- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Gas di scisto, la Commissione propone (ma non impone) norme per la sicurezza

    Gas di scisto, la Commissione propone (ma non impone) norme per la sicurezza

    L’esecutivo Ue raccomanda una serie di misure non vincolanti per prevenire i rischi ambientali e per la salute. Critici gli ambientalisti: “Vittoria delle lobby, non c’è protezione per i cittadini”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    23 Gennaio 2014
    in Senza categoria

    L’esecutivo Ue raccomanda una serie di misure non vincolanti per prevenire i rischi ambientali e per la salute. Critici gli ambientalisti: “Vittoria delle lobby, non c’è protezione per i cittadini”

    shale-gas

    Valutare i possibili effetti prima di concedere le autorizzazioni, stimare l’impatto ambientale e i rischi, monitorare la qualità di aria, terreni e risorse idriche. Sono alcune delle misure che la Commissione europea ha immaginato per ridurre i rischi ambientali legati all’estrazione del gas di scisto e che oggi ha proposto agli Stati membri di applicare. Proposto e non ordinato. Si tratta infatti soltanto di una raccomandazione, come tale non vincolante

    Obiettivo della Commissione quello di gettare le basi per la creazione di condizioni paritarie per gli operatori del settore e definire un quadro più chiaro per gli investitori, ma soprattutto fare fronte ai rischi ambientali e per la salute e garantire ai cittadini una maggiore trasparenza. Il cosiddetto Shale gas è infatti intrappolato in rocce-serbatoio sotterranee e per estrarlo è necessario “fratturare” le rocce con l’invasiva tecnica del “fracking” che comporta l’iniezioni di elevati volumi di acqua, sabbia e sostanze chimiche nel terreno.

    In relazione alle raccomandazioni della Commissione, gli Stati membri dovranno comunicare le misure adottate a Bruxelles, che ne monitorerà l’applicazione e dopo 18 mesi potrà imporre norme obbligatorie se si renderà conto che le raccomandazioni sono state disattese. “In alcune parti d’Europa il gas di scisto è fonte di speranze ma anche di timori”, spiega il Commissario per l’Ambiente, Janez Potočnik. “La Commissione, esortata a intervenire – continua – ha reagito invitando gli Stati membri ad attenersi ad alcuni principi minimi per dare una risposta alle preoccupazioni per l’ambiente e la salute e offrire agli operatori e agli investitori la prevedibilità di cui hanno bisogno”.

    La raccomandazione dell’esecutivo Ue in particolare invita gli Stati membri a pianificare gli sviluppi e valutare i possibili effetti cumulativi prima di concedere le autorizzazioni per l’estrazione di gas di scisto, a valutare attentamente l’impatto ambientale e i rischi, ad accertarsi che l’integrità del pozzo soddisfi le norme relative alle migliori pratiche. E ancora, tra i “principi minimi” raccomandati ci sono la verifica della qualità dell’aria, dei terreni e delle risorse idriche locali prima di avviare le operazioni, al fine di monitorare eventuali variazioni e affrontare le emergenze e il controllo delle emissioni atmosferiche, comprese le emissioni di gas serra, attraverso la cattura dei gas. La Commissione chiede ancora che il pubblico sia informato in merito alle sostanze chimiche utilizzate nei singoli pozzi e che sia assicurata l’applicazione delle migliori pratiche da parte degli operatori per l’intera durata del progetto.

    Lo scorso ottobre sul tema Shale gas era intervenuto anche il Parlamento europeo che, in seduta plenaria, aveva approvato la proposta di modifica dell’attuale direttiva sulla valutazione di impatto ambientale (Via) in modo da renderla sempre obbligatoria prima di un progetto di estrazione di gas di scisto. Per questo le raccomandazioni non vincolanti della Commissione sono viste da alcuni come un passo indietro.

    Critici i Verdi. “Queste proposte sono una scusa della Commissione europea” attacca Carl Schlyter dei Greens: “Invece che cercare di affrontare le preoccupazioni ambientali e per la salute pubblica legate allo Shale gas e al controverso processo di fracking, Barroso ha ceduto alla pressione delle lobby dei carburanti fossilli e delle loro cheerleaders politiche, come David Cameron”. Anche per Friends of the Earth, l’Europa sta “aprendo le porte a combustibili fossili non convenzionali sporchi e pericolosi”. Il quadro di riferimento pubblicato dalla Commissione “insufficiente e non vincolante”, denuncia l’associazione ambientalista, “non riesce a fornire una protezione obbligatoria ai cittadini” contro i rischi ambientali e per la salute.

    Letizia Pascale

    Tags: Climacommissione europeaPotočnikscistoShale gas @it

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione