- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Keller e Bovè vincono le primarie online dei Verdi europei

    Keller e Bovè vincono le primarie online dei Verdi europei

    In meno di 23 mila hanno votato per scegliere i due rappresentanti che si contenderanno la candidatura alla Presidenza della Commissione. Ultima classificata l’italiana Monica Frassoni

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    29 Gennaio 2014
    in Politica

    La giovane e l’esperto. Una tedesca e un francese. Ska Keller e José Bové sono il mix che in Europa potrebbe funzionare, indicato dai sostenitori dei Verdi dell’Ue per guidare la prossima Commissione europea. Sono loro i vincitori delle primarie verdi che, però, non hanno avuto il successo di partecipazione che ci si augurata. Qualcosa, forse nell’organizzazione di questo esperimento in 28 paesi , non ha funzionato al meglio. Bisogna considerare che si trattava di una “prima” assoluta e che mai nessun partito europeo aveva tentato di mettere in piedi un meccanismo simile. Ma anche concedendo le attenuanti del caso è difficile non ammettere che le primarie del Partito Verde europeo non siano state un successo. Aperte dal dieci di novembre, le votazioni online tra i quattro candidati, il francese José Bové, le tedesche Ska Keller e Rebecca Harms e l’italiana Monica Frassoni, si sono concluse oggi con il conteggio delle preferenze e l’ufficializzazione dei due “vincitori”, che si contenderanno il ruolo di candidato ufficiale alla Presidenza della Commissione.

    In tutto hanno partecipato alla votazione 22 mila 676 persone (che potevano esprimere una o due preferenze). Un risultato non soddisfacente, se si pensa che i cittadini europei con diritto di voto sono all’incirca 375 milioni. I due vincitori sono la giovane (32 anni) Ska Keller, l’eurodeputata candidata dalla Federazione dei giovani verdi, che si è aggiudicata 11.791 preferenze e Josè Bové, vicepresidente della commissione Agricoltura del Parlamento Ue, con 11.726 voti. Saranno loro, da adesso in poi, a guidare la campagna europea dei Greens.

    In terza posizione si è piazzata la co-presidente del gruppo dei Verdi al Parlamento europeo, Rebecca Harms con 8.170 preferenze e in ultima posizione l’unica non parlamentare europea dei quattro Monica Frassoni, presidente del Partito verde europeo e anche unica candidata italiana alla presidenza dell’esecutivo Ue tra tutti i partiti europei: per lei sono arrivati in tutto 5.851 voti.

    Che le cose non siano andate esattamente come sperato i Verdi sono i primi ad ammetterlo. Troppo anticipo rispetto alla data delle elezioni, una procedura di voto online complicata (per garantire libertà e segretezza del voto)e anche qualche errore interno, commenta Reinhard Butikofer, tedesco co-presidente dei Verdi europei: “Non lo descriverei come un disastro, ma certo non sono contento: circa un quarto di quelli che sono andati sul sito non sono riusciti a votare per problemi telematici. In più la prossima volta – dice – non lanceremo la campagna di voto prima del break natalizio, questo uccide tutte le dinamiche. Poi ci sono stati anche errori interni, come il non avere specificato cosa avremmo fatto per la protezione dei dati”. Ma non tutto è da buttare: “Costruire la democrazia europea non è facile – sottoline Butikofer – e almeno i verdi sono abbastanza coraggiosi, o se volete folli, da provarci”.

    I risultati non spengono comunque l’entusiasmo dei due vincitori: “Sarà nostro compito portare una dimensione europea nelle campagne nazionali dei Verdi. Le primarie ci hanno mostrato che ci sono moltissime persone entusiaste che lotteranno per gli ideali dei Verdi” commenta Ska Keller. “Condurrò questa campagna per difendere un’Europa che protegga le donne e gli uomini dalla globalizzazione che sta distruggendo il lavoro e l’ambiente”, si impegna Bovè, che su come si sceglierà tra i due il candidato ufficiale alla presidenza dell’esecutivo Ue ammette: “Restiamo lucidi, continuiamo la campagna insieme ma non pensiamo che saremo davvero i finalisti”.

    Ridimensiona il flop anche la candidata italiana, che ricorda come spesso in Italia le votazioni online del Movimento 5 Stelle, fortissimo sul web, non arrivino ai 20 mila partecipanti. “Abbiamo dimostrato di essere capaci di portare avanti una campagna comune transnazionale. Queste Primarie portano un chiaro messaggio: si può e si deve fare politica a livello Ue” commenta Frassoni, che definisce anche i quasi 6 mila voti ottenuti “un risultato dignitoso”, vista la dimensione del partito dei Verdi in Italia, rispetto agli altri Paesi. “Non ci ha sorpreso che nei Paesi del sud sia stato più difficile far sentire la nostra voce, ma è anche per questo motivo – spiega – che stiamo lavorando sul progetto di Green Italia: per riportare l’ecologia e l’Europa nella discussione politica italiana”

    Tags: bovéfrassonigreensKellerprimarieverdi

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Ahmed Abu Hameeda / Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    S&D, Verdi e laSinistra all’Ue: “A Gaza è genocidio, è tempo di agire”

    6 Agosto 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    Una molecola di Bisfenolo A, una materia chimica infrangibile usata per plastiche alimentari
    Industria e Mercati

    Ue cerca il rilancio dell’industria chimica con un Piano d’azione e la semplificazione

    8 Luglio 2025
    sfiducia
    Politica

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    3 Luglio 2025
    ppe weber garcia perez
    Editoriali

    Sfiducia a von der Leyen: l’unica via del centrosinistra per continuare ad esistere

    23 Giugno 2025
    Celine Imart, EP Plenary session - Voting session (foto: European Parliament)
    Politica Estera

    Il Parlamento Ue approva il prestito di 4 miliardi per l’Egitto, i Verdi: “La Commissione butta al vento democrazia e diritti umani”

    1 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione