- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 9 Novembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Unione bancaria, partono in salita i negoziati tra Parlamento e Consiglio

    Unione bancaria, partono in salita i negoziati tra Parlamento e Consiglio

    Le discussione interistituzionale sul meccanismo di risoluzione delle crisi si apre con una netta presa di posizione della presidente della commissione Economica e delle relatrice del testo per l'Aula: “Partecipiamo ai tavoli, ma non accettiamo che la decisione sul fondo unico di risooluzione venga presa in sede intergovernativa”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    9 Gennaio 2014
    in Economia

    Le discussione interistituzionale sul meccanismo di risoluzione delle crisi si apre con una netta presa di posizione della presidente della commissione Economica e delle relatrice del testo per l’Aula: “Partecipiamo ai tavoli, ma non accettiamo che la decisione sul fondo unico di risooluzione venga presa in sede intergovernativa”

    Sharon Bowles - © European Union 2013 EP
    Sharon Bowles – © European Union 2013 EP

    Nessun accordo intergovernativo per il meccanismo di risoluzione delle crisi bancarie. È la posizione espressa dal Parlamento europeo in occasione dell’inizio dei negoziati con il Consiglio sull’accordo raggiunto a fine dicembre scorso. Con la ripresa dei lavori dopo la pausa natalizia è stato avviato il processo negoziale che a Bruxelles si vuole chiudere entro maggio, prima cioè delle elezioni europee, così da evitare che il dossier venga riaperto dal nuovo parlamento e, soprattutto, per permettere di rispettare le scadenze. Il meccanismo di vigilanza bancaria affidato alla Bce dovrà scattare a inizio novembre di quest’anno, mentre il meccanismo per la risoluzione delle crisi e la gestione degli istituti creditizi da liquidare partirà l’1 gennaio 2015. A patto che ci sia un accordo a livello europeo. Il presidente della commissione Problemi economici, Sharon Bowles (Alde), e la relatrice del testo in commissione, Elisa Ferreira (S&D), contestano però il punto che prevede che i Paesi con la moneta unica negozieranno entro l’1 marzo di quest’anno un accordo intergovernativo sul funzionamento del fondo unico di risoluzione per il trasferimento di contributi nazionali al fondo unico e la progressiva mutualizzazione.

    “Il team negoziale del Parlamento è coeso e forte sul mandato che ha ricevuto” per negoziare con il Consiglio. Tale mandato – sottolineano le due deputate europee – “non prevede alcuna necessità per un accordo intergovernativo per la formulazione dei dettagli sul funzionamento del fondo unico di risoluzione che dovrà essere usato per le risoluzione bancarie”. Altro elemento oggetto di resistenze del Parlamento è quello del doppio intervento Stati-Ue: l’accordo raggiunto dai Paesi membri a fine dicembre prevede la creazione di un consiglio di risoluzione con poteri di intervento straordinari in caso di bisogno. Il board sarà responsabile per le banche transfrontaliere e quelle vigilate direttamente dalla Bce, mentre le autorità nazionali di risoluzione si occuperanno delle altre.

    “Riaffermiamo la nostra richiesta di un uguale trattamento per tutte le banche, indipendentemente dallo Stato in cui si trovano”, aggiungono Bowles e Ferreira. Per il Parlamento si tratta di “principi fondamentali”, che però allo stato attuale “sono messi in pericolo dall’accordo generale” raggiunto prima a livello ministeriale in sede Ecofin e infine a livello di capi di Stato e di governo in occasione del vertice del Consiglio europeo. Le negoziazioni che si aprono cominciano subito con prese di posizioni nette e distanti. Il team di negoziatori del Parlamento oggi partecipa alla riunione intergovernativa sull’accordo per il meccanismo di risoluzione delle crisi bancarie, ma con riserva. “Ci fa piacere essere stati invitati”, premettono Bowles e Ferreira. “Partecipiamo con spirito costruttivo e per spiegare la nostra posizione, ma la nostra presenza non significa che sosteniamo il processo intergovernativo”.

    Renato Giannetti

    Leggi anche:
    – Come funziona l’accordo Ue sul meccanismo unico per risolvere le crisi delle banche
    – Accordo Unione bancaria, Letta: “Bicchiere mezzo pieno”
    – Crisi bancarie: c’è l’accordo in Ecofin per la risoluzione
    – Le istituzioni Ue raggiungono un’intesa sul meccanismo di risoluzione delle crisi bancarie

    Tags: banchebruxellesconsiglio ueCrisimeccanismo di risoluzioneparlamento europeoueunione bancaria

    Ti potrebbe piacere anche

    Moldova
    Politica Estera

    L’Unione allarga la presenza in Moldova: inaugurato l’ufficio antenna del Parlamento

    7 Novembre 2025
    Cronaca

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    7 Novembre 2025
    Giornalista
    Cronaca

    API-IPA “agghiacciante” il licenziamento improvviso di un giornalista per una domanda in conferenza stampa

    7 Novembre 2025
    Famiglia davanti alla TV [foto: imagoeconomica, via IA]
    Cronaca

    Famiglie ricostituite, nell’UE si sa solo che esistono ma non si sa quante sono

    7 Novembre 2025
    Un robot umanoide alla London Tech Week 2025 [foto: ONDON TECH WEEK 2025 ROBOT UMANOIDE FIERA TECNOLOGIAcredito: imagoeconomica via London Tech Week]
    Net & Tech

    Iter semplificati e 1,4 miliardi: il programma 2026 per l’innovazione deep-tech UE

    6 Novembre 2025
    Il commissario per la Difesa, Andrius Kubilius, in audizione commissione Sicurezza e Difesa del Parlamento europeo [Bruxelles, 6 novembre 2025]
    Difesa e Sicurezza

    Kubilius: “Per la difesa investito in opportunità, ora serviranno soldi”

    6 Novembre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Trump va a caccia di terre rare in Asia centrale (e l’Europa rischia di rimanere a bocca asciutta)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Novembre 2025

    I presidenti dei cinque Paesi della regione in pellegrinaggio alla Casa Bianca per stringere nuovi accordi di collaborazione con gli...

    Moldova

    L’Unione allarga la presenza in Moldova: inaugurato l’ufficio antenna del Parlamento

    di Enrico Pascarella
    7 Novembre 2025

    La presenza permanente di funzionari europei agevolerà le visite ufficiali di europarlamentari e società civile. Metsola: "Sarà un’espressione tangibile della...

    ue celac

    I leader disertano il vertice UE-CELAC in Colombia segnato dalle nuove pressioni USA sull’America Latina

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Novembre 2025

    A Santa Marta saranno presenti solo 12 leader su 60. Per l'Unione europea ci sarà Antonio Costa, mentre Ursula von...

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Novembre 2025

    Eurobarometro certifica la generale e diffusa perdita di ottimismo per l'immediato avvenire del club a dodici stelle: -6 per cento...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione