- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Corte UE: “Rischi black-out giustificano funzionamento in deroga per centrali nucleari”

    Corte UE: “Rischi black-out giustificano funzionamento in deroga per centrali nucleari”

    La sentenza dei giudici di Lussemburgo sui reattori belgi Doel1 e Doel2 fissa un principio destinato a far discutere. In nome della sicurezza degli approvvigionamenti si può giustificare un provvedimento contrario alle norme

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Luglio 2019
    in Cronaca

    Bruxelles – Per mantenere in vita i suoi reattori nucleari il Belgio ha violato le normative comunitarie, ma in ragione di “necessità” può agire in deroga. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’UE, in una sentenza destinata a creare un precedente e ad accendere il dibattito su atomo e sicurezza, in Belgio e non solo. Il principio che viene stabilito con la sentenza è che a fronte di rischi di black-out si può giustificare il mantenimento di attività di reattori, anche se vetusti, e anche senza le valutazioni del caso.

    A diventare oggetto di pronunciamento il sito di Doel, una delle due centrali nucleari attive in Belgio, assieme a quella di Tihange, nei pressi di Liegi. La centrale di Doel, non lontana da Anversa, è costituita da quattro reattori, realizzati tra il 1969 e il 1978. Ogni reattore è stato progettato per avere un ciclo di vita di 40 anni, e i reattori 1 e 2, i più vecchi, messi in funzione nel 1975, avrebbero dovuto cessare l’attività nel 2015. Invece vanno avanti, rispettivamente fino a febbraio e dicembre 2025, per ordine del legislatore belga. I reattori 3 e 4 termineranno i 40 anni di vita rispettivamente nel 2022 e nel 2025.

    La questione è che il via libera al prolungamento del ciclo di vita dei reattori 1 e 2 di Doel è arrivato senza procedere alle necessarie previe valutazioni ambientali, come vorrebbe invece la direttiva comunitaria. Sarebbe violazione delle regole, dunque, se non intervenisse il principio della causa di forza maggiore. Senza l’intervento del legislatore belga, si sarebbe prodotto uno shock energetico in tutto il Belgio.

    Un giudice nazionale, rileva la Corte di giustizia dell’UE, “se il diritto interno lo consente,
    può eccezionalmente mantenere” in vita una centrale energetica in generale ed una nucleare in particolare “qualora tale mantenimento sia giustificato da considerazioni imperative collegate alla necessità di scongiurare una minaccia grave e coinvolta da un’interruzione dell’approvvigionamento di energia elettrica dello Stato membro interessato”.

    Il pronunciamento è destinato a dividere l’opinione pubblica. Ecologisti e comitati dei cittadini non la prenderanno bene. Ma tra la società civile sono in molti a correre il rischio di avere centrali vecchie pur di non avere interruzioni della corrente elettrica.

    Tags: ambientebelgiocentralecentrali nucleariCorte UeDoelenergianucleareSalutesicurezzauevia

    Ti potrebbe piacere anche

    Stéphane Séjourné
    Economia

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    17 Luglio 2025
    Politica

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    17 Luglio 2025
    L'impianto ArcelorMittal (Ex Ilva) a Taranto. [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Ex Ilva, la mediatrice Ue indaga sulla presunta inazione della Commissione europea

    17 Luglio 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]
    Politica

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    17 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione