LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DI
Nicola Corda
Conferenza stampa del premier a Washigton al termine del lungo incontro con il presidente americano Joe Bien: "Con gli USA visioni non in contrasto ma le posizioni stanno cambiando". Serve uno sforzo di tutti ma la pace sia quella voluta da Kiev e non imposta. Crisi energetica e alimentare al centro dei colloqui
Draghi a Biden, “Putin non ci ha divisi, ma l’Europa vuole la pace”. Il premier a Washington chiede agli Usa come fare per arrivare alla tregua
Patto atlantico solido, USA e Europa restano unite ma Draghi interroga Biden sull'ooportunità di un cambio di passo per dare uno sbocco pacifico alla guerra. Sicurezza energetica e alimentare al centro dell'incontro tra i due leader
Amendola, rinunciare al diritto di veto e riformare i Trattati per l'Europa 'attore globale'
A Fiesole, l'intervento del sottosergetario agli Affari Europei in apertura della conferenza "State of the Union". Unità dell'Ue per sanzioni e uscita dalle forniture russe. La sfida del cambiamento della governance comunitaria "unica via verso gli Stati uniti d'Europa"
Sul Superbonus edilizio nuovo scontro tra Conte e Draghi. "Critica una misura apprezzata in Europa"
Il giudizio pronunciato all'europarlamento del premier ha irritato il leader del Movimento 5 Stelle che ora allarga la polemica: "Se vogliono spingerci fuori dal governo lo dicano". Anche Tajani difende gli incentivi edilizi e chiede chierezza al governo
Draghi a Strasburgo: "All'Europa serve un federalismo pragmatico. Maggioranza qualificata e con coraggio e fiducia si affronti la revisione dei Trattati"
Quasi un discorso programmatico quello del premier italiano che ha aperto la sessione plenaria dell'Europarlamento. "La crisi ucraina la più grave della storia dell'UE", spiega alla platea a cui chiede di affrontare le sfide del momento con lo spirito dei valori ideali comunitari. Autonomia strategica, allargamento a est e sguardo al sud dell'Europa la direzione di marcia
Difesa comune, primo passo ma prima all'Europa serve la politica estera
A Roma politici ed esperti discutono sul progetto della Bussola strategica e i passaggi per rafforzare la sicurezza e l'obiettivo di un esercito europeo. Per il ministro Guerini il percorso deve essere complementare alla Nato. Bonino: "Manca la testa, il problema e chi decide dei 5 mila soldati"
Stabilimenti balneari, legge sulla concorrenza in stallo. Faro dell'UE sulla riforma
Decine di emendamenti mettono a rischio il testo del governo e insistono per annacquare le norme sulla libera concorrenza. Il Commissario Breton avverte che la legislazione italiana non può ignorare la direttiva Bolkestein e chiede tempi rapidi per la riforma. Anche le spiagge portoghesi finiscono sotto procedura d'infrazione
- Concessioni balneari a gara nel 2024, il governo chiederà una delega per il riordino del settore
- Balneari: Gentiloni, fare le gare senza favorire nessuno. Salvini attacca: "Invasione di campo anti-italiana"
- Spiagge, il Consiglio di Stato dà ragione a Bruxelles. Dal 2024 concessioni balneari aperte alla concorrenza
E' morto Jean Paul Fitoussi, lo studioso che guardava all'economia con la lente del benessere sociale
L'economista francese aveva settantanove anni. Con i Nobel Joseph Stiglitz e Amartya Sen aveva promosso aveva proposto nuovi indicatori per determinare il livello di benessere delle popolazioni. Draghi: "Le sue analisi hanno contribuito a migliorare le politiche pubbliche dell'Unione europea"
Gas, missione italiana ad Algeri per affrancarsi dalle forniture di Mosca
Accompagnato dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio, della Transizione ecologica Roberto Cingolani e dall'amministratore delegato dell'Eni Claudio Descalzi. il premier Draghi ha firmato un accordo per aumentare le forniture. "L'Italia si muove con rapidità per ridurre la dipendenza dalla Russia"
Draghi e Rutte: sul tetto al prezzo del gas posizioni più vicine. Difficile uscire subito dalla dipendenza dalla Russia
Colloquio a Palazzo Chigi tra il premier italiano e quello dei Paesi Bassi, pronti al nuovo pacchetto di sanzioni in arrivo dalla Commissione. Draghi: "Le scelte di politica energetica ed economica insostenibili per i bilanci nazionali, servono nuovi strumenti"