- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » I Verdi europei: “Se Ppe e S&D avranno bisogno di noi imporremo la nostra linea”

    I Verdi europei: “Se Ppe e S&D avranno bisogno di noi imporremo la nostra linea”

    I Greens: "Avremo una diversa influenza nel prossimo Parlamento". I dubbi sulla figura di Weber

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Febbraio 2019
    in Politica

    Bruxelles – Pronti al dialogo e anche alle alleanze, ma pronti a imporre condizioni. L’apporto dei Verdi europei nella grande coalizione che si profila all’orizzonte nel prossimo Parlamento europeo sarà verosimilmente necessario, e la formazione è decisa a dare una diversa impronta alla linea politica dell’istituzione. Il co-presidente del gruppo, Philippe Lamberts, manda un messaggio chiaro agli interlocutori degli altri schieramenti: i Greens vogliono imporsi nel processo decisionale e costringere soprattutto i popolari ad abbandonare tutta una serie di posizioni tenute fin qui.

    “Se guardo al prossimo Parlamento, vedo un posto dove probabilmente i verdi avranno una diversa influenza”, dice in occasione del tradizionale ricevimento di inizio anno. “L’ascesa dei populisti ridurrà gli spazi delle forze pro-europee, e allo stesso questa avanzata ridurrà i margini dei partiti tradizionali, che avranno bisogno di noi”. A quel punto, “se avranno bisogno di noi, negozieremo più imposizioni, come hanno sempre fatto i social-democratici” del gruppo S&D.

    Gli equilibri saranno tutti da trovare, e non sarà semplice. I liberali (ALDE) saranno sicuramente un altro soggetto da un rinnovato e maggiore peso specifico, complice anche la previsione di una riduzione dei social-democratici e dei popolari. Questi ultimi rischiano di uscire dal voto di maggio fortemente ridimensionati, e allora liberali e Verdi saranno i nuovi aghi della bilancia. Ma i Verdi avvertono i popolari (Ppe).

    Philippe Lamberts – foto Parlamento Ue

    “Se ho visioni critiche del gruppo S&D non pensate che il Ppe sia lo schieramento con cui avere a che fare”. Le distanze, in sostanza, restano. “Vogliono il voto segreto sulle spese del Parlamento”, denuncia Lamberts, tanto per far capire dove le intese non sono al momento possibile. “Sappiamo che dovremo trattare con questi gruppi, e saremo determinati”. Niente sconti, dunque.

    Anche perché la grande alleanza pro-europea appare come inevitabile, sottolinea l’altra co-presidente del gruppo, Ska Keller. “C’è molto di cui essere preoccupati, specie per la crescita dei partiti di estrema destra”. Inutile negarlo: “Ci sono molti pericoli davanti a noi”. Si tratta, in senso più ampio “degli attacchi alla democrazia”. Ma i Verdi, rimarca Keller, sono un’alternativa. “Abbiamo visto che di fronte all’avanzata dell’estrema destra ci sono risposte”, dice riferendosi all’onda verde che ha scosso l’Europa nelle elezioni d’autunno, dove si è registrata l’ascesa dei partiti dei Verdi in Belgio, Germania e Lussemburgo.

    Un fattore che non sembra aiutare il dialogo Ppe-Verdi è la figura di Manfred Weber, il candidato del Ppe alla guida della prossima Commissione europea. Per i Verdi non è assolutamente il miglior candidato possibile. Sven Giegold, membro della commissione Affari economici, tedesco come Weber, riconosce che “personalmente” non considera quello del Ppe il candidato migliore. “Ma è una persona aperta e incline al compromesso”, e questo è un elemento comunque sempre apprezzato all’interno della famiglia Verde.

    Su Weber non ci si sbilancia. E’ una figura attorno alla quale potrebbe decidersi buona parte dell’eventuale grande coalizione. Si potrebbe mettere un veto sulla sua presidenza, o dare il via libera in cambio di altro. Cosa, i Verdi lo sveleranno quando sarà il momento.

    Certo, servirà un cambio di passo reale sui temi più scottanti come l’immigrazione. “Se in Italia c’è la situazione politica che c’è è anche un po’ colpa nostra”, riconosce Tilly Metz, unica lussemburghese del gruppo dei Verdi. “Non aver aiutato l’Italia nella gestione del fenomeno migratorio è stato un errore”.

    Tags: elezioni europee 2019grande coalizionegreensimmigrazioneitaliamanfred weberparlamento europeoPhilippe LambertspopulistiSka KellerueverdiVerdi europei

    Ti potrebbe piacere anche

    Donald Trump
    Economia

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    11 Luglio 2025
    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue
    Green Economy

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    11 Luglio 2025
    Economia

    Crisi abitativa in Europa, l’Italia in fondo alla classifica delle nuove costruzioni

    11 Luglio 2025
    Cronaca

    La popolazione dell’Ue aumenta per il quarto anno consecutivo

    11 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Mobilità militare, il primo piano d’azione è del 2018 ma l’Ue ha perso sette anni

    11 Luglio 2025
    Politica

    Italia, la maggioranza si sfalda su von der Leyen: ‘no’ di Fi alla censura, ‘sì’ della Lega. Fdi non vota

    10 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione