- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Huawei, lo scontro sulla sicurezza esplode anche in Europa

    Huawei, lo scontro sulla sicurezza esplode anche in Europa

    Secondo il commissario Ansip “dobbiamo preoccuparci di queste aziende”. La compagnia cinese replica: “Sorpresi e delusi, rifiutiamo categoricamente qualsiasi accusa”. La sfida nello sviluppo della rete 5G

    Lena Pavese di Lena Pavese
    7 Dicembre 2018
    in Politica Estera

    Bruxelles – L’Europa dovrebbe essere “preoccupata” da società cinesi come Huawei, anche perché il governo di Pechino ha imposto la cooperazione con i servizi di intelligence. Lo sostiene il vicepresidente della Commissione europea per il Mercato unico digitale Andrus Ansip, scatenando la dura reazione dell’azienda, già nella burrasca negli Stati uniti, dopo l’arresto della figlia del fondatore e direttrice finanziaria Meng Wanzhou.

    “Dobbiamo essere preoccupati per Huawei e altre società cinesi?” ha chiesto un giornalista durante una conferenza stampa questa mattina, e Ansip ha risposto: “Sì, penso che dobbiamo preoccuparci di queste società”. “Come persone comuni, naturalmente, dobbiamo avere paura”, ha aggiunto.

    E poi Ansin ha specificato che quello che lo preoccupa riguardo i rapporti con i servizi segreti sono i supposti “backdoor obbligatori, ai quali sono sempre stato contrario”. Il riferimento è ai chip che sarebbero inseriti nei dispositivi per rubare informazioni sugli utilizzatori.

    Il problema non è solo legato ai “telefonini”, ma il quadro è quello dello sviluppo della rete di nuova generazione 5G, attorno al quale lo scontro, a livello mondiale è titanico, perché riguarda enormi investimenti e questioni di sicurezza estese. Nei giorni scorsi ad esempio Huawei ha dovuto cambiare alcune pratiche nel Regno Unito perché le autorità avevano minacciato di escluderla dalla fornitura di tecnologie per la realizzazione delle reti 5G. Alcuni governi (Usa, Giappone, Australia, Nuova Zelanda) l’hanno bandita dall’elenco dei fornitori, altri invece l’accolgono con favore, come Italia e Portogallo.

    In serata arriva la risposta di Huawei, che nega tutto e si dice “sorpresa e delusa dai commenti fatti su di noi dal vicepresidente Ansip”.

    “Rifiutiamo categoricamente qualsiasi accusa che potremmo porre una minaccia alla sicurezza – dice l’azienda cinese-. Siamo aperti a un dialogo con il vicepresidente Andrus Ansip per affrontare questi fraintendimenti e intendiamo continuare la nostra lunga collaborazione con la Commissione europea in qualità di azienda privata di proprietà dei dipendenti”.

    Huawei nega l’esistenza di chip “spia” inseriti per ordine del governo: “Noi siamo parte della soluzione, non siamo il problema. Da nessun governo è mai stato chiesto a Huawei di costruire backdoor o interrompere alcuna rete, e non tollereremmo mai un simile comportamento da parte del nostro staff. La sicurezza informatica è sempre stata la nostra priorità e abbiamo una comprovata esperienza nella fornitura di prodotti e soluzioni sicure per i nostri clienti in Europa e nel mondo”.

    La compagnia sottolinea che “oggi la catena di fornitura delle Tlc è altamente globalizzata. La sicurezza informatica deve essere affrontata congiuntamente a livello globale e i fornitori di attrezzature non dovrebbero essere trattati diversamente in base al paese di origine”.

    Tags: Andrus AnsipHuaweisicurezzaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)
    Non categorizzato

    Princi (FI): “In meno di 24 ore la Procura belga ritira la richiesta di revoca della mia immunità parlamentare”

    22 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)
    Politica

    Huawei, Princi (Fi): “Io coinvolta per un evidente errore di persona”

    21 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione