- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Brexit, Johnson propone l’accordo “due confini per quattro anni”

    Brexit, Johnson propone l’accordo “due confini per quattro anni”

    Il Primo ministro britannico lancia un'ultima proposta a Bruxelles proponendo il mantenimento delle norme comunitarie da parte dell'Irlanda del Nord fino al 2025, evitando così un confine rigido. Il testo della proposta

    Angelo Visci di Angelo Visci
    2 Ottobre 2019
    in Politica

    Bruxelles –  “Due confini per quattro anni” (rinnovabili).  Questa la proposta di Boris Johnson avanzata al presidente della Commissione UE Jean-Claude Juncker, per un accordo (qui il testo dettagliato dell’idea del premier) sulla Brexit entro il 31 Ottobre, piano considerato vincente sia dal dal primo ministro britannico che dal Partito Unionista Democratico (DUP),  il partito protestante di destra dell’Irlanda del Nord che lo ha definito”un compromesso pragmatico per contribuire al raggiungimento di un accordo”, ma che non convince l’Irlanda e L’Unione europea.

    https://twitter.com/Doozy_45/status/1179408833728466944

    Juncker ha parlato al telefono con Johnson, riferisce la Commissione, apprezzando “gli avanzamenti” della proposta, ma sottolineando anche che ci sono “alcuni punti problematici che andranno affrontati nei prossimi giorni”.

    La proposta è simile all’accordo sulla Brexit trovato tra Theresa May e l’Ue ma senza il  backstop irlandese poi bocciato dal Parlamento britannico. Questo meccanismo sarà sostituito dal fatto che anche l’Irlanda del Nord lascerebbe l’unione doganale il 20 dicembre 2020, ma rimarrebbe allineata alle norme comunitarie e, si presume, alla libera circolazione delle persone all’interno dell’isola irlandese  fino al 2025. Dunque per altri quattro anni (rinnovabili dal Parlamento del Nord Irlanda), periodo al quale Johnson ha dato proprio il nome  di “Due confini per quattro anni” al suo piano di uscita dell’Unione europea.

    Per cui l’intero Regno Unito lascerebbe l’UE il 31 ottobre, per poi entrare in un periodo di transizione di un anno nel quale tutte le attuali regole europee rimarranno in vigore fino al 31 dicembre 2020, durante questo periodo Regno Unito e UE cercheranno di concludere i complicati accordi commerciali per regolare i loro rapporti post-Brexit. Questo farà dunque slittare l’uscita completa della Gran Bretagna dall’Ue al 1° gennaio 2021, quando lascerà tutte le istituzioni e le strutture dell’UE, compresa l’unione doganale che consente la libera circolazione delle merci tra gli Stati membri, e tutte le strutture giudiziarie uscendo anche da tutti gli accordi di difesa comunitaria e condivisione di dati.  Mentre l’Irlanda del Nord dovrebbe mantenere le norme Ue in materia di prodotti alimentari e beni manifatturieri oltre che la libera circolazione delle persone, per questo non ci sarebbe bisogno di alcun controllo alla frontiera irlandese per verificare la conformità con le leggi comunitarie evitando così un confine rigido.

    Tuttavia secondo il Partito Unionista Democratico questo accordo potrà funzionare solo se dopo il 2025 verranno create nuove strutture per dare ai parlamentari di Belfast e Dublino la possibilità di controllare le norme in materia di circolazione di merci dell’Irlanda del Nord, con la possibilità di rimanere allineati ai regolamenti comunitari. Il DUP ritiene che il ripristino del Consiglio ministeriale britannico-irlandese sia di vitale importanza a tal fine, dando ai rappresentanti dell’Assemblea di Stormont, ovvero il Parlamento dell’Irlanda del Nord che si riunisce a Belfast nel Palazzo di Stormont, e al Parlamento irlandese la possibilità di pronunciarsi su qualsiasi modifica dei regolamenti sui prodotti alimentari e sull’attività manifatturiera dopo il 2025.

    A prima vista tutto ciò non sarebbe accettabile per il governo irlandese e per l’Ue poiché le infrastrutture sul confine tra Irlanda e Irlanda del Nord anche dopo un periodo di transizione effettivo di quattro anni sarebbe una sottile linea rossa per Dublino, la quale teme che destabilizzerebbe le varie comunità al confine che sono fiorite sia economicamente che socialmente dalla pace di 21 anni fa.

    Ora bisogna attendere dieci giorni per sapere se l’accordo del Primo ministro britannico sarà accettato o meno, tempo necessario alla Commissione europea  per far circolare l’accordo tra gli Stati membri prima del prossimo Consiglio europeo in programma il 17 ottobre quando i leader europei si riuniranno a Bruxelles per discutere della Brexit.

    “l’Unione europea deve mostrare maggiore flessibilità”, ha detto Johnson che se non dovesse riuscire ottenere un accordo sulla Brexit, ai sensi del Benn Act, la legge anti no-deal, il Primo ministro  britannico sarà costretto a chiedere una proroga di tre mesi all’articolo 50, dunque  fino alla fine di gennaio, tramite una lettera che lettera deve essere inviata entro il 19 ottobre. Questo sostanzialmente significa che se gli altri 27 Paesi europei respingeranno il piano “Due frontiere per quattro anni”, il Regno Unito non uscirà dall’Europa a fine ottobre.

    Tags: accordobackstopBoris Johnsonbrexitconfine irlandeseDup

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Ucraina e Ue raggiungono nuovo accordo commerciale

    30 Giugno 2025
    Veduta aerea di Gibilterra [foto: Adam Cli/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito trovano l’intesa post-Brexit su Gibilterra

    12 Giugno 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Sadiq Khan mobilità
    Politica

    Khan: “La Brexit è stata un errore”. Il sindaco di Londra vuole riavviare la mobilità per gli studenti

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Niente crescita e meno commercio, per Londra la Brexit cinque anni dopo è un ‘flop’

    3 Febbraio 2025
    Agrifood

    L’Ue ‘migliora’ il suo accordo con il Messico, vecchio di due decenni

    17 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione