- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Il Vertice Nato sotto il “fuoco amico” di Trump

    Il Vertice Nato sotto il “fuoco amico” di Trump

    I temi in discussione durante il summit sono la mobilità militare, la cyber-sicurezza, le minacce ibride, la lotta al terrorismo, la sicurezza e il ruolo delle donne. Conte "interesse dell'Italia rafforzare il fronte sud"

    Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
    11 Luglio 2018
    in Politica Estera

    Bruxelles – Continua la polemica del presidente degli Stati Uniti Donald Trump verso i suoi alleati europei al vertice Nato di questo 11 luglio, in particolar modo nei confronti della Germania, dando la sensazione che le spaccature tra le due sponde dell’Atlantico si amplino sempre più – dopo che già al recente G7 il clima si è dimostrato molto teso.

    “La Germania è prigioniera della Russia, gli accordi energetici con la Russia sono inappropriati” ha detto Trump in un’aperta polemica che va avanti dai giorni scorsi. “Ci sono paesi come la Polonia – ha aggiunto l’inquilino della Casa Bianca – che invece non accetterebbero il gas russo perché sarebbero prigionieri della Russia”. L’accordo tedesco da 11 miliardi di dollari per un gasdotto nel Mar Baltico per importare gas russo è stato un errore, secondo Trump, dal momento che Berlino si sta dimostrando lenta a raggiungere l’obiettivo del 2% dedicato alle spese militari richieste dalla Nato.

    Per tutta risposta la cancelliera tedesca Angela Merkel, ha dichiarato: “Ho sperimentato personalmente quando una parte della Germania era occupata dall’Unione Sovietica e sono molto grata che ora siamo uniti nella libertà della Repubblica Federale” e “adottiamo la nostra politica indipendente”, prendendo “le nostre decisioni in modo indipendente. Questo va bene”.

    Nonostante i toni aspri iniziali, Trump è apparso molto più conciliante al termine del bilaterale con Merkel, definendo l’incontro “fantastico”. “Abbiamo discusso le spese militari e il commercio” ha spiegato il presidente statunitense, aggiungendo: “Abbiamo una relazione molto molto buona con la cancelliera” e una “relazione straordinaria con la Germania” . “Molte cose aumenteranno, i nostri commerci aumenteranno” ha concluso Trump.

    Oltre alla Germania, il presidente Usa se l’è presa nuovamente con i membri dell’Alleanza che “non pagano ciò che dovrebbero” in termini di bilancio dedicato alle spese militari, nonostante gli Stati Uniti proteggano “la Germania, la Francia” tutti “questi Paesi”. Gli Usa, ha continuato Trump, “pagano troppo”, “è sproporzionato e ingiusto per i contribuenti degli Stati Uniti”, ha dichiarato l’inquilino della Casa Bianca.

    Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, che stamattina ha avuto una movimentata discussione con Trump durante la colazione, ha commentato le parole del presidente Usa sulle spese che riguardano la difesa dichiarando che il presidente ha usato un linguaggio “diretto”.

    Tra gli alleati, ha spiegato Stoltenberg, “esistono delle differenze su diversi temi” ma siamo “tutti d’accordo sul fatto che esista un’intesa sui fondamenti dell’Alleanza”. I Paesi membri  – ha aggiunto Stoltenberg  – si sono “impegnati nell’aumentare le spese della difesa” e si stanno “muovendo sulla giusta direzione”. “Chi spende meno del 2% deve spendere di più, tutti gli alleati devono aumentare le spese per la difesa”.

    “Non è scritto nella pietra” che l’Alleanza tra i due lati dell’Atlantico “sarà lì per sempre” anche se “questa è stata la pietra sulla quale è costruita la Nato. Penso che sia possibile preservarla ma serve un impegno politico. Ed è nell’interesse sia di Europa che di Usa e Canada restare insieme”. La discussione di oggi, ha aggiunto Stoltenberg, è molto importante, “e verranno discussi temi tra i quali le”strutture di comando in Usa e Germania e gli sforzi per combattere il terrorismo”.

    Il vertice è l’occasione per affrontare i temi legati alla cooperazione tra Unione europea e la Nato,  in particolare in merito alla mobilità militare, la cyber-sicurezza, le minacce ibride, la lotta al terrorismo, la sicurezza e il ruolo delle donne.

    L’Italia, ha detto il presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte arrivando al vertice, è al summit Nato “per confermare la sua fedeltà all’Alleanza”, e per chiedere che venga rafforzato il fronte sud. “E’ interesse dell’Italia rafforzare il fronte sud e in questa prospettiva l’Hub di Napoli è un passaggio molto importante”. “Questo vertice  – ha aggiunto Conte – serve a prendere atto dei passi fatti per l’allargamento a Est dell’alleanza, ma anche per ribadire l’interesse dell’Italia e degli italiani a rafforzare il fronte Sud” del Patto, ha detto Conte. “L’hub che verrà sviluppato a Napoli è un passaggio molto importante perché significa rafforzare il presidio sul fronte Sud, dove le minacce per il terrorismo sono molto importanti e significative” “per i foreign fighters che potrebbero arrivare”.

    Tags: Alleanza atlanticaAngela Merkelborndonald trumpgiuseppe conteJens StoltenbergNato summitPatto altlanticovertice nato

    Ti potrebbe piacere anche

    trump nato ucraina
    Politica Estera

    Trump si riallinea sull’Ucraina: armi a Kiev e sanzioni a Mosca. L’Ue cerca l’accordo sul 18esimo pacchetto

    15 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Economia

    “Prepariamoci alla guerra”: l’Ue delusa dai dazi Usa al 30 per cento cerca un’intesa per il contrattacco

    14 Luglio 2025
    Donald Trump
    Economia

    Gli Usa aprono all’ennesimo rinvio dei dazi: potrebbero scivolare al primo agosto

    7 Luglio 2025
    Maros Sefcovic
    Economia

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    3 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, tramite IA]
    Economia

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    3 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen
    Economia

    Dazi, Trump potrebbe concedere più tempo. Von der Leyen ai leader Ue: “Siamo pronti per un accordo”

    27 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione