- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 12 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Legge europea, il governo marca visita

    Legge europea, il governo marca visita

    Intervista al deputato del PD Filippo Sensi: "Per Palazzo Chigi l'Europa è altro da noi". Non c'è più Savona ma il sottosegretario è senza le deleghe

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    11 Marzo 2019
    in Politica

    Roma – Nell’aula della Camera dei Deputati fa il suo esordio la Legge europea. Come sempre di lunedì, nelle discussioni generali, sui banchi solo in pochissimi “aficionados”, ma la novità è che stavolta non c’è il ministro competente e pure il sottosegretario casca dalle nuvole. Nel merito del provvedimento non ci sono divisioni significative, ma le opposizioni del Pd evidenziano la grande anomalia istituzionale. Ne abbiamo parlato con Filippo Sensi, deputato del PD e già portavoce dei premier Matteo Renzi e Paolo Gentiloni.

    Onorevole Sensi, la legge arriva in aula senza ministro. Dunque?

    “Un incastro di coincidenze che sembra di leggere Beckett… la settimana scorsa il sottosegretario ci ha comunicato che il ministro Savona era saldamente al suo posto. Nel frattempo è arrivata la sua nomina in Consob, ma oggi sul sito del governo il ministro è ancora lui. Poi in apertura di seduta ci hanno comunicato che si era dimesso”.

    Però c’era il sottosegretario Barra Caracciolo.

    “Ecco, e qui arriviamo a Mistero Buffo: si è alzato scusandosi per il ritardo e dicendo che il segretario generale di Palazzo Chigi gli aveva ritirato tutte le deleghe e non aveva la titolarità del governo. Sintesi: ci troviamo con un ministro che c’è ma non c’è, un sottosegretario a sua insaputa e tutto mentre si discute la Legge europea, uno dei due provvedimenti salienti della nostra commissione (quella per le Politiche Europee, ndr)”.

    La scarsissima attenzione verso i temi comunitari non è una novità per la politica italiana. Vi aspettavate qualcosa di diverso?

    Filippo Sensi

    “Sì, soprattutto da parte del governo. Ricordo che il ministro degli Affari europei Savona, che si vantava di non essere mai stato a Bruxelles (o forse solo una volta, per una visita non ufficiale in Parlamento), di fatto non faceva il ministro per l’Europa, e ora che siamo in una terra di mezzo, una situazione ancora peggiore. C’è solo il ministro degli Esteri Moavero Milanesi che accompagna Conte per quel che gli compete…”.

    Ma la competenza sulle infrazioni era proprio di Savona.  

    “E questo è indicativo, probabilmente non è disattenzione o sciatteria ma una volontà esplicita del governo. Il ministero degli Affari Europei tutto quest’anno non è stato in condizioni di lavorare, da qui in poi non si sa cosa farà, e tutto questo alla vigilia dell’appuntamento elettorale europeo. Il Parlamento, con le poche persone in Aula, riflette la volontà del governo di fronte a questi temi. Nel migliore dei casi mostrano disinteresse, nel peggiore di ostilità nei confronti dell’Europa”.

    Ha detto che per questa maggioranza l’Europa è altro da noi.

    “Siamo al solito: ‘le istituzioni, il palazzo lontano dai cittadini’. Un giudizio di cui l’UE è diventata l’esempio evidente. Stiamo discutendo di una legge che deve sanare una serie di infrazioni, certo si tratta di questioni tecniche, ma si occupa anche di temi specifici come imprese, aziende, lavoratori, salute, che interessano la vita di ognuno di noi. Ma se le trattiamo come una faccenda burocratica, senza un minimo di slancio emotivo, ecco che diventa tutto estraneo alle preoccupazioni dei cittadini. A chi chiede come avvicinarli all’Europa, dico che questo di sicuro è il modo per allontanarli. Davanti a due leggi importanti vediamo un governo che non c’è, un’aula semivuota e discorsi esoterici sugli sfalci e le potature”.

    Ha sfidato tutti con un discorso molto appassionato sui valori europei, sulla dedizione e il lavoro intenso che richiedono. L’avranno presa per un pazzo?

    “Penso di sì. Ma anche se ci sono molti colleghi più competenti di me sulla materia, ho chiesto di sfruttare quest’occasione per dire cosa è in gioco oltre alle infrazioni. Tra poco andremo a votare, era un modo per dire che l’Europa ci riguarda”.

    Tags: Filippo SensiLegge europeaMinistro Affari europeipaolo savonaParlamento italiano

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Draghi, l’UE faccia passi avanti su energia e difesa. Consiglio europeo e NATO al bivio di Bruxelles

    23 Marzo 2022
    dav
    Politica

    Quirinale: sei giorni e otto scrutini per tornare al punto di partenza. Nel pomeriggio sarà rieletto Sergio Mattarella per un secondo mandato

    29 Gennaio 2022
    Politica

    La Costituzione e l’Europa nei sette anni al Quirinale di Sergio Mattarella

    31 Dicembre 2021
    Politica

    Con la Legge europea in Italia cade divieto uso calibro nove per uso sportivo

    27 Dicembre 2021
    Aula - Seduta del 20 ottobre 2021, Presidente del Consiglio dei ministri
    Notizie In Breve

    Legge europea, sì del Senato con modiche. Il testo torna a Montecitorio

    5 Novembre 2021
    Politica

    Arriva in Senato la legge europea 2019-2020

    3 Novembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    INVESTIMENTO IMMOBILIAREACQUISTO IMMOBILE CASAABITAZIONE SUL MATTONEINVESTIRE MERCATO MUTUO MUTUIROGITO ROGITI

    Studio Eurofound: “Il prezzo della casa aumenta più del salario minimo, problema per giovani”

    di Renato Giannetti
    12 Agosto 2025

    L'allarme della fondazione europea: i livelli di retribuzione "insufficienti" per rispondere alle necessità degli alloggi. L'analisi un invito alla politica...

    L'Aula del Parlamento europeo conferma il sostegno all'Ucraina e si scaglia contro Berlusconi

    Ucraina, leader Ue aprono a negoziati anche in caso di ‘riduzione delle ostilità’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Agosto 2025

    Dichiarazione congiunta a 26, senza l'Ungheria. Dai capi di Stato e di governo sostegno all'iniziativa di Trump per una pace...

    La videoconferenza dei ministri degli Esteri [11 agosto 2025, foto: Servizio per l'azione esterna]

    Ucraina, l’Ue salva la faccia: conferenza telefonica con Trump e Zelensky il 13 agosto

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Il vertice di ferragosto in Alaska tra i leader di Usa e Russia sarà anticipato da una conference-call in cui...

    Cibo a domicilio [foto: Andy Li/Wikimedia Commons]

    Cibo a domicilio, via libera Ue all’acquisizione di Just Eat da parte di Naspers

    di Renato Giannetti
    11 Agosto 2025

    La Commissione europea approva, sotto condizioni, la proposta di transazione. Per l'acquirente impegni vincolanti di cedere quote Delivery Hero, concorrente...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione