norme di diritto internazionale, compresa la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia. Infine Mijatović ha sollecitato il governo belga a continuare a rappresentare un modello sui diritti dei migranti, invece che insistere su una linea che va a detrimento dei diritti dei bambini.

    La risposta a Mijatović del Segretario di Stato belga per l’asilo e l’immigrazione è arrivata, e si conferma l’apertura di centri di detenzione per famiglie di migranti nell’estate 2018, ma specifica che questi centri saranno destinati solo a migranti irregolari che rifiutano apertamente di ritornare al loro paese d’origine. “La detenzione delle famiglie e dei bambini è una misura estrema nella procedura di rimpatrio, ma limitata nel tempo e conscia delle necessità e dei diritti dei bambini”, ha affermato Francken.

    Inoltre Francken ha evidenziato che la legge belga che consente di trattenere famiglie di migranti irregolari in centri di detenzione rispetta la legislazione dell’Ue in materia di immigrazione quando, prima di imporre tale misura coercitiva, si tenta di adottare un approccio meno repressivo. “In Belgio infatti, in una prima fase, le famiglie di migranti irregolari ricevono un obbligo di espatrio entro 30 giorni, con tutte le informazioni necessarie per organizzare una partenza volontaria”, ha proseguito Francken, “se questa misura non dà l’effetto sperato, l’Ufficio immigrazione mette a disposizione un treno e supporto finanziario alla famiglia”. “Se tutte queste misure non coercitive non funzionano, le famiglie possono essere trasferite in un centro di residenza aperto, e se scappano da lì possono essere trattenute in un centro di detenzione”, ha anche detto il Segretario di Stato belga.

    Theo Francken ha concluso la sua lettera di risposta a Dunja Mijatović affermando che la Corte europea dei diritti dell’uomo non si oppone alla detenzione di bambini quando le misure di detenzione rispettano gli articoli 3, 5 e 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e l’articolo 37 della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia. “Peraltro altri Stati membri dell’Ue violano regolarmente le libertà e i diritti dei bambini di famiglie di migranti irregolari, come testimoniato dal Framework legale e politico sulla detenzione di bambini immigrati pubblicato nel giugno 2017”, ha concluso Francken.

    Tags: bambinibelgiocentri di detenzioneconsiglio d'europaDunja MijatovićimmigrtatimigrantiminorionuTheo Francken

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Oceani, l’annuncio di von der Leyen a Nizza: Dall’Ue 1 miliardo per la sostenibilità

    9 Giugno 2025
    il viceministro per le Imprese e del Made, Valentino Valentini, insieme ai colleghi di Cipro, Danimarca, Francia, Grecia, Slovenia e Spagna [Lussemburgo, 6 giugno 2025]
    Net & Tech

    Italia e altri sei Paesi Ue fanno squadra per l’educazione digitale per i minori

    6 Giugno 2025
    Migranti Minori ingresso irregolare
    Cronaca

    Immigrazione, no a sanzioni di favoreggiamento di ingresso irregolare per genitori con figli minorenni

    3 Giugno 2025
    paesi terzi sicuri
    Diritti

    La revisione dei Paesi terzi sicuri fa paura a socialisti, verdi e sinistra. Tarquinio (Pd): “Un passo molto pericoloso”

    30 Maggio 2025
    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025
    diritti fondi eu
    Diritti

    Più di un miliardo di euro di fondi Ue in progetti che violano diritti fondamentali. L’indagine di BridgeEU

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione