- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Addio a Camilleri, il padre di “Montalbano je suis”

    Addio a Camilleri, il padre di “Montalbano je suis”

    Si è spento a 94 anni lo scrittore siciliano che ha creato l'amatissimo commissario. I suoi romanzi sono tradotti in oltre 30 lingue in tutto il mondo

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    17 Luglio 2019
    in Cultura

    Roma – Scrittore, sceneggiatore, regista. Andrea Camilleri raccontava storie, quelle dove la fantasia incrocia la realtà e il vivere quotidiano. È morto questa mattina a Roma a 94 anni, a un mese esatto dal suo ricovero dopo il quale non aveva mai ripreso conoscenza.

    E’ tra i più famosi e amati scrittori italiani e Salvo Montalbano è il personaggio che più gli ha dato notorietà, protagonista di decine di romanzi e della fiction televisiva interpretata da Luca Zingaretti. Dal 1994 le vicende del commissario siciliano appassionano gli italiani, i volumi di Sellerio sempre in testa alle classifiche, sono stati tradotti in oltre 30 lingue in tutto il mondo, l’ultima in ordine di tempo in coreano e, passando per il francese, anche in arabo, commissionata direttamente da uno sceicco.

    Traduzioni mai facili per i tantissimi vocaboli siciliani impastati nei suoi racconti che in Italia tutti conoscono e hanno ormai fatto breccia ma che in altre lingue risultano più complessi. Una vita difficile quella dei traduttori che hanno fatto conoscere il Montalbano a francesi, tedeschi, portoghesi, spagnoli, greci, olandesi, danesi, norvegesi, finlandesi, svedesi. E ancora da a croati, polacchi, cechi, ungheresi, lituani, russi. In qualche caso sono state rispettate le parole originali, il siciliano di Porto Empedocle dove Camilleri ha passato l’infanzia e quindi “Montalbano je suis” non è un errore.

    Traduzioni che hanno fatto conoscere Camilleri anche all’ex Commissario europeo della Pesca in squadra con Barroso, la greca Maria Damanaki che scrisse all’autore una lettera per rimproverarlo sulle passioni gastronomiche del protagonista, ghiotto di novellame, i pesciolini per i quali nel mediterraneo è vietata la cattura. Camilleri nel 2012 alzò le spalle, il suo era un personaggio di fantasia e “comunque a Montalbano piacciono le triglie di scoglio che non sono vietate…”.

    La sua Sicilia, che negli ultimi vent’anni è diventata approdo, Camilleri l’ha raccontata con quel lato profondamente umano del suo personaggio principale che in più occasioni ha incrociato vicende legate all’immigrazione. Ragioni che anche recentemente lo avevano portato a criticare in modo molto duro il ministro dell’interno Matteo Salvini e la sua azione di repressione nella gestione degli sbarchi. Lo scrittore negli ultimi anni era diventato cieco, condizione che in questi frangenti quasi rivendicava: “di questi tempi è molto meglio non vedere”.

    L’eurodeputata del PD Alessandra Moretti ha ricordato Camilleri in un breve intervento in Aula oggi a Strasburgo, che è stato salutato con un applauso dei colleghi. “Un tenace difensore dei valori civile, un grande italiano e un grande cittadino europeo. Implacabile antifascista e convinto europeista, Camilleri – ha detto Moretti – è stato un maestro umile e geniale che ha saputo raccontare con fantasia e talento quella Sicilia che è terra meravigliosa e madre di uomini generosi come lui, penso a Falcone e Borsellino”. La deputata ha concluso ringraziando lo scrittore scomparso: “Grazie maestro per aver rappresentato l’Italia nel mondo con la tua scrittura  indimenticabile”.

    Tags: Alessandra MorettiAndrea CamilleriimmigrazioneMaria DamanakiMontalbanomorto

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Immigrazione, in Belgio i figli minorenni non sono più motivo per concedere asilo

    4 Agosto 2025
    Richiedenti asilo
    Diritti

    Richiedenti asilo, la Corte Ue: “Soddisfare in ogni caso le esigenze essenziali”. Sui Paesi sicuri richiamo all’Italia

    1 Agosto 2025
    Lavoratori stranieri [foto: Alex Sergeev/Wikimedia Commons]
    Economia

    Lavoro, nell’Ue per gli extracomunitari l’impiego è part-time

    23 Luglio 2025
    Politica

    Sostenibilità, migranti e bilancio: la Commissione alla prova dei dossier per il futuro dell’Ue

    21 Luglio 2025
    Cronaca

    Frontex: Gli attraversamenti irregolari sono diminuiti del 20 per cento nella prima metà del 2025

    10 Luglio 2025
    Soldati dell'esercito italiano in ricognizione [foto: imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Russia, l’Ue considera il sostegno finanziario per la militarizzazione dei confini orientali

    7 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione