- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Dall’altra parte

    Dall’altra parte

    Affacciato in finestra sotto una notte nordeuropea, osservo fumando un gruppetto di giovani che fanno casino sotto casa mia.

    Francesco Cardarelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Ceskoz_" target="_blank">@Ceskoz_</a> di Francesco Cardarelli @Ceskoz_
    16 Aprile 2014
    in Non categorizzato

    Colonna sonora: Air – Ce matin la

    grandirAffacciato a una finestra sotto una notte nordeuropea, osservo fumando un gruppetto di giovani che fanno casino sotto casa mia.

    Finita la sigaretta dovrei andare a dormire, la spengo sul davanzale e sto per gridargli di smetterla quando d’un tratto mi rendo conto.

    Sono passato dall’altra parte.

    Guardando meglio mi accorgo che li sotto ci sono io, dieci anni fa. Sto in piedi appoggiato ad un palo e guardo in alto cercando le stelle. Quello che rolla la sigaretta terapeutica è Simone, quello che balla con le cuffiette è Tommi, quello che piscia sulla saracinesca è Alex.

    Non importa che in realtà siano marocchini e parlino in francese.

    Sono passato dall’altra parte, o per lo meno da un’altra parte. Ho preso improperi e secchiate d’acqua dalle finestre in passato ed ora sono io quello che si affaccia e strilla che domani deve lavorare e quindi si deve fare casino in silenzio.

    E da questa presa di coscienza cerco altri dettagli di conferma.

    Quello che mi spaventa di più è ricordare una frase che dicevamo spesso a diciott’anni: “non andiamo in quel locale che ce stanno i trentenni tristi che ancora vanno a balla’”. Ecco, ora sono un trentenne triste che ancora va a balla’, ma mi lamento che “quel locale è pieno di ragazzini”.

    La stempiatura che avanza, la brizzolatura e le occhiaie quando dormi poco. I tempi di recupero raddoppiati, quindi il uichènd dimezzato, che se venerdì fai serata non riesci ad alzarti prima di domenica. Accendi PRIMA la macchina POI l’autoradio. Su Radio Nostalgia passano dei pezzi che per te sono attualissimi. Vedi remake di film di cui avevi già visto il remake. Non ricordi tutti i testi delle tue canzoni preferite. Parlando con le nuove generazioni ti accorgi che a volte non hanno la più pallida idea di cosa tu stia dicendo (mica ho detto “il grammofono”, parlavo del walkman…).

    Una vecchia che ti guarda e dice “non ti riconoscevo, ormai sei diventato un uomo…” e tu tra quelle grinze e i capelli bianchi riconosci il tuo sogno erotico di adolescente, la signora del terzo piano. Devi scorrere sempre più in basso il menù a tendina dell’anno di nascita sui siti. Il jogging per te è footing, i leggins sono fuseaux, i fiumi non esondano ma straripano, quando senti “arriva Victoria, l’ondata di freddo” pensi che l’unico nome accettato per gli eventi climatici sia “c’è Giannetta”. Sai che andare su un sito porno è estremamente più facile che chiedere all’edicolante “Dylan Dog e Gin Fizz”.

    Capisci i tuoi genitori, capisci i professori del liceo (tranne quella stronza di filosofia), capisci i discorsi che ti facevano gli adulti, perché ora sei un adulto anche tu. E la cosa un po’ ti fa paura.

    I compromessi, il ridimensionamento degli ideali, i cambiamenti delle priorità, il mal di schiena, i sogni che si fanno più piccoli per far posto alla realtà.

    Quei ragazzi sotto casa stanno parlando di come cambiare il mondo. Lo fanno caricando un chilum, ma è la sostanza quella che conta. E dall’odore sembra buona.

    Le responsabilità ad un certo punto sembrano inchiodarti, tutto diventa più chiaro e più faticoso. Ma la rassegnazione no.

    Il dire che tanto non cambierà mai niente non lo accetterò mai, né tanto meno dire ai giovani “ora tocca a voi”. Loro hanno un grande entusiasmo ma non hanno l’esperienza, noi dobbiamo essergli di esempio. Non si può mai smettere di sognare, di cercare di costruire una società più giusta, un futuro più raggiungibile, per loro ma anche per noi, perché il futuro è uguale per tutti.

    Un mondo migliore è possibile, non dimentichiamolo mai, non smettiamo mai di crederci e di mettere ogni giorno un mattoncino in più per realizzarlo.

    Gridiamolo ai quattro venti con tutto il fiato che abbiamo in corpo!

    Basta che non lo gridiamo sotto casa mia dopo le undici, che domani si lavora.

    Buon uichènd a chi non perde mai di vista l’insieme dello schema, e si diverte a modificarne i dettagli.

    Francesco @Ceskoz_ Cardarelli

    Tags: crescereFrancesco Cardarelligiovani

    Ti potrebbe piacere anche

    Cultura

    Riparte DiscoverEu: la Commissione Ue offre 36 mila pass gratuiti ai diciottenni per esplorare l’Europa

    3 Aprile 2025
    Politica

    Ue, M5S lancia “Parlami d’Europa”: 100 partecipanti vinceranno un viaggio a Bruxelles

    17 Febbraio 2025
    disinformazione giovani
    News

    I giovani europei convivono con la disinformazione sui social network (e lo sanno)

    17 Febbraio 2025
    Economia

    Lavoro, sì dell’Ue a 1,1 mld di aiuti di Stato dell’Italia all’occupazione di under 35 e donne

    31 Gennaio 2025
    Economia

    Se gli anziani “rubano” il lavoro ai giovani. Nell’Ue il 13,2 per cento dei pensionati continua a lavorare

    9 Dicembre 2024
    [foto: Tulane University, Wikimedia Commons]
    Cronaca

    ‘Se studio non lavoro’, nell’Ue e ancor più in Italia i giovani non si sdoppiano

    25 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione