- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Taglio delle emissioni auto: accordo tra Parlamento e Commissione

    Taglio delle emissioni auto: accordo tra Parlamento e Commissione

    Prevista una riduzione del 37,5 per cento entro il 2030. Ora serve l'accordo dei governi

    Perla Ressese di Perla Ressese
    18 Dicembre 2018
    in Politica, Economia
    euro 7

    Bruxelles – Le emissioni di CO2 delle automobili dovranno essere tagliate del 37,5 per cento nei prossimi dieci anni. Lo prevede l’accordo politico raggiunto tra Parlamento europeo e Commissione europea che fissa i nuovi standard per i produttori.

    L’intesa è arrivata dopo 15 ore di confronto serrato e dovrà essere approvata anche dal Consiglio e approvata formalmente dal Parlamento. In base all’intesa le emissioni delle nuove auto dovranno calare del 37,5 per cento  entro il 2030 con una tappa intermedia del 15 per cento nel 2025. Per furgoni e piccoli autobus il taglio è limitato al 31 per cento.

    Il Parlamento è molto soddisfatto dell’accordo, perché inizialmente la Commissione europea aveva proposto una riduzione del 30 per cento e i deputati chiedevano un obiettivo del 40 per cento. Il gruppo Verdi/ALE in una nota “deplora la mancanza di ambizione dei leader politici nazionali nell’adottare le misure necessarie per affrontare il cambiamento climatico, ma accoglie con favore gli sforzi del Parlamento”.

    Bas Eickhout, portavoce dei verdi al Parlamento europeo e Spitzenkandidat alle elezioni europee sottolinea che “dopo lunghe e difficili discussioni con gli Stati membri e la Commissione, il gruppo Verdi/ALE e il Parlamento europeo sono riusciti a raggiungere obiettivi di riduzione delle emissioni delle automobili molto più ambiziosi di quanto inizialmente previsto, e a limitare i crediti proposti per gli ibridi ‘plug-in'”. Secondo il parlamentare “nonostante il recente rapporto dell’IPCC e la mancanza di ambizione mostrata a Katowice, tutto ciò non è semplicemente sufficiente per evitare la catastrofe climatica: stiamo ancora correndo verso il disastro. Il tipo di sforzo mostrato dai governi dell’UE è l’equivalente del passaggio dalla quinta alla quarta marcia mantenendo il piede sull’acceleratore: ti rallenterà un po’ ma non impedirà all’auto di avere un incidente”.

    “Eppure, nonostante la riluttanza delle capitali, – conclude Eickhout restando nella sua metafora –  il Parlamento europeo ha dimostrato di essere l’unica istituzione al volante sulla strada per raggiungere gli obiettivi climatici di Parigi”.

    La socialista Miriam Dalli evidenzia che “abbiamo raggiunto questo accordo nonostante la forte opposizione dell’industria automobilistica e di alcuni stati membri che si sono rifiutati di riconoscere le opportunità derivanti da obiettivi più ambiziosi. Sono convinta che la competitività dell’industria automobilistica sia legata alla sua capacità di innovare”.

    Secondo Dalli “ora che è stato raggiunto un accordo provvisorio, non vedo l’ora di vedere gli Stati membri legiferare in favore di proposte più pulite e più ecologiche, che finirebbero per avvantaggiare la nostra salute e il nostro ambiente, traducendo in benefici per i consumatori e l’industria”.

    Tags: 2030accordoBas EickhoutCO2commissione europeaemissioni automiriam dalliparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione